Strategia

 

Come essere trovato più facilmente dai clienti nella tua città o zona geografica

 

* Il post in questione è apparso qualche mese fa nel gruppo facebook riservato agli iscritti del Foto Elite Lab

 

Oggi voglio svelarti un piccolo trucco molto potente per far comparire il tuo sito nelle prime pagine di Google.

Come?

Usando la geolocalizzazione e i metadati EXIF di una foto.

Premessa:

La SEO classica riguarda le varie strategie finalizzate ad ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca.

Una costola molto importante è la cosiddetta LOCAL SEO, cioè l’ottimizzazione del tuo sito “in locale”.

Questa ottimizzazione è molto importante perchè ti consente di essere trovato molto più facilmente quando gli utenti vanno su Google.

Google My Business è lo strumento gratuito di Google che geolocalizza la tua attività quando un utente sta cercando un fotografo proprio nella tua città.

Ad esempio quando digita:

“fotografo commerciale Milano” oppure “fotografo matrimonio Roma”.

Vedi immagine sotto.

 

Ora:

La LOCAL SEO non riguarda soltanto l’ottimizzazione del testo presente nel tuo sito, ma anche delle immagini e dei video.

Ad esempio, molte fotocamere tengono traccia delle informazioni riguardo la location dove è stata scattata una foto (di solito nei metadati della foto).

E tale informazione può essere letta da Google!

Questo è davvero molto utile quando vuoi scalare le classifiche di Google “in locale”, cioè quando hai ad esempio un’attività su Milano e provincia… e vuoi essere trovato da potenziali clienti che su Google stanno proprio cercando un fotografo su Milano.

Se la tua fotocamera non colleziona informazioni riguardo la location in cui è stata scattata la foto… puoi tranquillamente usare i siti di foto stock e poi inserire manualmente i metadati della foto riguardo la geolocalizzazione.

Ci sono in giro molti servizi online, gratuiti, che ti permettono di caricare la tua foto e poi aggiungere i metadati che preferisci (trovi una breve lista al termine di questo post).

Puoi ad esempio aggiungere:

– Regione
– Stato
– Città
– Indirizzo
– Latitudine
– Longitudine
– Ecc…

In pratica:

Quando scatti una foto con lo smartphone (o con qualsiasi altra fotocamera dotata di GPS) l’immagine sarà riempita – a livello di metadati EXIF – con tutta una serie di dati locali che possono essere letti dai motori di ricerca.

Questo ti permetterà di scalare le classifiche di Google per una particolare regione, città, o nazione.

Quindi come agire?

Facciamo un esempio pratico.

Se come fotografo operi su Milano e Bergamo e sei interessato ad ottimizzare il tuo sito per i clienti di Bergamo… scatta un serie di foto riguardanti la tua attività quando sei “fisicamente” a Bergamo.

Questo permetterà alla tua fotocamera di geolocalizzare le tue foto su Bergamo città (a livello di metadati).

Dopodichè carica le foto sul sito.

E se invece hai già delle foto scattate su Bergamo (ma non ancora geolocalizzate)?

Puoi sempre andare su Google Map, vedere la zona che t’interessa, e prendere le informazioni satellitari.

Oppure puoi farti mandare la posizione da qualche amico che si trova in zona.

Dopodichè, usa almeno uno di questi servizi per inserire manualmente la posizione e i metadati relativi alla geolocalizzazione della foto:

– https://editor.urbanbird.io/
– https://www.colorpilot.com/exif.html
– https://sourceforge.net/projects/fastphototagger/
– https://www.thexifer.net/
– https://www.imgonline.com.ua/eng/exif-editor.php

A questo indirizzo trovi inoltre una lista di tool per estrarre e gestire i metadati di una foto: https://damdirectory.libguides.com/damtools

Luca –

 

Qui trovi il riepilogo di tutte le strategie già pubblicate >>>

 

*****
Questa serie di lezioni fa parte del progetto 14:14 (14 strategie x 14 giorni) e precede la riapertura ufficiale del Foto Elite Lab – Il primo programma in Italia per i fotografi professionisti che vogliono creare un’attività ad alto rendimento, reperire più clienti di qualità, differenziarsi dalla concorrenza, e avere maggiore visibilità.

Luca Vehr è l’esperto n°1 in Italia di marketing per fotografi e fondatore del primo blog interamente dedicato alla vendita e alla promozione in fotografia (mercatofotografico.net).

A differenza di tutti gli altri esperti di marketing che operano in più settori e per varie tipologie di clienti, il suo focus e le sue strategie sono rivolte – da oltre 13 anni – esclusivamente al mercato fotografico.

Questo per il cliente significa ottenere un metodo di vendita e di promozione altamente specialistico per il settore della fotografia, che va al di là della tecnica o del semplice passaparola.

Proprio per questo motivo è l’esperto di marketing fotografico più seguito d’Italia, e solo la sua newsletter conta ad oggi oltre 7.250 iscritti.

Luca crede fermamente nella capacità di ogni fotografo di trasformare la propria passione in un’attività professionale ad alto rendimento, attraverso l’uso del web, del marketing digitale, e lo sviluppo della propria autorevolezza.

Attraverso i suoi corsi dall’alto potere “trasformativo”, Luca ha già aiutato in questi anni migliaia di fotografi a ripensare la propria attività da un punto di vista imprenditoriale e molto più orientato al mercato.

 

Lascia un commento