LE MIGLIORI F.A.Q E DISCUSSIONI

 

Ciao.

Questa è la pagina dove ho pensato di raccogliere le domande e le discussioni più interessanti di questi 5 giorni di corso.

Le lezioni hanno già catalizzato oltre 400 commenti (ad oggi, nel momento in cui sto scrivendo) e mi rendo conto che magari non hai avuto il tempo di star dietro a tutte le richieste di approfondimento che sono giunte da più parti da moltissimi fotografi.

Ho pensato quindi di raccogliere in questo spazio le domande più interessanti, con relativa risposta.

Per una più agevole consultazione, le discussioni sono state accorpate per tematiche e argomenti affini.

Ecco le 5 sezioni:

  • TROVARE CLIENTI: STRATEGIE DI VISIBILITÀ E DI PROMOZIONE
  • BRAND E AUTOREVOLEZZA
  • COME SPECIALIZZARSI, SCELTA DEL SETTORE MIGLIORE
  • PREZZI E PREVENTIVI
  • GARANZIE, CONTRATTI E GESTIONE DELLE DISPUTE CON I CLIENTI

 

La potenza di una community

Sono certo che troverai tanto “valore” anche in questa pagina.

Questo è infatti il potere di una community focalizzata e ricettiva.

A proposito di community… una parte integrante del Foto Elite Lab è proprio il gruppo facebook “privato” dove interagiscono quotidianamente i membri del laboratorio (compreso il sottoscritto).

Nel gruppo facebook potrai:

  • Ricevere consigli su come acquisire clienti e vendere meglio i tuoi servizi
  • Creare delle Join Venture con altri fotografi
  • Scambiare informazioni su vari aspetti della nostra attività (aspetti legali e fiscali, comunicazione, vendita, packaging ecc.)
  • Chiedere spiegazioni, approfondimenti e aiuto su tutto il materiale contenuto nel laboratorio.

Ad esempio, tra i membri attuali del gruppo del Foto Elite troverai:

  • Uno dei TOP fotografi italiani di ritratto e famiglie (Luigi A.)
  • Uno dei TOP fotografi italiani di moda/fashion (Leo B.)
  • Uno dei TOP fotografi italiani di food (Franz G.)

Ma non troverai solo questo.

Ad oggi, infatti, sono state già caricate nel laboratorio oltre 180 video lezioni che coprono gli aspetti più disparati della vendita, del marketing, e della comunicazione strategica nell’ambito fotografico.

Troverai anche decine e decine di template, casi studio, tool e strumenti per:

  • Semplificare le attività più importanti e dispendiose
  • Guadagnare tempo
  • Automatizzare il tuo business per fargli fare un balzo in avanti e portarlo al livello che hai sempre desiderato

Avrai anche la possibilità di partecipare in diretta alle celebri Masterclass… vere e proprie monografie sui temi più caldi, scottanti e attuali del nostro settore.

Se ancora non l’hai fatto, hai tempo pochi giorni per richiedere un invito privato ed entrare nel Foto Elite Lab.

>> Clicca qui per richiedere il tuo invito

Ricorda che ogni anno, nel laboratorio, accettiamo massimo 100 nuovi membri.

 

Ecco dunque le domande e le discussioni più interessanti del corso, suddivise per sezioni.

 

TROVARE CLIENTI: STRATEGIE DI VISIBILITÀ E DI PROMOZIONE

Conviene mantenere aperto uno studio fotografico su strada per avere maggiore visibilità offline… oppure rinnovarsi completamente e puntare tutto sull’online? (Mario)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-3-clienti/#comment-721

 

Conviene affidarsi a siti e portali di settore per generare clienti in fotografia? (Paolo) 

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-3-clienti/#comment-548

 

Meglio puntare sui social o sul proprio sito per fare clienti? (Davide)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-1/#comment-339

 

Quali sono i parametri più importanti da considerare per far salire il tuo sito fotografico nei risultati di ricerca di Google ed essere trovato facilmente dai clienti quando sono alla ricerca di un fotografo nella tua zona e nel tuo settore professionale? (Nicola)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-1/#comment-362

 

Meglio creare un sito fotografico in italiano oppure in inglese? (Omar)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-1/#comment-397

 

Quanto contano le agenzie e gli intermediari per andare avanti e farsi strada nel proprio settore? (Antonia)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-3-clienti/#comment-519

 

BRAND E AUTOREVOLEZZA

Meglio separare o accorpare siti e generi differenti dentro uno stesso sito? E quali sono i vantaggi/svantaggi di entrambe queste due soluzioni? (Manuela)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-2-autorevolezza/#comment-454

 

Per creare autorevolezza in fotografia, è utile insegnare/spiegare ai potenziali clienti anche come realizzare un determinato tipo di foto e come risolvere alcuni problemi tecnici? (Roberto)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-2-autorevolezza/#comment-191

 

Come creare un’offerta “innesco” efficace in fotografia? Il metodo di Rosario è vecchio come il sole eppure funziona alla grande!

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-2-autorevolezza/#comment-200

 

In termini di visibilità e di riconoscibilità, è utile legare il nome del brand fotografico alla tua figura di fotografo… oppure crearne uno più legato ad altri concetti (esempio: stile, tipologia di clienti, elementi differenzianti, ecc…)? (Vincenzo)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-2-autorevolezza/#comment-243

 

COME SPECIALIZZARSI, SCELTA DEL SETTORE MIGLIORE

Come fare la transizione da fotografo generalista a fotografo specializzato? Che parametri bisogna prendere in considerazione per decidere i settori su cui puntare davvero nei prossimi anni? (Antonio)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-2-autorevolezza/#comment-728

 

Come scegliere la specializzazione su cui concentrarsi quando si ha paura nel fare la scelta sbagliata? (Francesca)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-2-autorevolezza/#comment-455

 

Come accorpare generi e specializzazioni differenti all’interno di uno stesso sito? (Fabio)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-1/#comment-358

 

Che consigli dare a chi sta compiendo i primi passi per trasformare la passione per la fotografia in un lavoro? (Sara)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-4-trigger/#comment-577

 

 

PREZZI E PREVENTIVI

Quali sono le 3 domande “killer” da fare sempre ai clienti prima di rispondere alle richieste sul prezzo?

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-4-trigger/#comment-568

 

Cosa fare quando i clienti ti dicono che hanno trovato fotografi a prezzi più bassi (e perchè questo accade) (Vittorio)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-1/#comment-726

 

È utile mettere in chiaro i prezzi sul proprio sito? (Roberto)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-1/#comment-126

 

Mandare più email di risposta a chi ti chiede il prezzo è utile… oppure rischi soltanto di annoiare il potenziale cliente e di perderlo?

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-4-trigger/#comment-611

 

Quanto chiedere per 25/30 fotografie in formato digitale? Come fare la giusta offerta in termini economici per non risultare fuori mercato o rischiare di stare troppo basso con il prezzo?

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-3-clienti/#comment-560

 

 

GARANZIE, CONTRATTI E GESTIONE DELLE DISPUTE CON I CLIENTI

Conviene dare una garanzia soddisfatto o rimborsato sul lavoro… oppure c’è il rischio di attirare solo furbetti senza scrupoli?

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-5-espansione/#comment-263

 

Occorre stabilire delle clausole affinché il cliente possa esercitare la garanzia “soddisfatto o rimborsato” o è sufficiente che questi si dichiari insoddisfatto, anche di un lavoro fatto oggettivamente bene, perché abbia diritto al rimborso? (Roberto)

https://mercatofotografico.net/fel-lezione-5-espansione/#comment-264

 

HAI ALTRE DOMANDE?

Le discussioni che hai visto qui raccolte ti hanno fatto venire in mente altre domande o dubbi a cui vorresti trovare una risposta?

Usa la sezione dei commenti qui sotto!

 

Luca Vehr è l’esperto n°1 in Italia di marketing per fotografi e fondatore del primo blog interamente dedicato alla vendita e alla promozione in fotografia (mercatofotografico.net).

A differenza di tutti gli altri esperti di marketing che operano in più settori e per varie tipologie di clienti, il suo focus e le sue strategie sono rivolte – da oltre 13 anni – esclusivamente al mercato fotografico.

Questo per il cliente significa ottenere un metodo di vendita e di promozione altamente specialistico per il settore della fotografia, che va al di là della tecnica o del semplice passaparola.

Proprio per questo motivo è l’esperto di marketing fotografico più seguito d’Italia, e solo la sua newsletter conta ad oggi oltre 7.250 iscritti.

Luca crede fermamente nella capacità di ogni fotografo di trasformare la propria passione in un’attività professionale ad alto rendimento, attraverso l’uso del web, del marketing digitale, e lo sviluppo della propria autorevolezza.

Attraverso i suoi corsi dall’alto potere “trasformativo”, Luca ha già aiutato in questi anni migliaia di fotografi a ripensare la propria attività da un punto di vista imprenditoriale e molto più orientato al mercato.

2 commenti su “Corso – FAQ”

  1. purtroppo per ora sono in giro per comune turismo scuole ecc , mi scuso pertanto se sono meno assiduo e presente ; non sono infatti riprese video e foto che posso realizzare in studio o a casa ma soltanto nel posto. Per il resto eccomi anche se a scarto ridotto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento