LEZIONE 1

 

Come “creare clienti” in fotografia anche quando dormi

Vado subito dritto al punto.

Immagino sarai ben cosciente che per creare un reddito “serio” con la fotografia tu debba generare nuovi clienti a ritmo costante.

E questo per un motivo molto semplice:

I clienti sono la linfa vitale di ogni attività professionale che si rispetti.

La cosa però di cui potresti non essere consapevole è un’altra.

E cioè:

Come creare un “sistema collaudato” che una volta impostato produca per te risultati costanti nel tempo?

Senza dover ogni volta reinventare la ruota?

In altre parole:

  • Da dove partire?
  • Quali canali sono migliori di altri per acquisire clienti in fotografia?
  • Come promuoverti senza buttare via tempo e soldi in azioni di marketing del tutto inutili e inefficaci?

Bene.

Questo è ciò che vedremo nelle 5 lezioni di questo corso intensivo.

Credimi per adesso sulla parola se ti dico che alla fine di questo percorso non vedrai più allo stesso modo la tua attività di fotografo.

Ecco ad esempio la notizia:

Il mio sistema di acquisizione clienti lavora per me 365 giorni l’anno

Anche se io non ci sono.

Anche se sto in spiaggia a prendere il sole.

E sai il motivo?

Beh… no, non si tratta di stregoneria.

Semplicemente: ho creato un sistema. 

Un metodo replicabile che anche tu, se lo vorrai, potrai mettere in pratica nella tua attività di fotografo.

Fai attenzione:

Non ti sto parlando di soldi facili.

Ma di capire cosa funziona davvero oggi sul mercato fotografico per generare clienti.

Una volta infatti che avrai individuato quelle aree “critiche” che ti fanno perdere guadagni e visibilità… sarà molto più semplice correre ai ripari e ribaltare la frittata a tuo favore.

Ecco quindi cosa voglio fare in queste 5 lezioni intensive:

Voglio portarti dietro le quinte di un’attività fotografica di successo.

 

Ti mostrerò segreti, strategie, scorciatoie.

Stavolta non mi sono proprio risparmiato.

Ho davvero “vuotato il sacco”, come si suol dire.

Ecco come trarre il massimo da ciò che ti mostrerò oggi e nei prossimi giorni:

1.

Trova 15 minuti al giorno per evitare la procrastinazione (della serie: poi lo leggo… e alla fine, per n-mila motivi, non lo fai).

Ogni lezione è infatti strettamente correlata alla precedente, e resterà online solo per poco tempo.

Questo è anche un modo per filtrare i fotografi come te che fanno davvero sul serio… da chi invece è abituato a dare tutto per scontato e a non prendere sulle proprie spalle la responsabilità del suo futuro professionale.

2.

Accedi alle risorse “extra”.

In ogni lezione – sparsi tra i paragrafi – troverai disseminati alcuni link che rimandano a video e materiali di approfondimento.

Parliamo di risorse incluse nella membership ad abbonamento mensile (il Foto Elite Lab) che ho deciso di rendere disponibili gratis – per un periodo di tempo molto limitato – agli studenti di questa nuova edizione del corso.

L’unico sforzo che devi fare è leggere attentamente ogni lezione e scovare i punti dove ho nascosto questi “bonus”speciali.

3.

Fai gli esercizi.

Ok, vabbè… non siamo mica a scuola e io non sono certo il professore cattivo.

È nel tuo interesse farli.

Pensa ad ogni esercizio come ad un MATTONE fondamentale che stai mettendo per costruire un futuro migliore (e ricco di successi) nella fotografia.

(NOTA:

Se ancora non l’hai fatto, qui trovi il link per scaricare le dispense)

Bene.

Chiarite le regole del gioco… cominciamo subito dalla prima lezione.

 

1 – A cosa devi (davvero) puntare come fotografo

Ecco come stanno le cose.

Un cecchino colpisce il suo bersaglio se sa dove puntare.

Un cecchino che non ha un obiettivo chiaro in testa… spara invece a casaccio sperando di prenderci.

Prima quindi di creare il tuo sistema per generare un flusso costante di nuovi clienti, è importante capire subito una cosa.

E cioè quale deve essere l’obiettivo numero UNO che dovrai perseguire da qui in avanti.

Quindi, che cosa bisogna fare prima?

Vediamolo insieme:

Fin dal primo giorno, tutti i tuoi sforzi devono essere focalizzati sulla creazione di una lista contatti.

Per “contatti” intendo persone o aziende potenzialmente interessate ad avvalersi dei tuoi servizi fotografici, e quindi disposti a pagarti.

Il resto è assolutamente secondario (se non irrilevante).

Ora fai attenzione:

Sto parlando di contatti “caldi”. Non freddi.

Cosa intendo?

Vediamo alcuni esempi.

Contatti freddi:

Lista delle 100 aziende più conosciute nella tua città, presa magari pari pari dalle pagine gialle.

Oppure:

Elenco delle 100 persone che (secondo te) potrebbero avere bisogno di un fotografo nella tua sfera di conoscenza.

In pratica parliamo di contatti che non ti hanno ancora dimostrato (in modo più o meno esplicito) la necessità, l’esigenza o il desiderio di avvalersi di un fotografo.

Vediamo adesso quelli “caldi”.

Contatti caldi:

Lista di 100 aziende o persone che hanno già dimostrato in un passato recente di avere bisogno/necessità di un fotografo, e che si sono rivolte a te per un qualche motivo legato alla fotografia.

Un esempio potrebbe essere una coppia di sposi che è approdata sul tuo sito e ti ha inviato una richiesta di preventivo.

Oppure il titolare di un’azienda che ti ha mandato una mail perché deve creare delle immagini per la prossima campagna pubblicitaria ed è alla ricerca di un fotografo lifestyle e commerciale.

Ora, discutiamone.

Il concetto che abbiamo appena visto ti sembra scontato?

Beh… se ti sembra scontato, fai perfavore questo TEST.

TEST

 

 

Prendi il tuo servizio di posta elettronica (aweber, mailchimp, getresponse, active campaign o la tua rubrica google) e conta il numero di potenziali contatti “caldi”.

Se da questa lista non prevedi – ragionevolmente – di tirar fuori uno stipendio/fatturato decente nei prossimi 30 giorni allora devi correre ai ripari.

Spia ROSSA.

Già… ma di quale fatturato “decente” stiamo parlando?

Un buon punto di partenza potrebbe essere 2.500 €

Perché proprio 2.500?

In realtà è solo un numero arbitrario.

Magari, se sei ancora part-time, per te possono andar bene anche 500, 800, 1.200 Euro al mese.

Se invece sei già full-time o vorresti diventarlo, tolte le tasse e le spese varie… quello che ti ho indicato è davvero il guadagno minimo al di sotto del quale ogni mese non dovresti andare.

Ad ogni modo, mettici pure il numero che più ti sembra consono rispetto alla situazione in cui ti trovi ora.

Secondo punto importante.

Perché ho scritto “nei prossimi 30 giorni”?

Semplice.

Perché se questi contatti non acquistano nei prossimi 30 giorni, è ragionevole ipotizzare che tu fatturerai ZERO il prossimo mese.

In ogni caso, anche se riceverai un lavoro importante all’ultimo secondo… sarà frutto del caso.

E non di un’attività strategica di programmazione.

Ma come sai noi NON vogliamo questo.

L’obiettivo che ci siamo dati, infatti, è quello di creare un sistema di generazione clienti che produca risultati quanto più possibile stabili nel tempo… e non qualcosa del tipo:

  • Il primo mese 10 clienti
  • Il secondo zero
  • Il terzo 1
  • Il quarto zero, ecc…

Quindi, anche se nella tua lista di contatti “caldi” ci sono persone che magari compreranno da te fra 3 mesi… l’obiettivo di questo TEST è capire se puoi ragionevolmente sperare di ricevere un ordine medio nei prossimi 30 giorni.

Perciò prendi in mano la tua rubrica elettronica e fai questo piccolo test.

I contatti che invece difficilmente compreranno qualcosa da te in futuro sono i cosiddetti “contatti dormienti”, ossia persone che – pur essendo sulla tua rubrica – sono inattive.

E quindi più difficili da trasformare in clienti.

In genere un contatto diventa dormiente quando ha perso l’interesse per i tuoi servizi…

… oppure quando ha già soddisfatto questa esigenza in passato (esempio: comprando qualcosa da te o da un altro fotografo) e perciò al momento non ne avverte più la necessità.

Tirando perciò le somme:

Insegnamento #1
Non tutti i contatti sono uguali. L’obiettivo numero uno a cui devi puntare da qui ai prossimi mesi è costruire una lista di contatti “caldi” e “reattivi (non dormienti)

Procediamo…

 

#2 – Da dove partire per creare un lista di contatti “caldi”?

ATTENZIONE! Prima di proseguire, guarda bene questo video.

Ti svelo forse l’errore più grave che molti fotografi commettono quando sono alla ricerca di più visibilità e più clienti…

Bene.

Adesso sai esattamente quale deve essere il tuo obiettivo numero uno.

Creare una lista di contatti “caldi” che cresce costantemente mese dopo mese.

Vediamo come riuscirci in concreto.

Per creare un sistema di generazione clienti in fotografia, devi innanzitutto partire da quello che viene definito “il viaggio del cliente”.

Ecco una definizione semplice e intuitiva:

Il viaggio del cliente non è altro che la somma degli step successivi che una persona deve compiere per trasformarsi da potenziale contatto “caldo” in cliente.

Per capire cosa intendo facciamoci aiutare dal mondo reale.

Prendiamo ad esempio la fotografia di matrimonio (ma il flusso che vedremo è applicabile a qualsiasi altra specializzazione fotografica, non cambia proprio nulla):

 

 

In pratica questo è il flusso:

  • Una persona vede un tuo annuncio online (es: facebook, google, instagram) oppure offline (es: locandina, volantino, annuncio su giornale, passaparola)
  • Approda sul tuo sito web
  • Clicca su un’offerta specifica
  • Ti contatta via mail o al telefono per avere maggiori informazioni
  • Fissa un appuntamento dal vivo
  • Ti incontra e acquista
  • Obiettivo raggiunto!

Ora.

Quello che abbiamo appena visto è un esempio generico.

Possono esserci molte altre varianti nel mezzo.

L’importante è comprendere questo:

Conoscere il viaggio dei tuoi clienti è fondamentale per capire le aree da migliorare.

Le aree da migliorare sono quegli STEP dove – per qualche motivo – il potenziale cliente:

  • O perde interesse in te
  • Oppure (pur mostrando ancora un certo interesse) non è ancora abbastanza convinto di fare la scelta definitiva

In tutti e due i casi, la persona abbandona il suo viaggio prima del previsto (durante le tappe intermedie) e non si trasformerà mai in un cliente.

Insegnamento #2
Conoscere il viaggio che i clienti fanno prima di acquistare i tuoi prodotti è il requisito numero UNO per creare una lista di contatti CALDI 

Il prossimo passo fondamentale è quindi capire perchè mai una persona potenzialmente interessata al tuo lavoro alla fine non ti contatta.

O magari – dopo averlo fatto – non si fa più sentire.

Vediamolo insieme.

 

#3 – Il vero motivo per cui le persone non comprano da te (forse lo ignori…)

Non voglio girarci intorno.

La cosa più importante che si dimenticano di dirti nelle scuole di fotografia, nei vari workshop sparsi in giro per il mondo… o sui migliaia di blog e blogghetti che si trovano sul web è questa:

Saper scattare ottime foto non porterà clienti nel tuo studio.

Almeno non nel 95% dei casi.

In altre parole:

Essere un bravo fotografo è oggi (nella nuova era del web visuale) una condizione necessaria – ma non sufficiente – per generare clienti a ritmo costante.

Punto.

E chiunque ti dica il contrario vuol dire che negli ultimi 10 anni ha vissuto sulla Luna.

O tra i babbuini della foresta amazzonica.

Mente sapendo di mentire.

La verità è infatti un’altra.

Ricorda e fanne tesoro:

Il motivo principale per cui la maggior parte dei potenziali clienti abbandonano prima del previsto il loro viaggio verso l’acquisto è che si fermano durante le tappe intermedie.

Già… ma di quale tappe sto parlando?

Vediamole insieme.

Per trasformarsi in un cliente, una persona di solito passa attraverso 4 step intermedi.

Tutti strettamente correlati l’uno con l’altro.

 

STEP 1

La persona entra in contatto con il tuo lavoro per la prima volta.

In questa fase l’elemento più importante di tutti è la capacità nel saper catturare l’attenzione del tuo interlocutore… ed incuriosirlo abbastanza per proseguire la tua conoscenza.

Esempio tipico di viaggio verso l’acquisto che s’interrompe proprio a questo step è quando una persona vede un tuo annuncio (online e offline) e non va oltre perchè non è abbastanza incuriosita.

O magari perchè ti stai rivolgendo al target sbagliato di persone. 

 

STEP 2

La persona resta incuriosita e decide di approfondire meglio la tua conoscenza.

In questa fase l’elemento più importante di tutti è la capacità nel rendere la persona “proattiva”, cioè trasformare l’interesse iniziale in qualcosa di più concreto (una telefonata, una mail, un appuntamento).

Esempio tipico di viaggio verso l’acquisto che s’interrompe proprio a questo step è quando una persona approda sul tuo sito fotografico e dopo qualche secondo lo abbandona senza aver compiuto alcuna azione rilevante.

Cosa che accade più o meno con 9 siti fotografi su 10.

(NOTA

Esistono dei motivi ben precisi per cui i fotografi creano dei siti web che non servono a un tubo.

C’è infatti un modo giusto e uno sbagliato di progettare un sito fotografico che funziona (e la grafica, credimi, è davvero l’ultima cosa a cui pensare).

Ad esempio nel Foto Elite Lab trovi anche un interessante caso studio (in 3 parti) in cui ti mostro come realizzare una homepage che cattura subito l’attenzione dei visitatori.

Eccone un’anticipazione.

>>> Accedi alla prima parte di questo caso studio

STEP 3

La persona decide di inviarti una mail o farti una telefonata per avere un’idea un po’ più chiara del modo in cui lavori e dei tuoi prezzi.

In questa fase l’elemento più importante di tutti è riuscire a portare la persona da un primo contatto ad un appuntamento vero e proprio.

Esempio tipico di viaggio verso l’acquisto che s’interrompe proprio a questo step è quando la persona ti manda una mail per un preventivo ma poi sparisce… senza arrivare mai all’appuntamento dal vivo.

 

STEP 4

La persona decide di acquistare al termine dell’appuntamento.

In questa fase l’elemento più importante di tutti è saper chiudere la vendita ed evitare che la persona ti dica “ci penso” per poi magari sparire nel nulla e non farsi più viva.

Esempio tipico di viaggio verso l’acquisto che s’interrompe proprio a questo step è quando lasci che le persone abbandonino il tuo studio fotografico senza che abbiano firmato un contratto o preso un impegno concreto.

 

Ecco allora il punto:

Se vuoi cominciare a progettare un sistema di generazione clienti davvero efficace in fotografia… devi innanzitutto individuare gli step in cui sei più debole.

Io questo però non posso saperlo.

Sei tu che devi metterti a tavolino, fare un’analisi a ritroso dei 12 mesi precedenti, e capire in quale di queste 4 aree devi migliorare.

(NOTA

Lascia un commento alla fine di questa lezione e fammi sapere in quale di queste 4 aree ti senti più debole.

Puoi ovviamente indicarne anche più di una!)

Tuttavia c’è una notizia.

Per mia esperienza personale, il problema principale della cronica difficoltà da parte dei fotografi nel generare clienti a ritmo costante risiede soprattutto in un errore.

Vediamo quale.

 

#4 – Perchè i fotografi perdono per strada (troppi) clienti?

Magari senza rendersene conto?

Beh… come ti dicevo prima, potresti pensare che dipende dalla qualità delle tue immagini.

Oppure dai tuoi prezzi troppo alti.

In realtà non è così.

9 volte su 10, infatti, non è questa la ragione principale.

Ficcati bene in testa questo:

Il vero motivo è che i fotografi si limitano a copiare quello che vedono fare agli altri fotografi.

Soprattutto per ciò che riguarda la comunicazione online e sul web.

(NOTA:

Un esempio lampante è rappresentato da come molti fotografi concepiscono e creano il proprio sito web.

Per capire cosa intendo… ti invito a guardare con attenzione questo breve estratto di 5 minuti da una delle masterclass in diretta streaming riservate ai membri del Foto Elite Lab.

La masterclass in questione (della durata di circa due ore) era dedicata proprio alla critica e revisione di alcuni siti web degli iscritti al laboratorio.

In particolare, nell’estratto video, commento e analizzo per te il brand fotografico “Global Landscape” di Stefano Parisi, mettendone in luce pregi e difetti.

*** Essendo un estratto, ti mancheranno ovviamente alcuni concetti trattati all’inizio della masterclass. L’importante quindi è che ne cogli il “senso generale”.

>>> Guarda l’estratto dalla masterclass

Facciamo ancora un altro esempio.

Ecco cosa accade di solito quando una coppia di sposi è alla ricerca di un fotografo per il matrimonio (in realtà puoi estendere questo scenario a qualsiasi altra specializzazione fotografica… perchè il flusso è lo stesso):

  • La coppia di sposi vede un annuncio su facebook, google o instagram
  • Viene reindirizzata nella homepage o sul portfolio dove c’è di tutto di più (foto di matrimonio, landscape, moda, ritratto, ecc…)
  • Si fa un giro sul blog dove ci sono articoli “random” che il più delle volte sono solo una raccolta di pensieri sparsi sul mondo della fotografia e sull’arte in generale
  • Approda sulla pagina dei prezzi e, se nella sua testa sono troppo alti, chiude subito il sito
  • Quando va bene… clicca sulla pagina dei contatti (che spesso non indica neanche la zona di lavoro del fotografo) e una volta dentro si trova davanti i link a tutti i canali social dove il fotografo è presente
  • Risultato: di fronte a tutta questa accozzaglia di informazioni rinfuse e non focalizzate, la persona abbandona il sito e il suo viaggio finisce lì

In questo scenario “tipico”, infatti, la persona riceve una tonnellata di informazioni a cui NON è interessata.

Soprattutto:

Non riceve subito le informazioni di cui ha davvero bisogno per poter prendere le 2 decisioni più importanti.

Decisione n°1:

Capire se sei il fotografo giusto per le sue necessità.

Decisione n°2:

Contattarti per fissare un appuntamento.

STOP.

Tutto il resto è fuffa.

Se mancano queste 2 decisioni cruciali… è inutile sperare di portare a casa un ordine (piccolo o grande che sia).

La vendita delle tue immagini e dei tuoi servizi è sempre una conseguenza di queste 2 decisioni/azioni.

Ascolta:

La ragione principale per cui tanti fotografi non riescono a creare un reddito full-time soddisfacente è perchè trascurano (o saltano a piè pari) almeno UNA di queste 2 fasi.

Si concentrano cioè sull’ultimo “step” del viaggio del cliente (la vendita vera e propria), perdendo di vista gli step precedenti… che sono senza dubbio i più importanti.

Detto in un altro modo:

Pretendono di vendere subito piazzando online le loro immagini (magari con uno sconto folle) senza preoccuparsi di curare le fasi precedenti.

Facendo una metafora:

È come chiedere ad una persona che hai appena conosciuto in discoteca di sposarti.

Un tantino prematuro… non trovi?

Insegnamento #3
9 volte su 10, il viaggio dei clienti in fotografia si interrompe molto prima di contattarti per un appuntamento. Nella maggior parte dei casi questo non è dovuto alla qualità delle tue foto o ai tuoi prezzi troppo alti… ma ad una “progettazione” sbagliata del viaggio complessivo

 

Il che mi porta a…

 

#5 – La prima cosa che le persone devono “vedere” per sceglierti in mezzo a migliaia di altri fotografi

Adesso è chiaro:

Devi dare alle persone le informazioni di cui hanno davvero bisogno per poter decidere se come fotografo sei quello giusto… oppure no.

E molti fotografi falliscono proprio per 2 motivi:

  1. Danno troppe informazioni non necessarie
  2. Danno le informazioni sbagliate credendo che siano quelle giuste

(NOTA:

Cosa fare allora quando pratichi generi fotografici differenti?

Come puoi evitare di fornire ai visitatori del tuo sito una tonnellata di informazioni a cui essi non sono davvero interessati?

E come puoi invece creare un messaggio specifico che si rivolge ad uno specifico pubblico in target?

In questo caso studio del Foto Elite Lab ti mostro 2 semplici stratagemmi:

L’artificio della polarizzazione e il metodo dell’hub “fantasma”.

>>> Leggi il caso studio)

Stampati bene in testa una cosa, però.

Tra tutte le informazioni fondamentali che devi fornire ai tuoi potenziali clienti…

… ce n’è una che – in assoluto – è la più importante di tutte.

E che pochissimi fotografi usano con arguzia e intelligenza.

È il proiettile NUMERO UNO che devi usare per colpire al cuore i tuoi contatti caldi e trasformarli in clienti.

Sarà proprio di questo “incredibile” proiettile che parleremo nella lezione successiva.

In pratica:

Ti mostrerò il singolo elemento di cui ha davvero bisogno per costruire in poco tempo una lista di contatti caldi e super-reattivi.

Ti svelerò anche le 3 strategie principali per farti scegliere in mezzo a migliaia di altri fotografi senza competere sul prezzo più basso e senza svendere i tuoi lavori.

 

Ricapitoliamo

Ecco cosa abbiamo visto nella lezione di oggi:

Insegnamento #1
Non tutti i contatti sono uguali. L’obiettivo numero uno a cui devi puntare da qui ai prossimi mesi è costruire una lista di contatti “caldi” e “reattivi (non dormienti)
Insegnamento #2
Conoscere il viaggio che i clienti fanno prima di acquistare i tuoi prodotti è il requisito numero UNO per creare una lista di contatti CALDI 
Insegnamento #3
9 volte su 10, il viaggio dei clienti in fotografia si interrompe molto prima di contattarti per un appuntamento. Nella maggior parte dei casi ciò non è dovuto alla qualità delle tue foto o ai tuoi prezzi troppo alti… ma ad una “progettazione” sbagliata del viaggio complessivo

 

Esercizio

Fai finta di essere un potenziale contatto che ancora non ti conosce.

Adesso osserva il tuo sito web con i suoi stessi occhi e chiediti:

  • Vede subito le informazioni di cui ha bisogno?
  • C’è qualcosa che manca?
  • Ci sono elementi che annoiano o che confondono lo spettatore?

Ma soprattutto:

Puoi fornire in modo più semplice, rapido e intuitivo le informazioni giuste di cui ha davvero bisogno per poter prendere una decisione?

Questo esercizio può davvero “aprirti gli occhi”.

Perciò: fallo subito! 

BONUS IMPLEMENTATIVI

“Come realizzare una homepage che cattura subito l’attenzione dei visitatori e che genera in automatico richieste di preventivo e potenziali vendite”.

Puoi accedere alla prima parte di questo caso studio dal Foto Elite Lab cliccando qui.

“Global Landscape di Stefano Parisi”

>>> Guarda l’estratto dalla masterclass dedicata alle critiche e revisione di siti fotografici

“Accorpare o separare? L’artificio della polarizzazione e lo stratagemma dell’hub fantasma”

>>> Leggi il caso studio

 

Di cosa parleremo nella prossima lezione
  • Le 3 strategie principali per farti scegliere in mezzo a migliaia di altri fotografi senza competere sul prezzo
  • L’errore più grave che non devi mai commettere quando decidi di acquisire nuovi clienti
  • Come selezionare i clienti migliori senza doverli convincere del tuo valore
  • La strategia della sottrazione e la prima cosa in assoluto che le persone devono “vedere” per acquistare da te e non dagli altri fotografi

Luca Vehr è l’esperto n°1 in Italia di marketing per fotografi e fondatore del primo blog interamente dedicato alla vendita e alla promozione in fotografia (mercatofotografico.net).

A differenza di tutti gli altri esperti di marketing che operano in più settori e per varie tipologie di clienti, il suo focus e le sue strategie sono rivolte – da oltre 13 anni – esclusivamente al mercato fotografico.

Questo per il cliente significa ottenere un metodo di vendita e di promozione altamente specialistico per il settore della fotografia, che va al di là della tecnica o del semplice passaparola.

Proprio per questo motivo il blog da lui creato è il più letto d’Italia nella sua nicchia di mercato, e la sua newsletter conta ad oggi migliaia e migliaia di iscritti.

Luca crede fermamente nella capacità di ogni fotografo di trasformare la propria passione in un’attività professionale ad alto rendimento, attraverso l’uso del web, del marketing digitale, e lo sviluppo della propria autorevolezza.

Attraverso i suoi corsi dall’alto potere “trasformativo”, Luca ha già aiutato in questi anni migliaia di fotografi a ripensare la propria attività da un punto di vista imprenditoriale e molto più orientato al mercato.

I VERI FOTOGRAFI NON FANNO LA FAME

shooters iscrizione

Entra anche tu nel primo gruppo facebook (unico in Italia) dedicato esclusivamente alle strategie di “vendita, comunicazione e acquisizione clienti” per fotografi moderni.

Clicca sul link e lascia la tua mail per ricevere la password di accesso al gruppo:

>> CLICCA QUI PER ENTRARE

481 commenti su “Corso – Lezione 1”

  1. Ciao Luca,
    grazie per questa nuova serie di lezioni che si presenta
    da subito molto pertinente alla realtà del mercato professionale.
    Buona giornata e buon lavoro.

    Rispondi
      • ok , messaggio ricevuto , dato che il mio sito è stato hakerato è distrutto lo devo rifare , seguirò i tuoi consigli, grazie

        Rispondi
      • Ciao Luca. Grazie per qst prima lezione,ma… io sono ancora all’inizio. ? ci metterò tempo ad arrivare a questi livelli con il sito. Ma… seguirò ogni indicazione

        Rispondi
      • Ciao Luca sono Claudio inanzitutto grazie per queste Dritte nel settore che io prediligo la fotografia attualmente curo l’immagine e seguo un fotografo qui a napoli, dove lui pur essendo giovane nasce con la pellicola ma obsoleto sul web. Io amante del web amatoriale e della fotografia (anche se agli inizi) gli ho dato dei consigli preziosi neanche a farlo apposta quelli che dai tu.
        Sto ancora finendo il sito ma se gli dai un occhiata e mi onori di qualche accorgimento sarò qui tutt’orecchie ad ascoltarti. A lui invece gli ho detto
        1 realizzare il proprio sito web
        2 creare una sorta di mail list magari anche dei clienti vecchi che hanno fatto il battesimo al proprio figlio/a ma prima o poi dovranno fare anche la comunione??? e come mai non si sono fatti sentire??? Prendi subito il numero di telefono e crea un gruppo su whatsapp e contatta tutti i contratti dell’anno scorso
        3 realizzazione pagina facebook e instagram (essere costante ogni giorno nel pubblicare post)
        4 realizzare qualche sponsorizzata ma neanche tanto costosa il cliente va stuzzicato sbaglio???
        Ora mi incuriosisce sapere cosa dirai nella prossima lezione per vedere se lo sto reindirizzando nel senso giusto. Torno a ripetere sono solo un amante dei siti web dell indicizzazione e del Conoscere nuove strade per portare potenziali clienti quindi sono affamato di conoscenza anche del Web Marketing

        Rispondi
      • Ciao Luca, innanzi tutto grazie per la lezione davvero utile, anche se avrò ancora molta strada da fare sono contenta di poter essere indirizzata in partenza.
        Ho, però, una domanda riguardante lo step che precede l’arrivo sul sito web (che ho provato a creare come un semplice portfolio, per ora), cioè quello di renderlo effettivamente consultabile.. come posso far sí che sia più visibile? Pensi che le promozioni sui social (es. Instagram) siano utili? Oppure basta mettere il link in tutte le piattaforme a cui sono iscritta, in particolare Facebook (che generalmente è in testa ai risultati della ricerca Google)?
        Grazie ancora e buona serata!

        Rispondi
    • Ciao Luca
      prima lezione molto interessante, mi ha aperto gli occhi su diversi aspetti. Da mesi sto lavorando sul sito, ma non sono ancora soddisfatto, dopo la tua prima lezione sicuramente ci sono diverse cosa da rivedere per attirare nuovi clienti. Allo stato attuale è una vetrina…..ma non attira clienti, quindi direi da rivedere. In questi anni mi sono avvicinato a diversi generi fotografici per caso e per lavoro. Adesso sto cercando di focalizzarmi su alcuni settori, ma mi piacerebbe, se hai tempo di confrontarmi con te.
      Grazie ciao Andrea

      Rispondi
  2. Bene, davvero interessante! È chiaro il fatto di dover necessitare di un sito per lavorare con la fotografia…Ad oggi manca questo mezzo al nostro piccolo studio che di fatto è sempre stato un secondo lavoro, stando in un piccolo centro dove vige il passaparola… Continuo a seguire questo corso sicuro di trovare preziosi consigli su come pensare a costruirne uno (sito internet) utile per il raggiungimento dei traguardi, sono disposto a seguire anche altre indicazioni che potrà darmi anche al di fuori delle cinque lezioni, grazie!

    Rispondi
    • Ciao Nicola.
      Certamente una delle attività più utili per un fotografo è quella di spogliarsi dei propri occhi di fotografo, appunto, e guardare all’attività con gli occhi neutri di un potenziale cliente.
      E di sicuro partire dal sito è la cosa più facile e immediata.
      Un saluto

      Rispondi
  3. Ciao Luca, ottime informazioni e ottimo metodo sistematico per trasmetterle.
    Grazie per il tuo lavoro e della tua esperienza messa a disposizione degli altri. Un saluto dal Sudafrica.

    Rispondi
  4. Ciao la prima lezione è stata davvero interessante e mi ha già messo la curiosità di proseguire con la prossima… mi interessa molto la parte riguardante le informazioni in eccesso in quanto, in termini di seo oggi, il motore di ricerca richiede un minimo di parole per ottenere buone densità di key words e questo porta a dover scrivere molto di più incappando proprio in questo potenziale problema, tante informazioni e testo necessarie al motore di ricerca ma poi magari troppe e di poco valore per l’utente.

    grazie e buona giornata
    Matteo

    Rispondi
    • Ciao Matteo.
      Attenzione però a non confondere le due cose. Una cosa è la SEO, altra cosa è il copywriting.

      In termini di SEO la densità di parole chiave conta… Ma contano molto molto di più i link esterni che un sito riceve da altri siti autorevoli (in gergo: backlink).

      Le informazioni rilevanti di cui parlo riguardano soprattutto il flusso di acquisizione del cliente, cioè il percorso che un utente fa una volta entrato in contatto con il tuo mondo.

      Rispondi
  5. Ciao
    grazie per queste lezioni, mi sembra tutto molto chiaro e convincente.
    Penso che il mio sito sia un esempio di alcuni errori di cui parli e che già sapevo di fare. Devo riformulare tutta la mia comunicazione e sei capitato a fagiolo.
    Grazie seguo con interesse.

    Rispondi
  6. Grazie, seguirò molto attentamente tutte le lezioni, xchè io sono una di quelle fotografe che le strategie di vendita sono fallite tutte, quindi o cambio flusso o mollo la professione
    Grazie Mille Francesca

    Rispondi
      • Ciao Luca, ma mi riferisco: a email mandata su richieste di preventivo ricevute in un sito dedicato ai matrimoni dove il flusso si ferma alla mia risposta, non ottengo un incontro. Visto che devo rinnovare il sito aspetto queste 5 lezioni e mi metto all’opera. Al fatto che forse ho cercato di dare l’impressione di essere una fotografa che sapeva fare tutto e invece come dici te ho dato l’impressione di essere senza identità. In più ora sto mandando curriculum vite per poter entrare a lavora in aziende che hanno il settore di produzione digitale ma in due mesi di curriculum e profili compilati mi avesse risposto o contattato qualcuno…..quindi c’è qualcosa che faccio di sbagliato.

        Rispondi
        • Non mi racconti nulla di nuovo.

          Conosco il sito di cui sta parlando e secondo me molti fotografi non ottengono riscontri perchè su questi grandi portali hai poco margine per personalizzare la tua comunicazione e soprattutto per impostare il flusso di generazione clienti come invece spiego in queste e nelle prossime lezioni.

          In pratica queste piattaforme centralizzate di cui parli sono interessate a fare in modo che il potenziale cliente comunichi con te solo attraverso il loro sito, perchè altrimenti loro perdono guadagni.

          Non c’è nulla di sbagliato in questo… ma dal lato del fotografo è molto penalizzante.

          Rispondi
          • E’ meglio non fare nomi,ma concordo con la definizione per parlare col cliente e inviare preventivi devi inviare soldi e prenotare a botte di 50 euro alla volta, perché con meno al massimo invii pochi preventivi e non ottieni nulla, Ho tolto il mio nome perché stava diventando frustrante.Sto costruendo il mio sito e le indicazioni fornite sono utili. grazie per l’aiuto

  7. Ciao Luca!
    Grazie per questa tua prima lezione, mi piace come scrivi ed i tuoi consigli mi sembrano davvero azzeccati.
    Spero di riuscire ad ingranare in questo lavoro, per il momento sono davvero fuori mercato, ma non voglio mollare.
    A domani, con la prossima lezione.

    Rispondi
  8. Ciao Luca,
    innanzitutto complimenti e grazie per tutti gli spunti e i suggerimenti che dai nei tuoi articoli.
    Riflettendo su questa prima lezione mi è sorto un dubbio: anche in un sito esclusivamente di fotografia commerciale sarebbe auspicabile avere una pagina di offerte e promozioni? Se la risposta fosse si, sarebbe davvero utile rendere già noti i prezzi? Non si correrebbe il rischio di essere confrontati con la concorrenza solo in base alle tariffe?
    Grazie dell’eventuale risposta.
    Saluti

    Rispondi
    • Ciao Roberto.

      Separiamo i due ambiti.

      1) Quando parlo di offerta non mi riferisco solo alla pagina dei prezzi. L’offerta è in realtà tutto quello che ruota intorno al tuo mondo. È l’impianto complessivo su cui hai edificato tutta la tua comunicazione con il mondo Esterno.

      Già dalla prossima lezione ti sarà tutto chiaro 😉

      2) Sul discorso dei prezzi sono d’accordissimo con te. Infatti io sconsiglio sempre di metterli in chiaro. Ma la pagina dei prezzi non è di per se stessa un’offerta. È solo il modo in cui tu la presenti.

      L’offerta viene prima. È ciò che invoglia il cliente a proseguire nel suo viaggio. E non deve basarsi solo sul prezzo.

      Un saluto 😉

      Rispondi
  9. Ciao Luca , la tua prima lezione molto molto interessante spesso osservo il mio sito e non sono mai convinto al 100% (infatti da circa un mese l’ho stravolto totalmente e reso più accessibile) pero’ manca sempre qualcosa…. quel qualcosa che giusto con i tuoi input mi può solo far migliorare…. La Lista clienti è un po’ che mi balena in testa …però una cosa non mi è chiara. o forse mi confonde non vorrei finire nello spam o essere presso come (passami il termine) “rompiballe”.
    La mia domanda è ma la comunicazione ai clienti caldi deve essere personale oppure semplice comunicazione su attività in promozione etc..??
    p.s. Grazie! per l’pportunità del confronto.

    Rispondi
    • Ciao Federico
      la comunicazione ai contatti caldi deve essere informale e informativa.
      In altre parole, deve esserci un giusto equilibrio di valore e di promozioni.

      Se il potenziale contatto è interessato… non passi da rompiballe. Tranquillo.

      Rispondi
  10. Ciao Luca, proprio ieri ho partecipato ad un corso di marketing diretto e sono felice di trovare conferme in quello che scrivi e soprattutto che siano più focalizzate all’attività di un fotografo. Grazie per quello che fai. Un saluto

    Rispondi
  11. Ciao Luca, sto cercando di fare della fotografia il mio lavoro. I tuoi consigli mi daranno certamente una gran mano. Grazie, aspetto la lezione di domani 😉

    Rispondi
  12. Ottimo inizio, Luca! Concetti chiari, semplici, importanti e non scontati (almeno secondo me). Ho letto e sto facendo tesoro di tutto quello che hai scritto e da oggi sono molto contenta di poter seguire queste lezioni che trovo estremamente utili. Non sono io in prima persona il “fotografo”, ma sono la persona che di fatto assiste e, soprattutto, “gestisce” la parte pratica del fotografo; colei che è incaricata del suo marketing, per cui per me i tuoi insegnamenti e consigli sono manna dal cielo!
    Attendo con ansia la lezione di domani. Arrivederci a presto.

    Rispondi
  13. Ciao Luca, questa prima lezione mi è stata veramente di aiuto, ho capito come migliorarmi, grazie veramente. A domani con la seconda lezione!

    Rispondi
  14. Quando ho letto la tua mail ho pensato “Ecco, questo è il classico materiale da stratega che dice tutto e non dice nulla” e che solitamente cestino alla terza invadente mail.
    Invece mi hai incuriosita e, soprattutto, mi hai messa in crisi (il che è un bene, mi consentirà di lavorare su me stessa e sulla mia attività!)!
    A domani!

    Rispondi
  15. Ciao Luca!
    Sto lavorando per riuscire a far diventare la mia passione per la fotografia un lavoro e mi, già questa lezione, mi ha dato davvero buoni input per capire come e dove lavorare!
    Grazie! 😀

    Rispondi
  16. Grazie Luca.
    molto interessante. Sono una freelance. Non ho ancora un sito, perciò i tuoi consigli mi saranno utili in previsione di farne uno nel prox futuro oltre ad imparare tutto il resto che hai descritto.

    Rispondi
  17. Ciao Luca, ho terminato il corso precedente e sto applicando la strategia delle collezioni, vediamo come va. E da oggi sto seguendo anche questo percorso 🙂
    Ho aperto la mia newsletter solo due mesi fa e sto lavorando per far crescere i contatti, sperando che siano tutti contatti caldi.
    Per quanto riguarda il sito, sono sempre a chiedermi se va bene, per me è uno strumento in continua evoluzione che sta seguendo anche la mia crescita come fotografo. Sono curiosa di leggere la lezione di domani

    Rispondi
    • Hola Sharon 😉

      Sono d’accordo… il sito in realtà è sempre un “oggetto” in continua evoluzione”. Ma tu direi che sei abbastanza avanti con la comunicazione, visto il percorso che abbiamo fatto insieme in questi mesi…

      Certamente troverai molti altri spunti interessanti nelle lezioni che verranno.

      Un saluto

      Rispondi
  18. ciao Luca, mi chiamo Salvatore, trovo tutto molto interessante e gia aspetto con ansia la prossima lezione.
    ho bisogno ( scusami il termine) di un grosso calcio nel culo, tecnicamente so che qualche bella foto la so fare, lo scoglio più grande è mia moglie che quasi non vede di buon occhio l’idea di trasformarmi in fotografo professionista con tanto di partita iva e studio, ha un grosso timore che io vada a fare un buco nell’acqua e di buttar via soldi, a nulla valgono i miei discorsi per farla ragionare.Certamente non mollerò domani il mio attuale lavoro da operaio e domani pomeriggio apro uno studio con annesso laboratorio di stampa, non mi lancio nel vuoto, ma altrettanto certamente non abbandonerò mai il mio piccolo grande sogno di vivere di e con la fotografia…qualche lavoretto l’ho già fatto e chi si è affidato a me è rimasto contento, io voglio andare avanti.
    un saluto.

    Rispondi
  19. Ciao Luca!
    Ho molte perplessità, ho letto la prima lezione e cosa hanno scritto gli altri colleghi, in questo momento sono molto confuso! Non ho una lista calda e non credo di poterla fare con quei quattro clienti che hanno fatto dei lavoretti da me. Come ha scritto qui un collega, forse nel mio sito do troppe informazioni pensando di far funzionare meglio la SEO che, di fatto non funziona lo stesso! Forse il messaggio che voglio trasmettere col sito non è abbastanza chiaro come dici tu! Seguirò le altre lezioni sperando di capire dove sta l’errore o gli errori. Intanto grazie per quanto stai facendo! Buona serata, Nicolò.

    Rispondi
  20. Grazie mille, sono una videomaker, ma sembra che sia tutto molto calzante e applicabile. La mia è una attività in crescita, sto mettendo le fondamenta già da un po’… quindi seguo con estremo piacere. Grazie ancora.

    Rispondi
  21. Ciao Luca. Questa prima lezione è un’ottima introduzione a quelli che sono i principali dubbi che fanno capolino quando si decide di intraprendere la carriera di Fotografo professionista. E’ da molto che penso di creare un percorso da far fare ai contatti caldi e non vedo l’ora di poter leggere la “Lezione 2”. Al momento non ho contatti caldi, ma so benissimo che per averli devo creare un percorso per i contatti freddi. Inutile fare annunci su facebook o instagram ora, senza aver chiaro il mio target. Quindi spero di riuscire a trarre degli ottimi insegnamenti dalle prossime lezioni e di individuare il mio target. Ho solo un dubbio:
    Io voglio tenermi aperte due strade, nella mia attività.
    1. Quella di fotografa Fine Art. Producendo quindi, opere che hanno un valore artistico e che sono destinate a Gallerie e a Collezionisti. E per questo, penso che il mio attuale sito internet si un buon inizio.
    2. Quella di fotografa di Moda e ritratto. Il mio sito attuale, non va bene a tale scopo. Quindi suppongo di dovermi creare un altro sito a parte (stile landing page) per questo scopo. Giusto?

    Rispondi
    • Ciao Clo

      1) Concordo sul fatto che se non hai ben chiaro il tuo target.. fare annunci su facebook o instagram è inutile

      2) La fine art è più difficile da monetizzare nell’immediato, proprio perchè il circuito del collezionismo segue regole e logiche un po’ a se stanti. Perciò ti consiglio di dedicare molte energie anche alla fotografia di moda e di ritratto… che sono mercati in crescita e più facilmente monetizzabili con le giuste strategie e il giusto approccio.

      Sì. Io farei un sito a parte per moda e ritratto 😉

      Rispondi
  22. Ciao luca,
    aspetto con ansia la seconda lezione, io devo ancora partire con questa professione e molti sono i dubbi che ho in merito. Soprattutto sul lato commerciale, perché darsi visibilità può essere relativamente semplice, ma darsi la GIUSTA visibilità non è affatto scontato.
    Ho trovato questa prima lezione molto interessante, anche per chi come mé deve ancora intraprendere questa professione! Sono certo che col tuo aiuto sicuramente partirò agevolato, commettendo meno errori….
    Grazie dell’aiuto
    Federico

    Rispondi
  23. Grazie Luca, mi sono approcciato con molto scetticismo al tuo corso ma la prima lezione l’ho trovata utile e di buon senso.
    Penso di essere d’accordo con tutto ciò che hai detto e non ho domande particolari, sono curioso di vedere la prossima lezione e semmai ti riempirò di domande prossimamente.
    Per adesso potrei dirti di fare un salto sul mio sito se lo trovi interessante…
    Buona serata

    Rispondi
  24. Ciao Luca,
    ho appena finito di leggermi questa prima lezione che ho trovato già molto interessante.
    Una caratteristica che ho e che piace è quella di piacere alle persone con la mia semplicità e l’entusiasmo che metto in ciò che faccio.
    Per questo ho impostato il mio sito come se parlassi in modo amichevole con chi mi legge.
    Secondo te è un atteggiamento giusto e devo essere più professionale?
    Altra cosa, sul sito è meglio avere poche immagini o molte immagini?
    Grazie e buona serata.
    Sono curiosissima della prossima lezione.

    Rispondi
  25. Grazie mille per questo nuovo percorso. Ho seguito anche gli altri e se qualcuno è furbo e ascolta senza criticare, capisce che sono ottimi consigli e sopratutto pratici!

    Rispondi
  26. Ciao , sono roberta ho appena letto il tuo corso e lo trovo molto interessante, spero che alle fine di questo corso alla fine riuscirò ad apprendere i tuoi consigli e magari risentirci alla fine del corso per farti varie domande ed in base alla
    Mia situazione un po’ troppo difficile riuscirai a tirare fuori tutti i modi per farsi che io guadagni
    Con le mie foto.. ci sentiamo presto seguo tutti i giorni i tuoi insegnamenti

    Rispondi
  27. Buon giorno, Luca, non ho potuto lasciare una nota ieri, quindi lo faccio ora: trovo utili ed interessanti i consigli, al momento non sono fotografo professionista ma dilettante (solo come impegno non come esperienza, ultra quarantennale). Faccio un altro lavoro ma spero di andare in pensione (INPS, da fame) a partire da febbraio 2018, sicuramente mi servirà una seconda fonte di reddito, quindi penso di abbinare la fotografia, passando da servizi, perlopiù gratis a parenti ed amici, ad una attività strutturata professionalmente..

    Rispondi
  28. Ciao Luca,
    innanzitutto grazie per questa lezione introduttiva, interessante, aspetto le prossime con curiosità.
    Come altri hanno scritto sopra sto valutando se trasformare la mia passione in professione e i tuoi consigli mi saranno sicuramente utili. Anche perché la mia idea è di approcciare il mercato non nei settori “tradizionali” (es. servizi matrimoniali), ma “alternativi” visto che ormai siamo una società essenzialmente visuale.
    Devo ammetterre che alcuni consigli di questa prima lezione ricalcano quelli che davo io nei primi anni 2000 quando promuovevo presso le aziende l’e-commerce, ma sono sempre attuali.

    Rispondi
    • Si. Ottima idea.

      Troppi fotografi si concentrano sui settori tradizionali e perdono di vista il fatto che oggi – in una società soprattutto visuale – esistono moltissimi sbocchi anche in settori lontani da quelli comunemente battuti.

      Sono ormai 3 anni che faccio questa battaglia nei miei corsi e workshop.

      Direi che siamo sulla stessa lunghezza d’onda, Gianluca 😉

      Rispondi
  29. Ciao Luca,
    ho trovato molto interessante questa tua prima lezione.
    Adesso passo subito alla seconda.
    Complimenti per il metodo e la scrittura molto semplice e diretto.
    (tanti corsi necessitano di un ulteriore corso per poterli capire!!)
    E soprattutto tratti solo questioni essenziali sintetizzando molto, senza dilagarti in perdite di tempo inutili.
    Complimenti!!!
    Stefano

    Rispondi
  30. ciao Luca, molto interessante, soprattutto la parte relativa alle informazioni da fornire nel sito web. inoltre mi ha dato una sveglia a proposito del mio sito, visto che quello che vedo adesso accedendovi è…”Sito in manutenzione” 🙂

    p.s.: il link del sito che metto del form è relativo a un mio neonato progetto specifico, non è il sito generale

    Rispondi
  31. Inizia a piacermi, grazie per ora.
    Pensa che ancora non ho neanche il sito.
    Spero nelle tue lezioni ci siano consigli in merito

    Rispondi
  32. Buon dì Luca!
    Con molto entusiasmo stamattina ho aperto la tua mail e ho cominciato a seguire questo corso; corso finalmente (per me!) finalizzato alla fotografia. Il mio è un approccio, se così posso definirlo, da “esperta” nel settore del marketing a risposta diretta; magari più in là avremo modo di conoscerci meglio e ti racconterò del mio percorso personale.
    Insomma, oggi mi sento pronta a dare un avvio concreto alla mia attività di fotografa!
    Ho già un target e un focus specifici, e il tuo aiuto sono certa che sarà fondamentale e indispensabile.
    Seguirò questo corso con attenzione e passione e forse forse ti farò anche una miriade di domande, quindi tieniti pronto ad avermi tra le tue rompiscatole preferite!
    Grazie per questa opportunità!
    Laura

    Rispondi
  33. Una opportunità chiara e da subito coinvolgente, Luca con attenzione leggo e rifletto e Prendo coscienza di quanto sia importante un flusso preciso di azioni! Danno spunto a riflessioni e tanto confronto bisogna prima sentirsi clienti di se stessi

    Rispondi
  34. Ciao Luca . Molto bella la lezione. Io sono uno di quelli che forniscono al cliente troppe info, sia tramite il sito che tramite i social, così molti visitano ma contattano poco. Io faccio molto foto sportiva e wedding. Dovrei creare un finto menù per reindirizzamento al settore necessario…. ma il listino prezzi è meglio inserirlo? Io ho sempre evitato perché ogni lavoro è diverso e non si può generalizzare… Sbaglio?

    Rispondi
    • Ciao. Io in genere sconsiglio di inserire il listino prezzi in chiaro sul sito. Non solo perchè ogni lavoro è diverso… ma anche perchè non hai ancora creato con il potenziale cliente nessun tipo di rapporto. Quindi il rischio è che la persona decida solo in base a dei freddi numeri che dicono poco o nulla. Concordo con te 😉

      Rispondi
  35. praticamente il mio sito è il demonio di questo corso! ma ovviamente non potevo pretendere di aver fatto bene,avendo zero nozioni su tutto questo mondo! ti ringrazio per le lezioni che ci fornisci,e avrei anche una domanda: quanti giorni resterà una lezione online? partirò per budapest tra due giorni e ho paura di non riuscire a seguire le lezioni in tempo!

    Rispondi
  36. Anche se ho iniziato da poco a lavorare in questo settore , volevo mettere in chiaro a me stesso tutte le strategie per una buona vendita del mio lavoro, osservare dove sbaglio, migliorare a poco a poco grazie a questo corso molto dettagliato ma semplice da captare informazioni. ci vediamo per la seconda lezione .

    Rispondi
    • Ciao Giuliano. Direi che partire col piede giusto è importante. La cosa però ancora più importante è “fare”. Troppo spesso vedo in giro persone che studiano tanto… ma che poi alla fine non mettono mai in pratica quello che imparano. L’esperienza è la migliore compagna di crescita.

      Rispondi
  37. Ciao Luca,
    complimenti per la lezione e grazie per avermi dato l’opportunità di ascoltare i tuoi preziosi consigli.
    Si in effetti mi sono visto in molti errori, la mia crescita è assolutamente ferma per i due punti /errori principali, la lista dei clienti “caldi” che molte volte ho sottovalutato per stupida presunzione, e la mancanza di un Sito non ancora completato in quanto confuso e inesperto nel campo informatico.
    Ti seguo con molta attenzione e spero di NON commettere piu gli stessi errori, nell’attesa della tua prossima lezione che spero possa farmi crescere o meglio capire molte cose!
    Buona giornata a tutti. grazie

    Rispondi
    • Ciao Paolo. Per quanto riguarda il discorso del “confuso e inesperto nel campo informatico” ricorda che oggi – con gli strumenti che ci sono – puoi davvero creare un buon sito in pochi giorni. Il problema però non è il sito (o qualsiasi altro strumento)… ma è la “chiarezza di visione” che è FONDAMENTALE avere quando ci si approccia al mercato. Sopratutto oggi… con la gigantesca offerta che c’è in giro 😉

      Rispondi
  38. Ottimo, prima lezione veramente utile, ho capito cosa non va nel mio sito e come risolvere il problema.
    Aspetto con curiosità crescente la seconda lezione.
    Grazie Luca

    Rispondi
  39. Grazie Luca per questa prima lezione. Io sto iniziando con la fotografia come lavoro, ma da figlia di un fotografo molto attento al marketing mi ritengo fortunata in quanto molte cose dette da te sono una conferma di insegnamenti già ricevuti. Io non ho ancora un sito web proprio perché consapevole dello studio che ci vuole, ma spero anche col tuo aiuto di arrivare un po’ piu preparata per poter evitare di fare certi errori.
    Aspetto la prossima lezione.

    Rispondi
  40. Io sono un fotografo alle prime armi, quindi non ho 100 contatti,;non ho clienti, ho invece un sito che secondo me non é molto attraente,;quindi adesso cerco di mettere in atto le strategie da te elencate x attirare più clienti. Grazie

    Rispondi
  41. Ero molto diffidente, ho trovato invece molto interessante la prima lezione. Mi stai facendo riflettere.Continuerò a seguire il resto. Spero mantenga le aspettative.
    Grazie.

    Rispondi
  42. La cosa più importante di questa lezione credo sia proprio la suddivisione delle categorie nel sito. Nessuna accozzaglia! Se io vado su un sito che vende scarpe mi deve dividere le categorie come sneakers,classiche, da ginnastica ecc ecc. Proprio come chi cerca un fotografo! Grazie per questa prima lezione.

    Rispondi
  43. Già dalla prima lezione ho confermato quelli che sono i miei errori, dove mi trovo impantanato e non ho idea di come muovermi.
    Solo una cosa. La lista dei clienti caldi, come è preferibile contattarla? Telefonicamente, via mail? Quale proposte faresti?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Luca.

      1) Di solito il primo contatto avviene via mail. Dopo la mail è comunque preferibile spostare sempre la conversazione al telefono o dal vivo. Ricorda: il contatto diretto vince sempre!
      2) Per il tipo di proposta dipende molto dal settore in cui operi (immagino sia il wedding). Direi che la domanda è fin troppa ampia. Puoi essere più specifico? Grazie

      Rispondi
  44. Finalmente un corso che non fa panegirici infiniti per esprimere concetti chiave. Mi piace cimentarmi a 360° in quello che mi interessa, per cui avevo provato a creare un piccolo sito web, ma in effetti sembra più un portfolio online che un sito produttivo. Attendo nuove dritte.

    Rispondi
    • Ciao Lucia. Il problema vero infatti è che molti siti fotografici sono concepiti come dei semplici portfoli… e quindi non servono a un tubo. È come avere un negozio con la sola vetrina. Questo dipende molto dal fatto che i fotografi spesso si limitano a copiare (o imitare) quello che vedono fare agli altri fotografi.

      Ma una cosa è mostrare… altra cosa è “comunicare”.

      A mostrare sono buoni tutti.
      A comunicare meno… perchè ci vuole una strategia 😉

      Rispondi
  45. Ciao, lezione molto ben strutturata e molto utile, ho già individuato molti punti deboli della mia attività.
    Volevo chiederti solo un chiarimento, Io non ho ancora creato un sito internet, sto lavorando tramite social network, cosa consiglieresti di fare, crearne uno o elaborare al meglio i profili social?

    Rispondi
    • Ciao Davide. I social servono ad amplificare un messaggio… ma sei comunque sempre in “affitto” su altre piattaforme che dettano le loro regole.
      Guarda ad esempio cosa è accaduto con l’ultimo algoritmo di facebook che ha praticamente quasi azzerato la visibilità organica dei post per le fanpage.

      In men che non si dica, pagine con centinaia di migliaia di fans si sono ritrovate col culo per terra.

      Quindi il mio consiglio è: usa i social… ma ad un certo punto porta sempre via le persone dai social per farle approdare in un tuo spazio di cui tu sei il “possessore”.
      Non ha senso costruire un business solo su un terreno in affitto 😉

      Rispondi
  46. Grazie, era proprio in questi giorni che sentivo l’esigenza di creare un sito per il mo studio, che nasce da poco e resta ancora una piccola realtà di un piccolo paese. Sono entusiasta di proseguire il corso per crearlo adeguatamente alle mie esigenze e con quel pizzico di “strategie consapevoli” che porteranno di certo buoni frutti.
    A presto!

    Rispondi
  47. Ottima lezione dalla quale ho capito che sono abbastanza sulla giusta via. Attendo con ansia quella di domani! Grazie davvero.

    Rispondi
    • Ciao Luigi. Lo studio per cominciare non è indispensabile. Anche perchè ultimamente ci sono sempre più spazi e location che permettono di affittarlo per tot ore o tot giorni.

      Inoltre lavorare presso la location del cliente è un’alternativa altrettanto valida.

      Quindi non focalizzarti solo sullo studio 😉

      Rispondi
  48. grazie molte per queste lezioni. mi trovo un pò incasinata su come approcciare i clienti perché comunque mi trovo in un paesino dove già ci stanno 3 fotografi 😀 quindi vorrei espandermi un pò iniziando anche da qui possibilmente. ora come ora sto iniziando a fare delle foto a una ragazza molto bella che ha accettato di farmi da modella, ma non si ancora come andrà. spero bene, perché fin ora mi sono dedicata solo ad animali e paesaggi :D. inoltre mi trovo anche in conflitto sul prezzo perché non saprei che genere di prezzi fare a una persona che magari mi chiede la vendita di una foto oppure di un intero servizio u.U. spero che queste lezioni mi aiuteranno a capire meglio. Grazie per il vostro tempo che ci dedicate con tanta cura.
    ps. su FOTOElite lab non riesco a vedere nulla. mi richiede nome e password che non ho e non mi permette di registrarmi

    Rispondi
    • Ciao Angela
      Ti rispondo per punti:

      “inoltre mi trovo anche in conflitto sul prezzo perché non saprei che genere di prezzi fare a una persona che magari mi chiede la vendita di una foto oppure di un intero servizio “

      Nella quinta lezione troverai un sezione specifica dedicata ai prezzi in fotografia.

      “su FOTOElite lab non riesco a vedere nulla. mi richiede nome e password che non ho e non mi permette di registrarmi”

      Il Foto Elite Lab è il nostro servizio di punta (ad abbonamento mensile). Al termine delle lezioni apriremo nuovamente le iscrizioni per chi interessato. Perciò non ti preoccupare… A breve riceverai tutti i dettagli 😉

      Rispondi
  49. Ciao Luca,
    può sembrare ridondante, visti i molti apprezzamenti già lasciati, ma sono davvero colpito dalla concretezza e soprattutto dalla specificità delle tue lezioni. Il tuo metodo di comunicazione di condivisione dei tuoi contenuti è già una prova concreta della validità dei tuoi insegnamenti. Infatti io oggi ho ricevuto da te gratuitamente. Ma il valore di ciò che ho ricevuto mi ha spinto ad informare del corso altri due amici fotografi. Infine, sono sicuro che ti terrò presente per i miei obiettivi di formazione nel futuro prossimo.

    Approfitto per dire che nello speicfico della lezione di oggi, l’unica cosa che non mi è rimasta molto chiara riguarda l’approfondimento su polarizzazione e accorpamento di brand diversi: in particolare non ho capito bene il concetto del sito con finto menu di navigazione.

    Per il resto, tutto chiaro e nitido come una lente Zeiss!!

    Rispondi
    • Ciao Fabio grazie a te

      Per quanto riguarda il discorso della polarizzazione… la situazione è questa:

      1) Crei un sito generico (incentrato sulla tua figura professionale, esempio: http://www.mariorossifotografo.com) in cui accorpi un po’ tutto quello che fai e le varie specializzazioni che offri.

      2) Nel menu in alto, ad esempio sotto “fotografia di matrimonio”, quando la persona clicca viene reindirizzata nel tuo sito specifico dedicato solo alla fotografia di matrimonio.

      Questa soluzione è utile quando hai un settore principale da cui ricavi i maggiori profitti… e quindi non vuoi “annacquare” la comunicazione di questo genere specifico mischiandola con quella relativa ad altri generi minori che portano profitti minori.

      Spero di essere stato chiaro.
      Se non è così… scrivimi ancora qui 😉

      Rispondi
  50. Ciao Luca, ti ringrazio per le spiegazioni chiare e dettagliate. Attendo con ansia le prossime lezioni. Io personalmente faccio da secondo scatto da circa 5 anni per vari fotografi. Purtroppo non riesco a generare un giro di contatti “caldi” tutto mio perchè questi fotografi non mi permettono di pubblicare foto degli eventi a cui partecipiamo poiché, sebbene scattate da me, sono di loro proprietà. Hai suggerimenti a riguardo? Non so come uscirne perché senza materiale non riesco a pubblicizzarmi

    Rispondi
  51. Ciao Luca, devo dire che ho trovato spunti e consigli interessanti più guardando gli extra, perchè dal testo arriva più quello che non si deve fare piuttosto che quello che si deve realmente fare. La risposta alla mia prima domanda l’hai data molto chiara e cioè se un fotografo si deve specializzare e in questo caso che cosa deve farne di tutto il bagaglio fotografico dei svariati servizi che ha fatto. Ma il mio cruccio principale, dopo anche aver rivalutato il sito è: come faccio a farci arrivare potenziali clienti sul mio sito? Devo essere io a contattare via mail “stile invio di curriculum” a potenziali clienti che ho evidenziato? Ad esempio, ammettiamo che io abbia scelto la fotografia di interni e abbia creato un sito ad hoc che risponda ai criteri di marketing che hai spiegato, come faccio a farlo arrivare al cliente specifico? devo mettermi lì con una lista infinita di architetti e agenzie immobiliari e inviare mail di presentazione a rotta di collo?
    Inoltre sempre sul discorso della specifica, come posso far conciliare su un unico sito due settori specifici che però sono distanti l’uno dall’altro es edempio fotografia d’interni e fotografia di scena? aspetterò comunque di vedere le nuove lezioni, intanto grazie.

    Rispondi
    • Ciao Manuela ti rispondo per punti:

      “Ma il mio cruccio principale, dopo anche aver rivalutato il sito è: come faccio a farci arrivare potenziali clienti sul mio sito? Devo essere io a contattare via mail “stile invio di curriculum” a potenziali clienti che ho evidenziato? Ad esempio, ammettiamo che io abbia scelto la fotografia di interni e abbia creato un sito ad hoc che risponda ai criteri di marketing che hai spiegato, come faccio a farlo arrivare al cliente specifico? devo mettermi lì con una lista infinita di architetti e agenzie immobiliari e inviare mail di presentazione a rotta di collo?”

      Nella terza lezione troverai un bel po’ di strategie su come attirare clienti qualificati.
      Puoi anche inviare delle mail a freddo ed essere tu per prima a contattarli.
      Tuttavia esistono altre soluzioni talvolta molto più efficaci (ripeto: leggi la terza lezione quando sarà… e a quel punto ne riparliamo)

      “Inoltre sempre sul discorso della specifica, come posso far conciliare su un unico sito due settori specifici che però sono distanti l’uno dall’altro es edempio fotografia d’interni e fotografia di scena? “

      La domanda è: perchè vuoi conciliarli in uno stesso sito? Quale dei due generi ti porta i maggiori profitti al momento?

      Rispondi
  52. CIao luca, non ho capito questo:

    ‘’Ma contano molto molto di più i link esterni che un sito riceve da altri siti autorevoli (in gergo: backlink).’’

    Comunque interessante e nn vedo l’ora di poter seguire le altre.

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Nicola
      il discorso è questo: se ad esempio un sito autorevole nella tua nicchia (con molto traffico in entrata) inserisce un link al tuo sito… per Google questo link ha molto più valore rispetto ad esempio ad un sito che non viene “linkato” da altri siti esterni… ma è ottimizzato bene al suo interno per alcune parole chiave.

      In pratica per scalare le classifiche di Google (SEO) puoi agire su due livelli:

      Livello 1): ottimizzazione della SEO interna, cioè “lato sito” (quindi l’ottimizzazione che crei tu nello specifico per alcune parole chiave all’interno del sito)

      Livello 2): ottimizzazione della SEO “esterna” (quindi il numero di link autorevoli al tuo sito che ricevi da altri siti esterni)

      Di norma, il livello 2) è più importante.

      Quindi paradossalmente potresti avere un sito fotografico ottimizzato male per la SEO al suo interno… ma che comunque è facile da trovare su Google perchè è “linkato” da molti altri siti esterni autorevoli.

      Spero di essermi spiegato 😉

      Rispondi
  53. Ciao Luca, ho letto con molto entusiasmo la prima lezione, ho il sito in costruzione, sfrutterò i tuoi preziosi consigli per migliorarlo e renderlo più appetibile.

    Rispondi
  54. Ciao Luca,
    sto seguendo con interesse queste tue lezioni e apprezzo il modo di spiegare semplice ma efficace e il filo logico che segui in tutti i passaggi. Quello su cui rifletto pero’ e che mi pare non cogliere in questa e altre tue lezioni che ho già avuto modo di seguire, e’ il fatto che sono tutte nozioni rivolte a fotografi che bene o male hanno già (o hanno avuto) un proprio giro avviato, più o meno “caldo”, come lo definisci tu, di clienti e lavori. Perché non parlare invece di acquisizione di nuovi clienti da zero? non sarebbe altrettanto interessante?

    Rispondi
    • Ciao!
      In realtà conoscere il viaggio del cliente è utile in tutti i casi.

      Ciò che spiego qui e nelle prossime lezioni è sopratutto finalizzato alle strategie di acquisizione “clienti” da zero (come dici tu), ossia come catturare clienti che ancora non ti conoscono e che non hanno mai lavorato con te.

      Quando parlo infatti di “contatti caldi” mi riferisco a potenziali clienti che sono molto più in target rispetto ad altri… e non mi riferisco tanto a persone che già fanno parte del tuo giro.
      Un contatto può essere “caldo” anche se non ti conosce.

      Ovviamente però devi prima impostare una comunicazione ad hoc sul tuo sito e altri canali. Perchè altrimenti il rischio che corri è di avvicinarli… ma poi di non riuscire a chiudere la vendita.

      Mi sono spiegato? Oppure scrivi ancora 😉

      Rispondi
  55. Sono solo amatore e non avrei per ora il tempo di dedicarmi ad eventuali clienti, ma l’intenzione c’è, e capire i primi mattoni da appoggiare a terra è sicuramente importante. Seguo con interesse.

    Rispondi
  56. Grazie per la semplicità con cui affronti questi argomenti apparentemente scontati.
    quotidianamente ho conferma che quello di cui ci parli è tutt’altro che semplice e sono contenta di trovarmi in un “luogo” dove fare chiarezza e condividere riflessioni su temi CONCRETI con sincerità e senza mezzi termini, uno dei modi migliori, a mio avviso, per imparare qualcosa.
    Questo percorso che ci proponi mi aiuta tanto a riflettere con schematicità senza farmi assorbire dall’emotività che spesso confonde e porta a scelte che poi bisogna rivedere.
    Riflettere può farci scoprire che sappiamo poco o nulla su qualcosa che credevamo di conoscere bene.
    La cosa più difficile è osservarci con gli occhi degli altri ma, in realtà, mi chiedo se non sia proprio questo che un fotografo debba essere in grado di fare, soprattutto fuori dal campo puramente “artistico” : cercare di avvicinarsi il più possibile a DIVENTARE lui stesso “lo sguardo degli altri” 🙂
    Sono grata di accettare l’ opportunità che ci stai offrendo.
    Un ulteriore gradino (o mattoncino) per continuare a seguire la via del miglioramento personale, professionale e quindi di guadagno. Dritti all’obbiettivo! 🙂
    Grazie

    Rispondi
  57. Buonasera a tutti,
    Grazie Luca per la lezione introduttiva. Io ho da poco creato un mio piccolo sito e seppur fotografo da tempo, mi faceva piacere vedere come funziona il mercato fotografico e avere alcuni chiarimenti su determinate questioni che il corso, difatti, affronta. Attendo, curioso, le prossime lezioni.

    Buona serata.

    Rispondi
  58. Ciao Luca,
    ho finito adesso di leggere la prima lezione e devo farti i complimenti, perché nonostante le cose siano schematizzate e semplici, arrivano subito e non annoiano. Non diventano delle lezioni pensanti ecco.
    Ancora non ho un mio sito web ma sono in procinto di farlo e i tuoi consigli mi saranno d’aiuto.
    Ti auguro una buona serata, a domani.

    Rispondi
  59. Direi ottima lezione e sono molto curioso delle prossime.
    Purtroppo per ora non ho un sito web Ma in futuro se ne dovrò fare uno saprò come procedere.
    Non vedo l’ora di aggiustare alcune cose ai miei profili e di fare la prossima lezione.

    Rispondi
  60. Ciao Luca e grazie per le preziose informazioni. Sembra tutto davvero interessante e soprattutto fondato. Purtroppo alla luce di questa prima lezione non posso che riscontare che il mo sito è al momento un “catalogo”, come tu dici, ed è soprattutto troppo dispersivo perchè io sono una di quella fotografe che hanno fatto e fanno un pò di tutto, pur mantenendo un proprio stile. In effetti la cosa più difficile per me sarà selezionare o creare una scala di priorità di generi o studiare una gerarchia… Mi sento davvero in alto mare all’idea. Comunque aspetto con ansia le prossime lezioni a cui dedicare almeno una mezza giornata ciascuna (meritano ben altro che 10 minuti!). Grazie, Francesca

    Rispondi
    • Ciao Francesca
      si hai ragione, forse 10 minuti sono pochi 😉
      In ogni caso è bene come dici tu rileggere e approfondire bene tutti i concetti.

      Ricorda comunque che la dispersione e la mancanza di focalizzazione è il nemico principale per crescere in questo lavoro.
      Soprattutto nell’epoca digitale…

      Rispondi
  61. A differenza di molti qui, io invece credo che la mia comunicazione non corrisponda proprio al metodo spiegato.
    Ecco spiegati i numerosi insuccessi. (Non sempre sia chiaro…:)) Quindi inizierò a breve a rivoluzionare il sito e il mio modo d’operare.
    Grazie per queste perle di saggezza!

    Rispondi
  62. Ciao Luca. Ti ringrazio per questa lezione che trovo molto interessante ed utile. Purtroppo ancora non ho un sito web, (provvederò a realizzarlo a breve), ho aperto da poco un studio fotografico e spero tanto che le tue lezioni mi siano di aiuto. Grazie ancora e buona serata!

    Rispondi
  63. Complimenti per la semplicità e chiarezza con cui affronti questo interessante argomento.
    Sono agli inizi e ancora non ho creato un mio sito web, ma seguendo i tuoi preziosi consigli credo proprio che prossimamente avrò un’idea più concreta per realizzarlo.
    Per ora, mi identifico molto in quel fotografo che espone ai clienti il proprio lavoro facendo scena muta. 😀
    Ho appena finito di completare le dispense, a domani per la prossima lezione!

    Rispondi
  64. Ciao Luca!
    È sempre un piacere leggere ciò che scrivi, credo che siano ottimi spunti di riflessione.
    La questione della lingua del sito (di cui discutiamo in uno dei video) mi hanno sempre lasciato un po’ perplesso. Utilizzare l’inglese secondo te è davvero così penalizzante se si lavora in Italia? Perché ad esempio siti come quello di Eolo Perfido (che hai citato, ad esempio), ma anche quello di Valerio Bispuri, due fotografi italiani molto affermati, sono interamente in inglese. Sarà forse l’inglese un “lusso” che solo i fotografi già “famosi” possono permettersi? In teoria utilizzare l’inglese non potrebbe piuttosto contribuire ad avere maggiore visibilità?… certo, poi bisogna anche considerare che in Italia l’inglese lo mastica a malapena 1 italiano su 5… quindi che fare? Forse optare per un sito bilingue?…

    Rispondi
    • Ciao Omar.
      Hai citato due fotografi “top” già molto conosciuti all’estero.
      Ma se stai cominciando (o se i tuoi clienti sono prettamente italiani) perchè andarsi ad impelagare con l’inglese?

      Ricorda che “comunicare” vuol dire lanciare un messaggio che venga poi effettivamente recepito da chi deve riceverlo.
      Non è dandosi un tocco d’internazionalità con l’inglese che i clienti arrivano.

      L’inglese – nel 95% dei casi – crea una distanza tra te e il tuo mercato, se operi in Italia 😉

      Al limite, se proprio vuoi, puoi crearne uno in italiano e uno in inglese. Ma chiediti sempre se tutto questo lavoro “extra” sia davvero utile allo scopo…

      Rispondi
  65. Grazie per questi spunti interessanti! Al momento la fotografia non è la mia professione ma vorrei lo diventasse a breve quindi tutta la parte sulla ricerca dei clienti per me è fondamentale!

    Rispondi
  66. Interessante. Però non credi nel email proprio. Anzi anche nel sito web. Vedendo il traffico del sito e della pagina di FB mi sembra che FB è più efficace.
    Il mio problema è che non riesco a capire cosa dire ai clienti potenti quando mi contattano per l’info maggiore (sempre del prezzo).

    Rispondi
  67. Ciao,
    Bhe! grande professionalità, lezione molto ma molto interessante, grandi suggerimente da tenere in mente (almeno per me che sono un amatore) qualora si decidesse di fare il passo da prof.
    Grazie.

    Rispondi
  68. Ciao Luca!
    Le tue parole sono come una giornata di sole dopo parecchi giorni di nebbia, riguardando il mio sito – dopo aver affrontato la prima lezione – ho trovato una soluzione veramente efficace: rifarlo completamente!! 😀
    Ed è quello che farò appena avrò finito di studiare le tue lezioni.
    GRAZIE!

    Rispondi
  69. Una lezione che sembra aprire un percorso interessante per un professionista, spiegandogli quanto sia importante mettersi al passo con sito internet e utilizzo dei social network per riuscire a creare conversioni utili alla propria attività. Buona serata!

    Rispondi
  70. Ciao Luca,
    grazie mille per la tua prima lezione, è stato molto interessante e utile. Rivedendo il mio sito insieme alle tue dritte noto che è troppo generico e poco utile per un futuro cliente.
    Il gran problema è che mi piacciono tutti gli stili fotografici dal matrimonio al settore sportivo ed anche still life o archittetura(questi 2 non presenti nel mio sito) .
    Mi è difficile fare una scelta, ma devo capire se puntare su un settori che mi piace di più fotografare ma che mi rendono meno o settori che mi piace un po’ meno fotografare ma che mi rendono di più.
    Per ora grazie per le tue lezioni non vedo l’ora di leggere la seconda!

    Rispondi
  71. Grazie per la preziosa dispensa!
    Iniziamo a studiare meglio il sito … a “farlo chiaro”, a mettere le giuste info e … credo proprio di essere nel caso studio di Stefano Parisi!

    Rispondi
  72. Per chi è alle prime armi con il mercato della fotografia sembra al quanto difficile riuscire a seguire e a realizzare tutti i suggerimenti.Grazie per i preziosi consigli che cercheró di applicare !

    Rispondi
  73. Grazie mille! Dispense molto interessanti nonostante io non sia ancora del mestiere. Trovo molto utili anche i “compiti” che permettono di avere un riassunto sempre a portata di mano!

    Rispondi
  74. Ciao Luca, grazie per questa prima lezione. Mi occupo sia di fotografia che di videomaking e proprio ieri mi interrogavo sulla funzionalità del mio sito internet, con questa lezione ho capito quali punti integrare e quali andare a modificare.
    Lo farò il prima possibile.

    Rispondi
  75. Ciao Luca! Grazie per questa prima lezione, sono felice di poter imparare qualche trucco del mestiere. Mi sto avvicinando al mondo della fotografia professionale, in particolare sto cercando di specializzarmi nella fotografia di concerti. Ciò che hai spiegato oggi vale anche per quest’ambito, o hai delle dritte più specifiche per gestire al meglio i rapporti con webzine/giornali/altro?
    Grazie 🙂

    Rispondi
    • Ciao. Gli argomenti sono validi a 360 gradi perchè toccano concetti e tematiche che oggi sono imprescindibili per emergere dal rumore di fondo e dalla valanga di nuovo fotografi che con il digitale si stanno approcciando al mercato. Vuoi specializzarti proprio in questo settore o ne hai anche altri di tuo interesse?

      Rispondi
  76. Ciao Luca. Grazie tantissimo per questa prima lezione. Mi ha già fatto aprire gli occhi per alcuni errori. Sono in attesa per le prossime. Un abbraccio dal Brasile.

    Rispondi
  77. Ciao Luca.
    Ho cercato di immaginarmi questa lezione riguardo le foto street ma proprio non ci sono riuscita, sarà perché è la prima volta che ho un “approccio” con il marketing?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Amalia. Probabilmente sì… se fino ad oggi non hai mai inquadrato la tua attività anche dal punto di vista commerciale e marketing…

      Domande: Qual è il tuo target di riferimento fino ad oggi? Quali canali stai battendo? Come pensi di creare un profitto costante nel settore “street”?

      Rispondi
  78. La lezione è stata estrememente interessante, effettivamente riuscire ad incuriosire ed incanalare “il cliente” nella tua direzione non è certo facile, come non è facile scegliere per il sottoscritto un indirizzo di mercato univoco, fotograficamente parlando.

    Rispondi
  79. Ciao Luca!
    È la prima volta che affronto un corso di questo tipo e devo dire che hai catturato la mia attenzione al 100%.
    Io “sfrutto” la mia passione per la fotografia come secondo lavoro ma allo stesso tempo vorrei trasformale in prima necessità!Rispetto a tanti altri fotografo affermati io sono un principiante perché ho sempre studiato e praticato da autodidatta.
    Al momento ho lavorato per eventi di musica e ballo,compleanno,lauree e qualche book fotografico privato!Insomma ho bisogno del tuo aiuto per crescere e farmi conoscere!
    Buono studio a tutti i partecipanti è un SINCERO grazie a te Luca per questa occasione!

    Rispondi
  80. Ciao Luca,
    la prima lezione davvero interessantissima, apre gli occhi sulle dinamiche tanto importanti quanto a volte poco considerate.
    Non aggiorno il mio sito da qualche anno (durante i quali mi sono dedicata anche a un altro campo della fotografia che mi piace tanto e che non appare nel mio sito) e mi rendo conto che ho sbagliato tanto a tralasciarlo ma soprattutto quanto elementare sia.
    Oggi seguo anche la seconda lezione e non vedo l’ora!
    Grazie!

    Rispondi
  81. Ciao Luca,
    io essendo proprio a livello zero in materia (non avendo sito,niente altro) a parte youtube canale personale tutto è di aiuto per cercare di partire con il piede giusto. Grazie!

    Rispondi
  82. Purtroppo lo step in cui perdo molti clienti è sicuramente il primo, quindi la base di tutto! Spero con queste lezioni di imparare come migliorare, per ora è molto interessante grazie!

    Rispondi
  83. Ciao Luca, complimenti per la guida, la sto seguendo con molto interesse! Purtroppo i miei tempi sono molto ristretti per via del fatto che ho già un lavoro (ambito grafica e stampa) e quindi solo la sera tardi posso mettermi a studiare. Sono però sul pezzo! Il mio obiettivo è da qui a breve riuscire a staccarmi dal mio lavoro e dedicarmi da freelance alla grafica e alla fotografia.

    Rispondi
  84. Un saluto
    Stamani mi sono riletta e ascoltata la prima lezione
    Veramente interessante! I consigli che hai dato sono sono esattamente quello che anche io penso! Ma purtroppo fino ad oggi non ho curato! Il marketing mi rimane sempre in un secondo piano! Invece è importantissimo!
    Vediamo se riuscirò a fare un sito che diversificati le attività che svolgo di architetto e fotografo!
    Buona giornata

    Rispondi
  85. Ciao Luca, ho trovato la lezione molto interessante! Metterò subito in pratica i tuoi suggerimenti per creare nel modo giusto l’home page del mio nuovo sito.

    Rispondi
  86. Ciao Luca, grazie per questa lezione molto istruttiva. Anche io come molti, sono agli inizi e ho tutto da costruire, compresa la mia identità fotografica, e i tuoi sono sicuramente consigli utili per gettare le basi nel miglior modo possibile e schiarire un pò le nebbie.. 🙂
    Pur essendo sempre stata “idealmente contraria” al marketing, con questa lezione mi hai ricordato l’importanza di una corretta comunicazione e di strategie efficaci per raggiungere un obiettivo…dunque non mi resta che andare avanti con la lettura, sperando di riuscire ad mettere a frutto i tuoi consigli bilanciandoli con la mia riluttanza… 😀
    Complimenti per il tuo lavoro!

    Rispondi
    • Ciao Roberta.

      Conosco molti fotografi che “ideologicamente” sono contrari al marketing. E questo è un po’ tipico di tutti gli artisti… che sperano sempre di attirare clienti in modo naturale per la propria arte e il proprio lavoro.

      Ma applicare il marketing non vuol dire “trasformarsi in un venditore porta a porta della Folletto”.

      Vuol dire capire e conosce bene il tuo mercato e i tuoi clienti… ed impostare una comunicazione adatta a loro, che li porti “naturalmente” verso di te.

      Rispondi
  87. Ciao Luca…ottimi spunti già da questa prima lezione. La comunicazione è la chiave del nostro “mestiere” …scegliere quella giusta è fondamentale per la nostra riuscita. Di fatti, non a caso, si studiano le “Scienze della Comunicazione”, il saper entrare in empatia col cliente e portarlo poi a scegliere il nostro prodotto piuttosto che un altro. Non vedo l’ora di imparare altre nozioni dalla seconda lezione.
    Un saluto.

    Rispondi
  88. Ciao Luca, ti rispondo con un po’ di ritardo!
    é impressionante come cose che sembrino di primo impatto banali si rivelino così importanti e complesse da capire e mettere in atto.
    Credo che nel mio il problema sia esattamente nei primissimi step, e temo di aver fatto l’errore da “foto editor” credendo che le sole immagine bestino a fare il loro lavoro.
    Mi ritrovo a capire ora alcune cose sulle quali non avevo per niente ragionato e che mi saranno molto utili!

    Rispondi
  89. ho capito che devo avere almeno due siti web uno per il food ed uno per la fotografia di privati
    però alcune cose le avevo già messe in pratica, la cosa che mi ha fatto riflettere molto è la potenzialità che ho di contatti caldi e purtroppo dormienti.

    Rispondi
  90. Ciao, mi sembra molto interessante questo mini corso: come inizio la 1′ delle 5 lezioni mi è sembrata molto chiara anche se dovrò rileggerla e rivedere alcuni punti per rivedere alcune strategie di comunicazione sul mio sito. E chissà se approfondendo il tuo metodo di approccio con i clienti potrei ricavarne qualcosa di utile!? Aspetto il seguito delle lezioni…

    Rispondi
  91. Ciao Luca. Ho letto questa prima lezione e devo dire che mi sono servite alcune dritte per capire come agire meglio con il possibile cliente. Aspetto di vedere le altre.
    Grazie

    Rispondi
  92. Grazie Luca lezioni davvero interessanti che mi ha aperto gli occhi su diverse lacune che ho. Mi piace molto il fatto che i punti importanti. Interessantissimi i bonus
    Grazie

    Rispondi
  93. Ciao Luca,
    grazie, lezione molto chiara e che va dritta al punto. Mi sto documentando su molti fronti perchè ho capito che devo organizzarmi meglio in divesrsi aspetti. I contenuti che ci hai dato sono utilissimi e molto preziosi. Attendo con vivo interesse le prossime lezioni!

    Rispondi
  94. Ciao Luca,
    Ti ringrazio per questa prima interessante lezione, sto da poco muovendo i primi passi da solo e mi sono sentito in difficoltà per le mie molte lacune dal punto di vista del marketing, dopo questo primo incontro sono sicuro la strada sarà un pò meno ripida, alla seconda lezione, ciao!

    Rispondi
  95. Ciao Luca, grazie per questa prima lezione molto interessante. Appena avrò realizzato sul mio sito attuale quello che hai spiegato spero di fartelo vedere per sapere cosa ne pensi.
    Grazie mille.
    Pietro

    Rispondi
  96. CIAo e grazie per questa importante guida che hai creato per indirizzarmi ad un più professionale servizio. Proprio in questo periodo mi chiedevo che cosa non andasse del mio lavoro e perché avessi così pochi clienti! Non vedo l’ora di avere la seconda lezione! Ciao!

    Rispondi
  97. Mi sento contento, dopo questa prima lezione, di avere l’affermazione che la base del mio sito sia giusta (focalizzando sui target di clienti, invece di solo fare vedere le mie foto…). Ora sono molto curioso per andare avanti col tuo corso! Grazie!

    Rispondi
  98. Ciao Luca è stata una lezione interessante io è da pochi anni che mi approccio nell ambito professionale della fotografia ma ho constatato che il cliente e molto interessato al prezzo basso e viene acquisito solo se abbassi il prezzo si giustificano dicendoti grazie ho trovato a meno, siamo molto scoraggiati per questo spero che le tue dritte possano servire a scavalcare questi scogli, buon lavoro bravo Ciao Vittorio

    Rispondi
    • Ciao Vittorio
      Questo accade in tutti i settori, non solo in fotografia.

      Quando i clienti ti dicono questo, è perchè:

      1) Manca a monte una selezione efficace del target giusto di clientela
      2) Manca il marketing e un’offerta focalizzata
      3) Non c’è un brand e non c’è una reale differenziazione rispetto alla concorrenza

      In realtà questo accade oggi a molti fotografi, soprattutto a chi negli anni NON è riuscito a sviluppare delle solide basi di marketing e di comunicazione.

      Qualsiasi libero professionista (dall’architetto al ristoratore) se vuole per emergere dalla massa ed evitare di competere sul prezzo più basso deve necessariamente puntare su un approccio differente con il mercato e con il suo pubblico.

      Ad abbassare i prezzi sono buoni tutti. È facile, semplice e veloce. Solo che non è una strategia. È condannarsi alla sconfitta 😉

      Rispondi
  99. Ciao Luca, grazie per questa opportunità. I temi trattati sono davvero molto interessanti ed effettivamente nel vari workshop si tratta sempre marginalmente l’argomento marketing e vendita!
    Io sono una “giovane” fotografa matrimonialista, quindi non ho grande esperienza da analizzare però nella apertura del mio studio ho ritenuto indispensabile avere un sito web che funzioni bene… non so se ci sono riuscita, però sono totalmente d’accordo sul fatto di dover offrire un servizio chiaro al cliente, senza mostrare tanti e diversi generi al cliente per non disorientarlo. Il mio intento nella creazione del sito era generare esclusivamente da lì la clientela ( 1 perchè sono molto timida, 2 perchè punto a coppie straniere e 3 perchè sono pessima nel ricercare clienti e concludere la vendita) quindi le tue lezioni sono oro colato per me…ti seguirò attentamente. Non mi è molto chiaro come trasformare i contatti in clienti “caldi” ma spero che via via nel corso lo diventerà. Grazie ancora per il tuo contributo. Il mio sito è http://www.amarilisphotography.com/ in caso fossi curioso di vederlo. Grazie

    Rispondi
  100. Cioa Luca. Molto interessante. Grazie per questi accorgimenti che possono fare la differenza. Non vedo l’ora a vedere vedere le prossime lezioni ! Grazie ?

    Rispondi
  101. Ciao Luca, complimenti per il corso. Sono sempre stata scettica a fare i corsi on line ma devo dire che questo è strutturato e focalizzato molto bene, e anche le schede di lavoro sono molto utili! Dopo aver letto la prima lezione ho già svariate idee su come migliorare il mio sito.
    Grazie!

    Rispondi
  102. Ciao Luca,

    Grazie per questo corso on line che trovo davvero interessante. Queste tue chiavi sono importanti per cambiare punto di vista e per essere sempre in attività consapevole, offrendo qualcosa che sorprende l’utente. Purtroppo questo settore è davvero una giungla.

    Grazie!

    Rispondi
  103. Ciao Luca, ottimo corso, diretto e chiaro. Quello che mi fai capire è che da autodidatta della fotografia, pur essendo riuscito a trasformare la passione in lavoro, devo colmare non poche lacune. Nel corso della mia vita professionale ho gradatamente lasciato vari settori per dedicarmi ad un solo settore, di cui adesso non sono soddisfatto. Adesso vedo come cambiare alcune cose a cominciare dal sito e dal modo di porsi nuovamente sul mercato in una nuova veste senza abbandonare quello che finora mi ha fatto vivere. Seguirò anche le prossime lezioni con attenzione. Grazie.

    Rispondi
  104. Ciao,
    sto seguendo con interesse il tuo corso.
    Sono un fotografo che lavora molto con il passaparola e la ricerca di contatti in modo diretto.
    Non ho un sito e vorrei realizzarlo ma non so da dove iniziare.. dimmi tu

    Rispondi
  105. Devo dire ero un po’ scettico, ma mi hai aperto gli occhi su tante cose, in primis…io non ho clienti!
    Devo crescere ancora molto e la fotografia è momentaneamente un’attività secondaria, ma non crescerà mai se non mi attivo come si deve! Spero nelle prossime lezioni riuscirò a ricevere consigli ad hoc per migliorare questo aspetto.
    Una domanda, potrei mandarti in qualche modo link al mio dito web o profili per capire dove migliorare? Offri questo servizio?
    Grazie mille!

    Rispondi
  106. Ciao Luca,
    ho iniziato a seguire le tue lezioni nella speranza di capire i miei (numerosi) errori. Inizio a vedere un barlume di luce. 🙂
    Grazie alla prossima lezione.

    Rispondi
  107. complimenti, prima lezione molto interessante. a volte trascuriamo e sottovalutiamo alcuni passaggi che in realtà risultano essere fondamentali. al momento grazie mille

    Rispondi
  108. Complimenti per l’interessante idea di questo corso. Ritengo di averne molto bisogno, ma temo di non essere abbastanza veloce nel poter realizzare i tuoi insegnamenti…comunque ci provo…grazie

    Rispondi
  109. Ciao!
    La prima lezione già comprende molti elementi su cui lavorare per migliorare, ottimi spunti anche per chi, come me, è solo agli inizi ma vuole fare da subito bene.

    Rispondi
  110. Ciao Luca.
    Grazie per questa prima lezione che certamente mi da molto elementi di confronto sui quali lavorare per migliorare le mie strategie di marketing. Ho apprezzato molto il caso studio relativo al dilemma di accorpare o separare in quanto oggi mi trovo a promuovere una attività che non è solo legata a ciò che faccio (fotografia e video) ma anche ad altre settori della comunicazione visiva (realtà virtuale, webdesign etc.) Sono quindi particolarmente interessato a capire come approcciare diverse tipologie di clienti per portarli nel loro campo di interesse attraverso le pagine di un sito che è attualmente in costruzione. Alla prossima !

    Rispondi
  111. Ottimi esempi calzanti e perfettamente chiari. Da notare che il mio portfolio va dai paesaggi urbani alla street photography(l’eccesso di varietà rischia di disorientare il potenziale cliente) Per sicurezza ho salvato la pagina sulla creazione di siti e blog ricostruendo, il mio sito mi sarà utile per puntare ad una maggiore razionalizzazione dei generi. Utile anche per poter spiegare al responsabile dell’agenzia gli aspetti da valorizzare per proporre le foto e i soggetti.Fra i contatti caldi ho contattato proprio di recente delle sedi adibite all’esposizione di foto (bistrot e centri culturali), pensi possano costituire una possibile vetrina di riferimento e un valido contatto?

    Rispondi
    • Ciao Francesca
      Personalmente non credo nelle esposizioni gratuite in luoghi di qualsiasi tipo… a meno che questi luoghi non siano altamente focalizzati e targhettizzati, (come ad esempio le gallerie specializzate) o non siano relativi ad eventi specifici legati però al tuo nome.

      Rispondi
  112. Lezione interessante, seguirò le prossime molto volentieri. Credo che il mio sito sia adeguato, devo decisamente lavorare sulla lista dei contatti caldi… Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Lucia
      I siti fotografici sono statici e quai sempre concepiti come siti “vetrina” o semplici showcase di portfolio.
      Ecco perchè non funzionano MAI.
      Se hai guardato con attenzione i video di approfondimento capirai certamente cosa intendo dire…

      Rispondi
  113. Non c’è che dire. Sembrava l’ennesima bufala del web.
    Stavo cercando proprio una guida attraverso i meandri della vendita fotografica e devo dire che sembra essere davvero valida.
    Aspetto con ansia le altre lezioni!

    Rispondi
  114. Bellissima prima lezione, molto interessante, mi ha già fatto riflettere su alcuni aspetti, come ad esempio mi presento on e off line! Nei prossimi giorni presterò ancora più attenzione al viaggio del cliente per migliorare dove necessario, per ora mi sento carente nel rendere proattivo un contatto.

    Rispondi
  115. Molto interessante questa prima lezione per me che ho sempre lavorato con il passa parola e sono in procinto di fare dei passi avanti,che comprendono la creazione di un sito web anche

    Rispondi
  116. Per Il Troppo abuso della definizione di “artista “ e di seguito “ influencer”, ho deciso di controtendenza e disgusto di rimettere il mio sito in formato Flash e tra l’altro con una sola pagina ! Potrei essere un caso tutto da studiare ;-). Ma a parte ciò , sinceramente attendevo un cenno un consiglio da captare / metabolizzare X poi reimpostare il mio nuovo sito! Le dritte in merito a come impostare un sito ben mirato È stato e sarà di grande aiuto . Ero molto confuso ( dopo 20 anni di professione avrei voluto poter far vedere tutte le mie 1000 sfaccettature ) ma ritornare all’essenza e con un giusto Schema sara’ di grande supporto ?? Grazie

    Rispondi
  117. Interessante, mi hai confermato tutto quello che già sapevo e sbagliavo, spero di metterlo in pratica.
    Mi hai aperto gli occhi su alcune cose

    Rispondi
  118. Ti ringrazio per la lezione decisamente utile per migliorare .anche se uno sa di sapere e poi non ci arriva perché il mercato cresce ogni giorno.Sono uno curioso e mi sono prestato a scoprire piccole cosi molto interessante.Grazie per aprirci gli occhi, perché noi fotografi ne utilizziamo sempre uno!!!

    Rispondi
  119. Ciao Luca, grazie mille per queste prime delucidazioni….
    molto importanti per me visto che la parte del “marketing” è la mia più grande debolezza.
    Spero di fare tesoro dei tuoi consigli e di trarne profitto.

    Rispondi
  120. Grazie per aver messo a disposizione la tua conoscenza e le giuste tecniche per poter riuscire a tenere in piedi la propria attività e professione. Personalmente non ho un agenzia, ne uno studio e quindi tanto meno un attività ma è un sogno che vorrei realizzare. Purtroppo economicamente ho difficoltà e ancora mi ritrovo con la Canon D650, non ho un lavoro fisso e con la fotografia non guadagno molto, per farla breve sono un granello di sabbia con un buon occhio per il dettaglio, composizione e gusto che però non ha gran visibilità ma non mi arrendo. Penso che nella vita bisogna fare ciò che ci rende orgogliosi, ricchi interiormente e felici e per me la fotografia è tutto. Alcuni tuoi consigli mi sono stati utili nella prima lezione, sono speranzosa di cambiare il mio status .

    Rispondi
  121. Ciao Luca trovo interessanti le tue analisi,
    sono un fashion Photographer e per ora i miei canali da cui ricavare clienti sono l’email, i social come Instagram e il passaparola/conoscenze.
    Penso anche che anche come viene formulata l’email sia importante per attirare l’attenzione. tu che ne pensi?

    Rispondi
  122. Questa prima lezione è stata abbastanza utile e spiegata in maniera chiara e diretta. Aspetto le prossime lezioni…comunque ha già individuato diversi miei errori “strategici”.

    Rispondi
  123. Ciao Luca!
    Molto interessante la prima lezione. Capisco i miei errori e punti deboli.. la visualizzazione del mio sito è proprio zero..Per ora sto lavorando con passa parola.. Spero riuscire a cambiare qualcosa.

    Rispondi
  124. Suggerimenti davvero utili. Sebbene abbia comprato il dominio da un po’ di tempo, aspettavo proprio questi consigli per creare e sviluppare il sito.
    Ahh.. trovo assolutamente vera questa affermazione: “Il vero motivo è che i fotografi si limitano a copiare quello che vedono fare agli altri fotografi.”
    Credo inspirarsi ad altri fotografi sia una cosa buona e talvolta necessaria per mantenersi aggiornati e alimentare la creatività, ma è fondamentale creare un proprio stile e un proprio tocco allo scopo di distinguersi dagli altri

    Rispondi
    • Il problema del “copiare” riguarda anche (e forse di più) l’approccio al digitale e con i clienti di moltissimi fotografi. Potremmo prendere l’esempio dei siti fotografici che sono tutti uguali e quindi spesso inutili in termini di risultati… ma anche quando parliamo di prezzi, di vendita al pubblico, di comunicazione… il discorso non cambia.

      È necessario un approccio completamente differente per catturare l’attenzione dei clienti moderni.

      Rispondi
  125. Ciao luca volevo ringraziarti per lacrima lezione veramente interessa.Sicuramente perdo molti clienti nel “viaggio dei clienti” specialmente nello step riguardante il sito (che sto terminando di aggiornare e che cercherò di ristrutturare grazie ai tuoi consigli)

    ps: attualmente il sito non è online

    Rispondi
  126. Ciao Luca , prima lezione molto Interessante, ho appena aperto lo studio e vorrei partire con il piede giusto. Mi serviva una guida commerciale Grazie

    Rispondi
  127. CIao Luca, davvero felice di conoscerti. Da un solo anno sono ritornata a fotografare , 25 anni sono passati da quando lo facevo professionalmente ….ed e’ cambiato un mondo . Il digitale, le strategie marketing tutto differente, praticamente difficilissimo affrontarlo . Devo ancora aprire un sito web, e sinceramente non so che pesci pigliare, menomale che qualcuno come te , sa comunicare in modo tanto chiaro ed efficace da poter aprire degli spiragli e dubbi che, ahimè non sono facili da recepire altrove ..sopratutto gratuitamente. A che figura mi potrei affidare Luca, per avere maggiori nozioni pratiche per aprire il sito? Grazie infinite per questa grande opportunità !

    Rispondi
    • Ciao
      Hai varie alternative:

      1) Ti affidi ad un web designer e te la cavi con una cifra variabile tra i 500€ e i 1.500€. Il problema però è che gli web desginer sanno poco o nulla di marketing e comunicazione, quindi ti creerebbero il classico sito “vetrina” che non serve a un bel niente.
      2) Ti affidi ad un’agenzia di web marketing seria. Ma lì i costi salgono parecchio
      3) Fai tutto da sola (ti occorre più tempo… ma non è così difficile)

      Hai ragione. Il mondo è cambiato. Ma non è detto che questo sia necessariamente un male. Anzi 😉

      Rispondi
  128. Ciao Luca, questa prima lezione è stata una piacevole sorpresa in un mondo in cui nessuno regala nulla, pertanto ti ringrazio. Dopo lunghe riflessioni ho scelto, con un pizzico di follia, di mollare un lavoro che mi soffocava e che non mi avrebbe mai portato da nessuna parte. Sto accarezzando l’idea di rendere un lavoro la mia passione per la fotografia. So che partendo da zero la strada è lunga e ripida, ma quando si fa una cosa che piace, i limiti e le difficoltà sono più facili da superare. Non vedo l’ora di seguire le prossime lezioni!

    Rispondi
  129. Ciao!mi sono appena iscritta. Non mi piace l’idea di limitarmi a un solo genere, quindi trovo geniale l’idea del hub fantasma! Ne parlerò subito con il mio webmaster. Grazie!

    Rispondi
  130. Grazie a questa prima lezione, ho gia iniziato a smantellare il mio sito web e portarlo un po di piu verso il marketing, togliendomi l’aura di artista tuttofare su cui l’avevo costruito!! Ho già molti anni di lavoro alle spalle come videomaker autodidatta con periodi buoni e periodi bui… mai fatto promozione, sempre e solo passaparola, e la mia insicurezza e timidezza di base mi fanno stare sempre in zona sicurezza senza mai espormi o promuovermi troppo! Ma ci sto lavorando e il tuo corso arriva ad hoc! devo solo capire, visto che sto ampliando l’attività con la fotografia, in quali campi può esserci più richiesta e magari specializzarmi…

    Rispondi
  131. Grazie per le innumerevoli info, mi rileggeró la lezione più volte e, una volta capiti bene tutti i consigli, la prima cosa che farò sarà rivedere le impostazioni del mio sito e della miamamma pagina facebook…. un’insieme di foto confuse e senza schema.
    Grazie

    Rispondi
  132. Prima lezione chiara, interessante e illuminante, dà molti spunti di riflessione, già ho in mente alcune cose che dovrò correggere nel mio sito web!
    Molto utili i link esterni per i casi studio!

    grazie

    Rispondi
  133. Ciao Luca , non so cosa aggiungere dopo tutti questi commenti diventerei banale e mi ripeterei, certo se questo ė l’inizio di di un corso … Immagino la fine !!! Non so se qualcuno l’ha già detto, o se l’ho hai già organizzato un corso dal dal vivo, per esempio a Roma ? Grazie ancora

    Rispondi
  134. Ciao Luca, complimenti per il corso! Ho capito sin da subito di essere una frana in marketing… Non posso neanche dire che sbaglio tutto perche non ho una vera e propria strategia.
    Sono in ansia per le prossime lezioni!

    Um saluto da Lisbona,
    Grazie mille

    Rispondi
  135. Ciao luca, ho appena terminato la prima lezione!
    Studiando la composizione del mio sito, mi sono ritrovato in alcuni errori che tu indichi, A) e qualche percorso corretto, B)

    Premetto che ora ho cambiato target di clientela e lo devo correggere….
    A) – Lavorando in precedenza per agenzie media,non esisteva
    una vera “lista calda”
    – era abbastanza scopiazzato
    si presentava solo come elenco di portfoli, sui temi che
    seguivo
    – Non era presente un reminder diretto ai miei contatti

    B) – era comunque strutturato in base a Generi – Portofoli –
    Gallerie
    Detto questo, avrei un paio di dubbi da colmare: Come individuare il target e realizzare la “lista calda”…..cioè possibile che debba tirarmi giù la lista di “clienti” che ho individuato, manualmente? Ovviamente ora so che non è così….non vedo l’ora di leggere le rimanenti parti del corso!
    Per ora grazie!

    Rispondi
    • Ciao
      “Possibile che debba tirarmi giù la lista di “clienti” che ho individuato, manualmente?

      SI. È il minimo che tu possa fare, non credi?
      Meglio una corta matita che una lunga memoria.

      Detto questo, c’è un modo molto più rapido ed efficace di selezionare a monte i contatti caldi, e cioè creando dei moduli di contatto sul tuo sito (un po’ come quello che hai visto quando ti sei iscritto a questo corso). Il contatto ti lascia la mail o altri recapiti e a quel punto viene inserito automaticamente nel tuo autorisponditore o software che gestisce la posta elettronica.

      Rispondi
  136. ciao, grazie, tutto molto interessante. Come mai hai deciso di condividere tutti questi consigli utilissimi? e cosa ne pensi di siti quali Prontopro e simili?

    Rispondi
    • Ciao

      Come mai hai deciso di condividere tutti questi consigli utilissimi?

      Per fare una selezione naturale tra i fotografi che vogliono davvero cambiare in meglio la propria attività e i tanti “bla bla bla” che affollano il web e la vita reale.

      cosa ne pensi di siti quali Prontopro e simili?

      Per lo più inutile.
      Va bene solo se vuoi svendere il tuo lavoro e competere sul prezzo più basso.
      Ma se vuoi attirare clienti di livello, lascia perdere.
      Oltretutto recentemente nel gruppo facebook del Foto Elite Lab alcuni fotografi hanno evidenziato alcune pratiche al limite della correttezza e dell’etica usate proprio da questo servizio.
      Quindi direi che si tratta di un bagno di sangue.

      Rispondi
  137. Ciao Luca,
    informazioni molto interessanti ….
    non c’è verso … devo proprio prendermi il tempo di mettere online il mio sito internet (per altro già pronto al 95%) … e di correggere un altro paio di gravi errori (per altro piuttosto evidenti)
    Delle volte ho la netta sensazione di auto-sabotarmi 🙂

    Rispondi
  138. Ciao Luca!
    Grazie per questo corso che si rivela utile ed interessante già dalla prima lezione!
    Per ora la fotografia è una passione, studio, mi esercito, cerco di migliorarmi e creare un piccolo portfolio, col desiderio di abbandonare il mio impiego (poco gratificante) e trasformare questa passione in un lavoro.
    Spero di riuscire a leggerre la seconda lezione già oggi!
    Cosa pensi di piattaforme tipo Kodakit, funzionano in Italia? Possono essere utili/accessibili per chi è agli inizi?

    Rispondi
  139. Prima lezione davvero molto interessante… credo proprio che dovrò lavorare (e di brutto) sul mio “sitarello” al quale ho dato davvero poca importanza.
    Grazie!

    Rispondi
  140. Ciao Luca
    finalmente qualcosa di veramente serio nel panorama sconfinato che ruota intorno la fotografia. Concetti importanti raccontati con semplicità, chiarezza e senza fronzoli, veramente tanto per essere gratuito. Penso che il mio punto debole sia il terzo step. per quanto riguarda il quarto step riesco quasi sempre a concludere, perdo il cliente soltanto per richieste troppo basse di prezzo, perchè non intendo svendermi. Grazie e complimenti.

    Rispondi
    • Grazie Salvatore.

      In merito al terzo step, lo risolvi solo lavorando a monte sulla forza del tuo brand e su una selezione molto più focalizzata di clienti in target.

      Direi che è il tallone d’Achille di moltissimi fotografi. Non sei solo 😉

      Rispondi
  141. Ciao! La fotografia e la mia passione! non ho un sito web, niente molto organizzato , ma non mollerò . diventerò una delle fotografa più ricercata ! Ok, sognare non costa nulla. grazie e aspetto la seconda lezione .

    Rispondi
  142. Ciao Luca !

    Innanzitutto complimenti e soprattutto grazie per condividere tutte queste informazioni utilissime!
    Io ricevo molte richieste da potenziali clienti attraverso social network, nonostante la mia mail sia segnalata tanto quanto il mio sito, le persone preferiscono passare da vie informali quali i messaggi privati su instagram e facebook il che andrebbe benissimo se non fosse che in questo modo noto che più è informale il mezzo, più il potenziale cliente si aspetta che anche la relazione e di conseguenza un preventivo possano essere tali, come fossimo tutti amici insomma.
    Con questa prima lezione comunque ho già trovato moltissimi spunti sui quali riflettere ( e seriamente anche !!!) e, purtroppo, mi sono ritrovata in molteplici punti deboli!
    Sono curiosa ed impaziente di leggere il resto.
    Grazie ancora!

    Rispondi
    • Ciao

      Di per se stessi i messaggi privati sui social non sono canali sbagliati.

      L’importante è l’uso che se ne fa.

      Se una persona ti contatta per un preventivo e ti chiede solo il prezzo, nel momento in cui tu rispondi hai già appagato tutte le sue curiosità… e quindi la persona non avrà più alcun motivo logico per ricontattarti (soprattutto se nella sua testa il prezzo è troppo alto).

      Ma questo vale per qualsiasi altro settore, non solo la fotografia.

      L’obiettivo – quando possibile – deve essere sempre quello di re-indirizzare la persona ad una prima chiacchierata conoscitiva anche di pochi minuti (tanto per farti un’idea se ti sta solo facendo perdere tempo o se invece esiste la possibilità di proseguire il rapporto).

      Rispondi
  143. Ciao Luca, questa prima lezione è stata davvero ricca di spunti, soprattutto per quello che riguarda la parte del sito web: classico errore anche per me.
    Sono specializzato in fotografia sportiva e reportage, quindi saprai un settore abbastanza delicato, ma proprio in questo caso nonostante il buon livello di fotografia (come riscontrato dagli umori) non riesco ad emergere; mi piacerebbe perciò essere apprezzato e raggiungere il posizionamento di altri fotografi per quanto riguarda i rapporti con giornali, magazine, società, ecc.. .
    Punterei, anche, il mio focus su fotografia per e-commerce e reportage aziendali dato che ho esperienza in questo ambito e vista la presenza crescente di negozi online immagino di trovare una nicchia di mercato attiva.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Marco

      Certamente il reportage aziendale e l’e-commerce sono settori molto meno inflazionati rispetto allo sport e al classico reportage.

      Oltretutto non devi interfacciarti con testate e giornali, che spesso giocano al ribasso (forti di una posizione dominante).

      Rispondi
      • Si Luca, infatti mi piacerebbe trovare la chiave per avere successo soprattutto in questo campo anche perchè a livello motivazionale è molto bello lavorare con aziende e conoscere realtà sempre nuove e tutte diverse.

        Rispondi
  144. Grazie mille Luca,sono una ragazza che ha intrapreso la fotografia da un anno, e ancora non ho un sito uficiale.Pero grazie il tuoi insegnamenti e consigli sto imparando tantissimo,e volevo ringraziarti per qusta opurtunuta.Grazie che condividi tutte queste informazioni con noi. Aspetto con ansia la prossima lezione e non vedo oradi imparare di piu.
    Buona serata!!!

    Rispondi
  145. Ciao Luca, ho letto con molto interesse questa prima lezione e soprattutto i suoi contenuti esterni. Ho trovato diversi spunti interessanti, soprattutto quelli legati alla realizzazione del sito web
    con il sistema della polarizzazione dato che io tratto più generi.
    A tal proposito, trattando fotografia di moda, quindi abiti, gioielli ed accessori legati a questo ambito, vorrei chiederti un consiglio su una impostazione efficace del nuovo sito web che devo creare.
    Grazie
    Gianluca

    Rispondi
      • Ciao Luca, scusa se ti rispondo solo adesso. Ti chiedevo un consiglio per la realizzazione del sito web perché vorrei sapere, considerato che io ho già un sito relativo alla mia società che si occupa di servizi alle aziende e che sto ampliando questi servizi con la sezione fotografica, se fosse una buona idea creare il sito relativo alla divisione fotografica come una sottocategoria del sito esistente, quindi utilizzando il sistema del sito fantasma, rimandando tutti i link creati per la fotografica direttamente a quelle pagine, di modo che i visitatori non possano capire che si trovano all’interno di un sito più grande.
        Oppure se è meglio, in base alla tua esperienza, creare un sito ad hoc

        Rispondi
  146. Ciao Luca, ho deciso di iscrivermi a queste lezioni gratuite perchè innanzitutto volevo capire se i consigli proposti erano quelli “soliti” dei blog che si trovano in rete oppure no. Devo dire che sono stato molto colpito dalla praticità delle lezioni. Vanno dritte al sodo, velocemente, senza orpelli o promesse. Senza contare i case study, quello sulla homepage mi ha letteralmente illuminato. Io da poco ho aperto la mia attività di fotografo, ma sono ancora ben lontano da ottenere risultati costanti e definiti. Avrei molti quesiti da porti, sopratutto per delineare una strategia di marketing definita, per quanto io mi occupi di diverse nicchie fotografiche (didattica, viaggi, real estate e timelapse). Inoltre vorrei capire anche i costi del tuo supporto professionale. Hai una mail a cui poterti scrivere? Grazie

    Rispondi
  147. Ciao Luca,
    e da un po’ che cerco in rete persone capaci e professionali che in modo semplice ed intuitivo ti aprono una porta sulle strategie di Marketing. Non ho mai data molto peso a tutto cio’, concentrando molto le miei energie su quello che è crescita personale tecnica e creativa.
    Ma mi rendo conto che purtroppo non è la cosa principale.
    Spero di riuscirti a seguire ed impostare con te un mio percorso.
    Grazie.

    Rispondi
  148. Mi trovo agli albori dell’attività, ma ho trovato questi consigli preziosi. Anche se sono partito diffidente, mi sono ricreduto sulla qualità del contenuto. Ad oggi non ho ancora ben chiaro quale sia il mio target preciso, anche perchè ho avuto esperienze in diversi settori e non me la sento di buttarmi su un settore specifico, tuttavia sono sicuro che ho bisogno di unacomunicazione più precisa e mirata.
    Alla prossima lezione

    Rispondi
  149. Grazie sono spunti molto interessanti. Per quanto mi riguarda il mio problema enorme è focalizzarmi su un ambito. Essendo all’inizio vado random faccio foto, grafica e ti sposto pure gli scatoloni dal magazzino se vuoi per 10€. Un macello.

    Rispondi
  150. Ciao Luca,
    grazie per questa prima lezione.
    Io parto praticamente da zero (cause di forza maggiore mi hanno spinto a prendere la decisione di trasformare la mia passione di una vita in un lavoro vero e proprio), ma già leggendo la lezione di oggi ho avuto degli spunti importanti per progettare il mio sito internet.
    I casi studio sono molto interessanti, certo sono tantissime informazioni da elaborare per essere trasformate in qualcosa di concreto e fruibile.
    I generi che prediligo e che vorrei vendere ai miei futuri clienti sono il ritratto e maternity/newborn.
    Ovviamente essendo ancora sulla linea di partenza non ho neanche una lista calda, ma conto di realizzarla con il tempo (speriamo!).
    Ti ringrazio ancora e ci “vediamo” alla prossima lezione! 🙂

    Rispondi
  151. Grazie Luca per questa guida davvero chiara e illuminante.
    Per il momento non ho uno studio fotografico e vorrei concentrare tutte le mie potenzialità attraverso il web e renderlo a tutti i livelli un luogo stabile, piacevole e funzionale. A presto!

    Rispondi
  152. Ciao Luca,
    comincio a seguire il corso adesso e spero di farcela ad arrivare in fondo prima che spariscano le lezioni. Grazie perchè già la prima è molto coinvolgente e mi ha fatto capire meglio cosa cambiare del mio sito. Anche io come molti ho difficoltà ad individuare un genere preciso pur avendo negli anni trovato uno stile abbastanza personale e riconoscibile. Al momento sto rifacendo due siti, uno rivolto al settore fine art, al collezionismo e alle gallerie e uno alla mia attività di fotografa professionista. Avevo già separato le due categorie ma adesso mi hai chiarito vari punti. Molto utile
    Grazie
    Silvia

    Rispondi
  153. Ciao Luca,
    comincio a seguire il corso adesso e spero di farcela ad arrivare in fondo prima che spariscano le lezioni. Grazie perchè già la prima è molto coinvolgente e mi ha fatto capire meglio cosa cambiare del mio sito. Anche io come molti ho difficoltà ad individuare un genere preciso pur avendo negli anni trovato uno stile abbastanza personale e riconoscibile. Al momento sto rifacendo due siti, uno rivolto al settore fine art, al collezionismo e alle gallerie e uno alla mia attività di fotografa professionista. Avevo già separato le due categorie ma adesso mi hai chiarito vari punti. Molto utile
    Grazie
    Silvia

    Rispondi
  154. trovo davvero interessante questa prima lezione… Molte cose di cui già ero a conoscenza le ho viste però da un angolazione diversa.

    Rispondi
  155. Prima lezione davvero già incisiva e che ti invita subito a riflettere su scelte fatte per comprendere su cosa hai agito bene e su cosa invece devi cambiare approccio.
    Molto interessante e mirato
    Forse la parte dedicata ai contatti caldi e all’analisi di quelli dormienti o poco efficaci è adatta a chi ha già un giro mentre è anche utile capire come farsene uno inizialmente se si sta iniziando a cercare di creare un giro nuovo di clienti.
    Aspetto prossime lezioni
    Complimenti

    Rispondi
  156. Ciao Luca,
    trovo la prima lezione molto interessante,diversa dai corsi di marketing che sono volti a caricare le persone allo scopo di motivarle ma in realtà un pò lontani dalla realtà.Il tuo corso sembra invece “pacatamente e positivamente realistico” ,da dei buoni spunti riflessivi.
    Purtroppo non sono riuscita ad aprire i casi studio del sito web ma forse è colpa mia che sono all’estero.

    Rispondi
  157. Un ottimo inizio, interessante e ricco di spunti pratici, grazie.
    Sto iniziando e ho già chiarito quali devono essere le prime mosse.
    Ora cresce la curiosità per le prossime lezioni, ma è giusto attendere per poter metabolizzare.

    Rispondi
  158. Ciao! Trovo questa prima lezione estremamente utile.. Sono completamente digiuna di marketing ma grazie al tuo modo di spiegare le cose i concetti arrivano in modo semplice.. Devo completamente ripensare il sito.. ?

    Rispondi
  159. Ciao!
    Lezione molto interessante, sto creando il mio sito web, sono all’inizio e sto cercando di capire qual’è il mio target. Tuttavia con questi accorgimenti già ho in mente come rendere il sito web.
    Grazie!

    Rispondi
  160. Ciao Luca,
    mille complimenti, niente da dire, hai centrato in pieno tutte le mie aspettative con questa prima lezione. La mia situazione ti suonerà familiare da quanto ho capito. Vengo dal settore informatica e dopo tanti anni di onorata carriera sto provando a cambiare genere di lavoro per avere nuovi stimoli e nuove prospettive. Ovviamente faccio tesoro dei tuoi consigli inerenti al sito personale, che a questo punto andrò a pensare fin dall’inizio con i requisiti giusti. Per adesso dunque grazie mille e alla prossima. Ciao!

    Rispondi
  161. Ciao Luca ho iniziato il tuo corso, bravo, interessante già da ora!
    Ho due domande:
    – L’esempio del sito di Flavio Chiesa a quanto tempo fà si riferisce? ho dato un occhiata al suo sito attuale e ha cambiato qualcosa anche se l’idea che hai descritto nel video è rimasta.
    – Proponi anche corsi personalizzati incentrati appunto sulla creazione di siti che rispecchino strategie studiate ad hoc? Intendo come nel caso dell’esempio sopra citato di Flavio Chiesa.
    Grazie,Davide

    Rispondi
    • Ciao Davide

      1) Ovviamente il layout del sito può cambiare, ma i concetti che spiego nel video restano e sono sempre validi
      2) Il caso studio che hai visto proviene dal Foto Elite Lab – il mio programma avanzato che riguarda anche (ma non solo) la creazione di un sito fotografico strategico

      Al termine di questo corso, se lo vorrai, potrai richiedere un invito per entrare nel Foto Elite
      Un saluto

      Rispondi
  162. Grazie Luca, sto lavorando al mio sito e questa prima lezione mi è stata da subito molto utile. Ho una domanda da farti anche se probabilmente te ne occuperai nelle prossime lezioni: credi che avere una mail con dominio personalizzato sia fondamentale (intendo ad es. in**@no*********.it)?Complimenti per la chiarezza e organizzazione di argomenti!

    Rispondi
  163. Ciao Luca,
    sono “entrato” nel tuo mondo da scettico ma dopo questa prima lezione non posso che non dirti grazie!
    Avrei mille domande ma devo fare gli esercizi ed iniziare al sito, anzi, hai dei consigli su quale piattaforma utilizzare?
    Io da decenni mi affido a WordPress ma semplicemente perché la fotografia non era (ed ancora non è) una professione.
    Grazie ancora.

    Rispondi
  164. Grazie mille per questa opportunità fantastica.
    L’unico dubbio che ho è: ci saranno lezioni per chi come me è ancora studente e sta cercando di farsi conoscere e sta cercando di sviluppare la propria passione per la fotografia? Questa lezione è stata molto interessante e utile anche a chi, come me, non ha ancora uno studio o un lavoro definito e sta cercando di farsi conoscere.

    Rispondi
  165. ciao, sto leggendo attentamente tutte le tue informazioni, siccome sono alle prime armi, cerco di prendere spunto dalle tue lezioni ….

    Rispondi
  166. Ciao Luca,
    Vado un po’ a rilento perché nel frattempo faccio mille attività per cercare di campare.
    Trovo molto interessante il tuo contribuito e ti ringrazio per renderlo disponibile a tutti. Ho acquistato il libro nero, e ho sistemato tutte le dispense che mi hai mandato, ma c’è davvero tanto e ci vuole tempo. Intanto sto seguendo queste lezioni, non appena le avrò finite, leggerò il libro. Tu sei una valanga e io una primula (attempata) che stenta a radicarsi! Da questa lezione l’unica cosa che ho il timore di non riuscire a mettere in pratica è la creazione dei contatti caldi, ma sono fiduciosa x le lezioni successive. Il mio sito è inutilmente essenziale, perché non ho un portfolio così esteso.. Ma se hai tempo guardalo pure. Conto di cambiarlo usando una nuova piattaforma innovativa che non è ancora ufficialmente in commercio e di cui, se vuoi, ti posso dire in pvt. Sono contenta che il mio istinto e la mia lunga esperienza nel web design mi abbiano già suggerito un sistema x diversificare i generi e non mettere tutto insieme come dal rigattiere. Ho lo schema simile al tuo fatto da anni… Ma non l’ho mai messo in pratica perché la vita mi ha messo di fronte a tante di quelle difficoltà, che non se ne può avere idea. Però avere trovato questo punto in comune mi fa sentire più sicura di prima. Grazie

    Rispondi
  167. Ciao Luca, grazie per questa prima lezione.
    Al momento io sono ancora in una fase precedente: ho un progetto che mi piacerebbe realizzare, ma non ha ancora mai lavorato con la fotografia. Non ho quindi ancora una lista di potenziali clienti, caldi o dormienti che siano.
    Consigli per i primissimi passi?

    Rispondi
  168. complimenti! interessante lezione, da prendere ispirazione…credo che sia stata da sempre un problema degli artisti in genere, essere capaci oltre che di operare a regola d’arte anche di vendere e di intercettare il viaggio del cliente. Occorre molto senso pratico che spesso gli artisti non hanno. Da parte mio definirmi fotografa è un esagerazione: sto cercando, da due anni senza soddisfazioni e senza guadagno, soltanto di vendere la licenza di qualche foto su Shufferstock e su Adobe Stock, ma è veramente frustrante. Ho solo una Sony Alfa e di serio ho solo fatto qualche servizio per battesimo a gratis, e la realizzazione di qualche calendario fotografico a uso famigliare o poco di più.

    Rispondi
  169. Ciao Luca. In 10 anni di attività penso di averle provate tutte, ma credo di non aver trovato ancora il vaso di Pandora, mi sfugge qualcosa, cercherò di identificarla seguendo le tue lezioni e spero di riuscire un giorno a lavorare come si deve, un lavoro continuativo che adesso manca. Sono in procinto di metter su un’altro sito seguendo i tuoi consigli! Intanto mi piacerebbe che tu dessi un’occhiatta al mio sito e mi dicessi per grandi linee cos’è che non va, le visite sono sempre bassissime da 2 ad un massimo di 15 al giorno. Grazie. Buona giornata, Nicolò.

    Rispondi
  170. Ciao Luca, grazie per avermi dato la possibilità di partecipare a questa prima lezione. Mi chiamo Martina, ho 30 anni e da circa 1 anno e mezzo mi sto dedicando alla mia personale attività di fotografa autonoma con il desiderio di farne un lavoro redditizio e funzionale a tempo pieno. In precedenza ho lavorato per due anni in due diversi studi fotografici di Milano, prima come assistente e poi con responsabilità maggiori. Da Milano, dopo 7 anni spesi tra studio e prime esperienze sono tornata in Liguria e qui, anche se a molti sembrerà una scelta folle, ho avviato la mia personale attività aprendo la partita iva. L’ho aperta da pochi mesi e mi sono ritrovata in diverse problematiche che tu hai sottolineato perciò ho deciso di lavorarci subito sopra per evitare di trascinarmele nel tempo. Tra le altre cose sto progettando il mio sito con Wix e se vorrai, sarò felice di mostrartelo per un tuo parere quando sarà più completo.
    Riguardo al punto #3 in cui chiedi in quale degli aspetti del viaggio del cliente ci sentiamo più in difficoltà posso dirti che io ovviamente sono ancora ferma allo step 1 (quando il cliente entra in contatto per la prima volta con il mio lavoro) proprio perchè non ho ancora un sito internet e ovviamente so molto bene che i canali che ho non bastano assolutamente. Ma sto per dare una svolta a questo limbo grazie alla progettazione del sito. Anche se ero scettica all’inizio, come per qualunque corso del genere che si trova online, devo dire che il tuo è ben fatto e usi un linguaggio molto chiaro, facendo riflettere chi legge su tutti quei piccoli aspetti fondamentali che compongono un’attività di successo. Continuerò a seguire con entusiasmo le tue lezioni e a fare gli esercizi! A presto!

    Rispondi
  171. Grazie per questo primo assaggio. Mi sono accorta di avere tanto lavoro da fare e questo, da un certo punto di vista, è ottimo.
    Attendo le prossime lezioni focalizzandomi su questa.

    Rispondi
  172. Ciao Luca,
    questa prima lezione è stata davvero illuminante, sono agli inizi quindi avere già queste chicche come dritte su come orientarmi da qui in avanti davvero non ha prezzo. spero di saper applicare bene tutto quanto, soprattutto il discorso contatti caldi. In quanto all’individuare gli step più deboli, è davvero presto per parlare! 🙂 Penso al momento siano tutti deboli!

    Rispondi
  173. Ciao Luca,
    non sono un vero e proprio fotografo ma comunque mi occupo di immagini al quale si può applicare tranquillamente tutto ciò che insegni! Sono all’inizio difficile dire i punti deboli ma direi tutti per ora! c’è molto da fare ma sicuro che con i tuoi consigli verrà fatto bene e velocemente! Grazie!

    Rispondi
  174. Ciao Luca
    Molto interessante come prima lezione e sono molto curioso delle prossime lezioni.
    Già dopo questa prima lezione vorrei ribaltare completamente il mio sito!!
    Mi piace come spieghi le cose, infatti ho il blackbook e ho utilizzato spesso i 101 tool!
    Grazie ancora per il gran lavoro che fai!

    Rispondi
  175. ciao Luca, intanto grazie per questa prima interessantissima lezione. Pur fotografando da moltissimo tempo, non ho mai pensato alla realizzazione di un possibile guadagno dalla mia “passione”, ma scopro che, attraverso un percorso fatto di passi ben indirizzati, anche questa attività può darmi ottime soddisfazioni professionali. so che ci vorrà tempo (è un cambio drastico di mentalità e visione del futuro), ma credo fortemente in questa rinascita…. ciao e a presto.

    Rispondi
  176. Ciao Luca, come sempre concetti molto interessanti e spunti di riflessione e di introspezione. Riflettendo sullo stato delle cose, mi viene da dire che al momento le mie aree di debolezza sono le prime tre, cioè in pratica tutta l’attività antecedente all’incontro diretto con il potenziale cliente. Tutto questo, nonostante ritengo di avere un sito dove fondamentalmente ci sono tutti gli elementi che dovrebbero renderlo forte e competitivo, ovvero elementi differenzianti, CTA, benefici per il cliente, suddivisione per aree operative, buon lavoro fatto con la SEO; l’unica cosa che contrasta è l’elemento specializzazione. Ciò perchè in prima battuta ero partito verso il target aziende, e quindi fotografia di prodotto, commerciale e corporate, successivamente ho iniziato a pensare che, per la mia zona di operatività (piccola provincia) almeno all’inizio era troppo piccolo il target di riferimento e quindi ho esteso i settori. Anche se ho in mente in un prossimo futuro di creare un doppio brand per il settore aziende e wedding.
    In definitiva devo riuscire a capire perchè le visite da inizio anno sul sito, nell’ordine di 100/120 nuovi utenti/mese per una media di 200/250 pagine visitate/mese, non abbiano portato risultati interessanti in termini di contatti.
    Alla prossima!

    Rispondi
  177. Ciao Luca.
    Mi sono iscritto con estrema curiosità a queste tue lezioni e ne sto facendo tesoro perchè vorrei tanto intraprendere questa professione. Sono, per ora, solo un amatore avanzato ma sto accumulando molte nozioni che mi serviranno per poter fare il salto, spero, il prima possibile. Grazie per mettere a disposizione di tutti le tue profonde conoscenze.
    Un saluto.

    Rispondi
  178. Buongiorno Luca,
    con molto interesse ho guardato questa prima lezione e sinceramente quando la guardavo, mi venivano in mente i vari errori causati da confusione e impostazioni sbagliate assimilati da vecchi schemi e persone che ti dicono, o così o non vai (condizionamenti, inesperienza, oltre che paura di sbagliare e di essere giudicati/criticati) . Purtroppo, nessuno mai ti dice le cose come sono e se sbagli veramente. Sono rari questi qualcuno ! In questa prima lezione è stato importante comprende due errori fondamentali ed in un caso da Lampadina Rossa! I Contatti Caldi, di cui realmente sono sicuramente sprovvisto ed a cui dovrò lavorare per ottenerli, il sito web che sicuramente deve essere rifatto e riprogettato alla luce di questa lezione e di questi preziosi consigli. Sarebbe la terza volta che lo cambio, ma solo ora mi rendo conto che il focus con cui lo realizzavo era decentrato e non chiaro. In più deve essere rivista anche tutta la parte dei social (FB, Instgram, LKIn etc.) e per questo lavoro ci vorrà un pò di tempo e di pazienza, perchè il primo punto fondamentale non è quanto sono bravo a farti la foto od il servizio, bensì come farti fare gli step fondamentali per poter decidere che sia io il fotografo giusto per quel Cliente od Azienda in quello specifico campo. Si tratta per me di azzerare tutto e di rimettere tutto in ordine e sento che è come una casa che deve essere tutta riprogettata perchè è buia, con impostazioni vecchie e poco funzionali . Un bel lavoro . Sinceramente leggendo e guardando la lezione 1 ho avuto pensieri del tipo : ” Tutto sbagliato!” … “Non ci ho capito nulla fino ad ora … ma quanto tempo ho perso!” etc, etc.
    Sono curioso di andare avanti con le lezioni e ti ringrazio per il supporto e i preziosi consigli che mi e ci stai dando . Per me vuol dire tanto, soprattutto uscire da un tunnel che sembrava senza speranza, dove la domanda principale era ed è : “Ce la farò a realizzare questa professione ed avere dei risultati o stò solo perdendo tempo a presso ad un sogno ? Mia moglie e la mia famiglia sinceramente credono ed hanno molta fiducia in me e spesso mi invitano ad avere maggiore autostima, fiducia ed intraprendenza in questa attività . Dopo un pò di scetticismo iniziale sono approdato a te, ti ho letto, ti ho metabolizzato e così poi ho deciso di provare ! Ora che mi hai fatto partecipe di te e te tuo lavoro penso che la scelta è stata ottima ed il primo risultato è stato levare la nebbia da davanti gli occhi e guardarsi dentro .
    Ci sentiamo alla lezione 2 del tuo corso ed ancora grazie .
    Alberto

    Rispondi
  179. Ciao Luca,
    interessante come sempre. Ho guardato il mio sito con occhi nuovi. Credo di avere del lavoro da fare e sicuramente decidere a quale genere fotografico dedicare il maggior numero di energie.

    Rispondi
  180. Ciao Luca,
    grazie per questa lezione 1, sono stupito di quante cose si possono imparare. Sono alle prime armi, ma con queste lezioni credo comincerò presto ad andare avanti

    Grazie
    Alessandro

    Rispondi
  181. grazie Luca per questa prima lezione. Sono un fotografo part-time.
    Ho capito le mie carenze nei primi 4 step. Quello che mi frena però è che la fotografia la utilizzo progettualmente per creare opere fotografiche. Anche se capisco l’importanza e la necessità della vendita, il mio vero interesse è solo creare opere. Seguendo questa prima lezione, compresi i filmati implementativi, capisco che personalmente non sono portato a dedicare il giusto tempo a tutto quello che tu, giustamente e in modo estremamente chiaro, esprimi. Effettivamente capisco che dedicando il mio tempo alla creatività, avrei bisogno di una figura che mi curi tutto il resto.
    Mi rendo conto dell’importanza delle tue parole, per questo continuerò a seguire il corso che in ogni caso mi insegnerà molto e magari a cambiare alcuni aspetti del mio approccio con i miei clienti.

    Rispondi
  182. Ciao Luca,
    grazie infinite per questa opportunità che ci dai, ho aperto da poco la mia attività ed intendo sfruttare da subito al meglio i tuoi preziosi consigli!

    Un saluto

    Rispondi
  183. Ho finito ora la prima lezione, molto interessante, molte informazioni utili… forse apparentemente ovvie ma per nulla scontate… è vero, si commettono molti errori nella realizzazione del sito.

    Io un sito non ce l’ho e sto iniziando ora a realizzarlo… finora ho lavorato nella fotografia d’arte e architettura, collaborando con un altro fotografo… quindi non esisto, non ho un nome e non ho materiale… – Come mi procuro le prime immagini per il sito? vorrei specializzarmi in architettura, e poi “polarizzare” insieme anche food, eventi e ritratto.
    – Altra domanda: è possibile recuperare un contatto freddo, un contatto che non ti cerca più perché deluso con l’ultimo lavoro… che però, almeno, risponde alle email? (il lavoro in questione era fotografia di evento – workshop medico)

    Il mio metodo di studio mi rallenta parecchio… leggo, rileggo e prendo appunti – soprattutto perché queste informazioni non le rivedrò più – e poi se non scrivo, non ricordo nulla con una lettura… ho impiegato tutta la mattina per finire la prima lezione… si possono avere le email delle lezioni successive a giorni alterni o soluzioni simili.

    Grazie per le preziose informazioni!
    Un saluto

    Rispondi
    • Ciao Marco

      Come mi procuro le prime immagini per il sito? vorrei specializzarmi in architettura, e poi “polarizzare” insieme anche food, eventi e ritratto.

      Offriti di lavorare gratis per qualcuno per crearti un minimo di portfolio.

      – Altra domanda: è possibile recuperare un contatto freddo, un contatto che non ti cerca più perché deluso con l’ultimo lavoro… che però, almeno, risponde alle email? (il lavoro in questione era fotografia di evento – workshop medico)

      È difficile. Ma provaci. Male che va ti dice di no.

      Rispondi
  184. Ancora due domande.

    Caso studio – Parte 1 di 3
    A un certo punto proponi le scritte sull’immagine, che, come fai notare, possono nascondersi o non avere il contrasto giusto per una lettura semplice e veloce…
    – Sono ugualmente efficaci le stesse scritte posizionate sopra, fuori dall’immagine?

    Parlando dei quattro step che portano la persona a diventare cliente, con un po’ di auto critica, direi: Se supero lo step 1 è grazie al passa parola – per lo step 2 non saprei dire se me la cavo oppure se viene saltato, grazie al passa parola e la persona interessata va direttamente allo step 3 – il contatto di solito è per telefono o email o entrambi… la risposta arriva quasi sempre (ritengo grazie al passa parola, perché c’è un’amicizia in comune) ma sempre del tipo “complimenti per il tuo lavoro”… “ti teniamo presente”… – inutile parlare dello step 4, raggiunto raramente e senza il ritorno del cliente… tranne rari casi…

    Il fotografo con cui collaboro mi ritiene capace come fotografo… io però non sono un bravo imprenditore… che dovrebbe venire prima del fotografo ed è per questo motivo che seguo i tuoi corsi, per imparare ad essere prima imprenditore e poi fotografo.

    Grazie ancora.
    Un saluto

    Rispondi
  185. Per ora sarei ancora in valutazione , certo che vari link mi portano un po’ al disperdermi . Ia lesson sembra fatta ok , continuando vedrò 🙂 _ Uno degli endicap mio è che quanto commisionato era del settore turismo e del settore campioni mondiali box ( you tube l’uno e facebook 2 per pag centrale comuni ove ancora sono in entrambi ) la cosa chiede tempo e spostamenti continui lasciandomi oco per altro apparte la rapida post prod ,spello in loco ed il montaggio video ecc in tempi differiti ._

    Rispondi
  186. i P.S.:no utilizzo personalmente face Book poicè produce guai al pc ( entra alla base dell’operativo ) pe il sito personale provvederò nn appena possibile poichè essendo sempre in giro nn mi riesce di seguire a dovere cio’ che vorrei fare ( senza considerare che i comuni hanno spesso ritardi per i “saldi” .. )

    Rispondi
  187. Buongiorno e grazie per questa prima lezione. Infatti a volte abbiamo la credenza che il cliente è proattivo e che non abbiamo bisogno di preparare tutto il terreno affinché si possa concretizzare la vendita. Pero mi costa molto, perché quando io sono un potenziale cliente alla ricerca di un servizio, non voglio sentirmi intrappolato in un sistema che fa di tutto per trasformarmi in un cliente caldo, ma mi rendo conto che non siamo tutti uguali. La mia web ha bisogno di trasformazioni…

    Rispondi
  188. grazie Luca, contenuti interessanti e ben strutturati, credo di avere punti deboli in tutti e 4 gli step, ma in particolare nel terzo. Quando mi arrivano richieste mi capita spesso di essere di fretta e finisco per essere poco incisivo… mi sto ripromettendo di preparare in anticipo la risposta in modo strutturato…

    Rispondi
  189. Grazie Luca di questa possibilità che mi stai dando , dopo tanti anni di lavoro e passione non si finisce mai di imparare , mi sento di essere solo un artigiano della fotografia , non mi sono mai interessato di strategie strategie di vendita
    Forse determinati concerti si conosco e sottovalutano ma soprattutto non si mettono in pratica

    Rispondi
  190. ciao Luca la lezione è molto interessante, Mi chiamo Elena ho lavorato nella fotografia di spettacolo e di interni pagata pochissimo, mi sono demoralizzata e ho mollato per dedicarmi a progetti personali.
    Da poco ho cambiato città e non conosco nessuno come posso muovermi per farmi conoscere? Non ho una mailing list di clienti…..
    Dove vivevo prima era più semplice perchè ero radicata nel territorio e ho lavorato solo per passaparola o amici.
    Altra domanda, ho un profilo su flickr, ma dopo i tuoi consigli farò un nuovo sito c’ è una piattaforma che consigli?
    Secondo te lo spettacolo è un buon settore di guadagni? Ho provato per un anno come assistente per i matrimoni che a detta di tutti sono più remunerativi ma non mi è piaciuto.
    grazie

    Rispondi
    • Nella lezione 3 troverai un bel po’ di strategie per farti conoscere anche se parti da zero.
      Come piattaforma consiglio wordpress.org oppure photoshelter.
      Lo spettacolo – come tutti i settori – ha i suoi pro e contro.
      Sono certo che troverai anche altre specializzazioni su cui puntare.

      Rispondi
    • È stato davvero interessante e fino ad ora non avevo pensato minimamente di dividere i vari generi. Grazie x questa utile informazione!

      Rispondi
  191. Ciao Luca, essendo un semplice fotoamatore mi trovo un attimo di difficoltà a riuscire ad attuare quanto spiegato. In ogni caso ci sono ottimi spunti per poter iniziare a pensare seriamente a qualcosa di più professionale. Grazie

    Rispondi
  192. Ciao Luca in effetti con questa prima lezione dai una idea chiara di come presentarsi e di come sintetizzare le informazioni utili.
    Grazie per le info, ho testato anche le vie di analisi per seguire l’andamento sul web ma ho trovato diverse difficoltà tecniche, spero con il tempo di riuscire a migliorare le mie capacità analitiche 🙂
    grazie attendo il seguito con curiosità

    Rispondi
  193. Ciao Luca, in effetti la semplificazione delle informazioni con obbiettivi interattivi e concreti è un utilizzo che nn può che portare dei vantaggi. Ho provato a seguire i metodo di analisi ma ancora mi resta un pò complicato spero di riuscire a prendere più dimestichezza. grazie x le preziose indicazioni

    Rispondi
  194. Ciao Luca, lezione molto utile e ben fatta!! Complimenti… tante informazioni utilissime che cercherò subito di mettere in pratica!!
    Saluti, Emanuela

    Rispondi
  195. Ciao a tutti/e e ciao Luca!
    Intanto, grazie per il tuo lavoro di divulgazione, oltretutto eccellente.

    Condivido qui la mia esperienza:

    Sono da poco tornato in Italia, qui inizio praticamente da zero, per cui sarà molto interessante vedere se riuscirò a mettere in pratica i tuoi consigli (farò del mio meglio in questo senso) e quanto possono rendersi utili applicandoli al mio lavoro.

    Sono ottimista, anche se è frustrante vedere quanti errori ho commesso fin qui!

    Vi faccio una domanda, anche se forse non è la sede adatta: la mia mission è dare “personalità” e “valorizzare l’immagine” del prodotto del mio cliente, che a volte è il cliente stesso. Mi dedico quindi a still life e portrait. Senza che nessuno mi prepari la pappa pronta, vorrei sapere se secondo voi è possibile conciliare le due cose e trasmettere credibilità ai clienti.

    Rispondi
  196. Ciao Luca!
    Grazie per la prima lezione. Vedo di dover ripensare non solo il mio sito, ma anche le mie troppe attività. 😉
    Saluti,
    Beata

    Rispondi
  197. Grazie Luca intanto grazie per questa prima lezione. Avrei una domanda, per chi inizia ad entrare nel mondo della fotografia inteso come lavoro e non come hobby come è normale avere una lista di contatti caldi praticamente vuota o sbaglio? Se non ho letto male nella prossima lezione avrò modo di capire come creare la mia lista contatti caldi ??

    Rispondi
  198. Ciao ragazze/i e maestro

    Qualcuno mi sa aiutare a capire la differenza tra gli STEP 2 e 3?

    io ho capito così, ditemi che ne pensate:

    2 = il cliente naviga nel sito fino a decidere di contattarmi
    3 = il cliente mi contatta e lo induco a prendere un appuntamento

    Rispondi
  199. Ciao Luca, grazie per le tue lezioni, sono un fotografo di livello amatoriale avanzato che vive in Spagna nella provincia di Malaga e che già ha eseguito vari lavori in ambito pubblicitario nonché di servizi fotografici a famiglie e newborn….ovviamente ho scelto il tuo corso per poter sviluppare in maniera concreta la vendita e con un metodo sicuro fare in modo che la fotografia possa diventare la mia unica fonte di reddito. Per il momento non ho un sito web ma solo pagina FB e Instagram per motivi di costi. Mi interesserebbe capire se, avendo già un mio NAS e quindi una piattaforma fisica, esistono dei servizi che permettono di aprire un sito internet risparmiando cosi sull’hosting.

    Rispondi
  200. Ciao Luca, sto seguendo con attenzione i tuoi consigli e cercando di metterli in pratica.

    Come offerta innesco ho pensato di realizzare una “guida al fotobook per attori” (mio principale target di clienti)

    Ne sta venendo un trattato sorprendentemente interessante, in cui inevitabilmente parlo del mio metodo, del mio approccio, di ciò che mi differenzia dagli altri; mi è però venuta un’idea meschina, di cui mi vergono:
    E se qualche fotografo lo leggesse? Non dovrebbe spaventarmi il rischio di essere – diciamo così – d’ispirazione?
    (certo considero anche la possibilità che sia un mucchio di scemenze e banalità che nessuno copierebbe mai…)

    una domanda a parte riguarda il Foto Elite: sto rinviando la decisione a dopo aver applicato tutti i consigli appresi in queste lezioni e soprattutto dopo aver letto il tuo LibroNero; potrò eventualmente bussare in futuro?

    Rispondi
    • Ciao.
      L’offerta va sempre testata. E ci sarà sempre chi (forse) proverà a copiarti. Quindi che fare? Restare immobili e non fare nulla perchè possiamo essere d’ispirazione a qualcuno???
      Per il discorso del Foto Elite, questo mini-corso a cui stai partecipando è solo una prima infarinatura.
      Le strategie “killer” e tutti gli approfondimenti del caso li trovi nel Foto Elite Lab.
      Le iscrizioni aprono una volta all’anno. Poi vengono chiuse per 12 mesi.

      Rispondi
  201. Ciao Luca,
    grazie per questa prima lezione.
    Ricapitolando io devo proprio ri-partire da quasi zero! Però avere a disposizione questi consigli e queste strategie, oltre ad essere molto utili, sono una base per poter avere una direzione su cui concentrare energia e impegno.
    Io ho un sito/portfolio che già da oggi ho iniziato a rimaneggiare sulla base delle nozioni che ho trovato nella lezione!
    C’è molto da fare, ma ora ho molto più entusiasmo!
    Grazie Mille
    Francesco

    Rispondi
  202. grazie mille Luca,
    io sono un fotografo alle prime armi… è da meno di un anno che sono inserito in questo circuito e leggendo in maniera abbastanza approfondita la prima lezione, ho già trovato le prime pecche da dover assolutamente correggere. non vedo l’ ora di approfondire la seconda lezione, sono veramente contento… spero di riuscire a costruire questo mestiere nel migliore dei modi (considerando che riparto da zero da altre esperienze lavorative e altre delusioni che non voglio assolutamente che si ripetano…. BASTA!)

    Rispondi
  203. Salve,

    grazie mille di tutto fino ad adesso. molto interressante già il primo step….. e da la grinta di andar avanti.
    io ho fatto il “sbaglio” fino adesso di investire tutto in technica, technice e pratice fotografiche.. tutto per la qualità e poccissimo in marketing. …. anche se sono gia al mercato un paio di anni.
    sto cambiando la direzione, per dire anche il tipo di clienti… dal tourismo al inudstria, prodotti ecc..
    a presto

    Rispondi
  204. grazie per la passione con cui ti dedichi alla divulgazione di concetti e strategie che non rientrano purtroppo nell’orizzonte culturale dei fotografi. Ho sempre lavorato molto grazie al passaparola facendo fatica a “stare dietro” al sito e agli strumenti social e marketing. Come si dice: “siamo nell’era della formazione permanente”.

    Rispondi
  205. Grazie Luca,
    lezione interessante e molto diretta ( finalmente niente giri di parole o discorsi teorici fuori dalla realtà). Questa prima parte ci sono arrivato anche io dopo anni di esperienza sul campo ma mi piace guardare e constatare che ci sono comunque aspetti nuovi da considerare e da imparare .. nel caso mio è il sito che lo utlizzo più da portfolio che da arma attiva per arrivare a potenziali clienti. Aspetto le prossime mail e complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento