“Come scovare siti e blog dove promuovere la tua attività: directory specifiche e domande in forma libera”
Directory specifiche
Un altro modo per scovare blog utili alla causa è consultare le diverse directory di blog come ad esempio:
Puoi trovare altre directory se vai su Google e digiti la parola chiave: “blog directory”.
Domande in forma libera
Di seguito ti riporto invece altre domande in forma libera da usare su Google.
***
Fonti / Risorse / Link (utili) / [Sources /Resources / Links]
È molto comodo durante una ricerca individuare link e risorse utili, in modo da ottenere quante più informazioni attendibili possibile.
Esempi:
- Maternità risorse utili
- Scegliere wedding planner link
***
I più letti / più venduti (della settimana, dell’anno, di sempre).
Questa ricerca ti indica le informazioni, gli articoli, i blog, i prodotti che hanno riscontrato maggior interesse tra le persone nel tempo.
Esempi:
- Matrimonio: i post più letti
- Fashion week: articoli più letti
- Linguaggio del corpo: libri più venduti
Se vuoi fare una ricerca di trend generico, ti basta digitare su Google:
- Gli (n) articoli / post / blog più letti del [interv. di tempo]
- I Top (n) prodotti più venduti / popolari del [interv. di tempo]
***
Collaborazioni / Collabora / Lavora con noi [Partnership].
Questa è una ricerca generica, tuttavia sempre efficace.
Se nella nicchia trovi siti che hanno una sezione dedicata alle partnership e collaborazioni, con apposito modulo di contatto e richiesta di informazioni, il mercato è senza dubbio prospero e ci sono potenzialità di joint venture.
Cerca su google:
- [tua keyword] + “collabora”
Nota:
Se la parola chiave principale che hai scelto ti restituisce risultati poco significativi, cambiala.
Spesso infatti è solo un problema di terminologia, non di mercato!
Esempio.
Se sei un fotografo newborn e scegli come parola chiave “newborn” vedrai che google ti restituisce quasi tutti risultati di fotografi… proprio perchè si tratta di una terminologia usata dai fotografi nel proprio settore, ma quasi mai usata dai clienti.
Ti basterà al contrario usare parole chiavi come “maternità” oppure “neomamma/e” per essere letteralmente inondato di risultati.
Quindi una volta che avrai terminato le ricerche in base alla parola chiave da te scelta (esempio: maternità) ripeti la ricerca delle sotto-nicchie cambiando la parola chiave principale (esempio: neonati oppure neomamme).
Chiavi di ricerca specifiche
Infine puoi effettuare una ricerca della parola chiave correlata al tuo argomento inserita nel nome del dominio.
Per farlo, usa la stringa di ricerca: “inurl”
Esempio.
Se sei un fotografo d’interior design o fine-art, potresti digitare la ricerca:
inurl:“arredamento interni”
Questa particolare stringa di ricerca ti farà fornire da Google un elenco di tutti quei siti che contengono la keyword “arredamento interni” dentro l’url del loro dominio.