Cosa fare quando per mille ragioni (come nel caso della recente quarantena) sei impossibilitato a lavorare nel tuo studio fotografico… o a stretto contatto con i clienti?
Il problema infatti è questo:

Smettere di lavorare potrebbe farti perdere il FOCUS sulle cose spesso sottovalutate (e invece altrettanto importanti) che rientrano comunque nell’attività di un fotografo.
Del resto, avere tanto tempo a disposizione non vuol dire che tu debba buttarlo via… questo tempo.
Avere molto tempo a disposizione ti consente infatti di ragionare meglio su alcuni aspetti della tua attività che spesso inconsciamente trascuri.
Adesso è quindi tempo di mettere mano a tutte quelle cose che hai sempre rimandato… e che invece possono produrre dei GRANDI risultati per la tua attività.
Così in questa GUIDA davvero “gigantesca” ho deciso di mettere nero su bianco quali sono le 3 aree fondamentali che dovresti curare al meglio per far prosperare la sua attività (e che puoi migliorare anche stando a casa, lontano dal lavoro vero e proprio).
Ma attenzione:
Non mi sono limitato ad elencarle.
Per ogni AREA ho infatti raccolto i migliori articoli che in questi anni ho pubblicato sul blog e che riguardano proprio quello specifico argomento.
3 cose essenziali che puoi (anzi devi!) fare “da casa” per ripartire subito di slancio
Le 3 aree su cui devi agire sono queste:
- La tua presenza sul web (sito, social, pubblicità online)
- La tua pianificazione finanziaria (prezzi e offerte)
- Il miglioramento e la promozione del tuo portfolio
Le ho elencate non in ordine d’importanza.
Quindi, a seconda della situazione in cui ti trovi adesso, potresti decidere di privilegiarne una piuttosto che da un’altra.
Non c’è problema.
Ma voglio essere chiaro con te:
Questa che hai in mano non è una semplice guida.
È un vero e proprio PERCORSO “passo passo” che ti aiuterà (se messo in pratica) a migliorare subito la tua attività di fotografo, in modo strategico e scientifico.
Anche stando a casa, e anche non lavorando a stretto contatto con i clienti.
Perciò fai tesoro di quello che leggerai.
E non prendere sotto gamba NESSUNA delle fantastiche risorse che ti segnalerò in questa guida gigantesca.
(AREA 1) Come migliorare la tua presenza sul web: sito, social, pubblicità online
Concorderai con me:
Una cosa è “ESSERE” sul web, come fotografo.
Altra cosa è “USARE IL WEB” per renderti davvero visibile e attirare i clienti giusti.
C’è un’enorme differenza in questo.
Perciò in questa sezione voglio segnalarti la lista delle RISORSE più importanti che ho pubblicato sul blog su questo specifico argomento.
…
…
Risorsa 1
Come promuoversi in fotografia: 23 cose che dovresti conoscere
In questo articolo ti fornisco (chiavi in mano) un elenco dettagliato delle strategie di promozione e di vendita più in voga oggi tra i professionisti e i fotografi emergenti.
Sapere infatti come si stanno muovendo gli altri fotografi (cioè la tua concorrenza) è il primo passo per mettere in pratica una strategia vincente.
…
…
Risorsa 2
(Inchiesta) Comprare Immagini: Cosa Vogliono i Clienti dai Fotografi?
Nella risorsa precedente abbiamo visto cosa stanno facendo gli altri fotografi per rendersi visibili e per vendere sul web.
Ma questo non basta.
Devi infatti anche sapere cosa voglio davvero i clienti.
O meglio ancora:
Cosa cercano i clienti in un fotografo.
In altre parole:
- Cosa chiedono i clienti ai fotografi quando devono comprare immagini?
- Quali sono le competenze più richieste nel mercato moderno della fotografia?
- E quali i trend di comunicazione emergenti su cui puntare davvero?
Per aiutarti in questa impresa, ho messo insieme una splendida inchiesta (davvero illuminante) che ha visto coinvolti oltre 1.000 acquirenti fotografici da tutto il mondo.
E i risultati che ti mostro valgono ORO.
…
…
Risorsa 3
Tantissimi fotografi (troppi) sottovalutano l’enorme importanza del sito fotografico per acquisire clienti sul web.
Ma non c’è paragone:
Un sito web è uno strumento di generazione clienti MILLE VOLTE più potente di un qualsiasi profilo Facebook o Instagram con migliaia di followers.
E questo per un motivo molto semplice:
Un sito web ti appartiene (le regole le fai tu).
Un profilo social NO (perchè sui social è l’algoritmo che decide “a chi” mostrare i tuoi contenuti e a chi no).
Quindi la strategia è questa:
Usa i social per portare VIA i potenziali clienti dai social… e dirottarli sul tuo sito.
So bene che può sembrare un controsenso, ma non lo è affatto… credimi.
In altre parole:
Lascia che il lavoro di convincimento vero e proprio venga fatto dal tuo sito fotografico, e non dai tuoi profili social.
Perciò in questa risorsa ti mostro “4 modifiche veloci al tuo sito fotografico che ti faranno acquisire più clienti e visibilità… già nei prossimi 7 giorni”.
…
…
Risorsa 4
Nella sezione precedente stavamo giusto parlando dell’importanza di avere un sito fotografico efficace per generare clienti online.
Bene. Un altro straordinario strumento per aumentare drasticamente la tua visibilità online (ma soprattutto la tua autorevolezza) è proprio un blog.
Anzi: direi che l’accoppiata “sito + blog” è una vera e propria ARMA MICIDIALE se sai davvero sfruttarla al massimo della sua potenza.
Ma qui casca l’asino.
Infatti, come già abbiamo visto per il sito fotografico, sono davvero pochi quei fotografi che sanno sfruttare il blog come REALE strumento di promozione e pubblicità.
Molti si limitano semplicemente a pubblicare qualche foto dalla loro ultima sessione fotografica.
O peggio ancora qualche riflessione filosofica sul mondo della fotografia (e di cui sinceramente non frega niente a nessuno).
Proprio per questo motivo… sto per consegnarti la guida più dettagliata che sia mai stata scritta (almeno in Italia) su come creare un blog fotografico che ti garantisce più:
- Visibilità
- Clienti
- Autorevolezza
Perciò fanne buon uso, mi raccomando.

(AREA 2) Come migliorare la tua strategia di prezzo e le tue finanze
Cerchiamo di avvicinarci alla verità e dire subito le cose come stanno, ok?
Il prezzo che assegnerai alle tue foto e al tuo lavoro sarà una delle più GRANDI decisioni che dovrai affrontare nella tua carriera di fotografo.
E se lo fai nel modo sbagliato, questo errore potrebbe costarti MOLTO CARO.
O peggio ancora, condannarti alla chiusura.
Ma c’è di più.
La questione dei prezzi e dei tariffari è in assoluto uno degli argomenti più dibattuti e discussi nel nostro settore.
Spesso causa di profonde divergenze (e litigi) tra una scuola di pensiero e l’altra.
Perciò in questa sezione voglio segnalarti la lista delle RISORSE più importanti che ho pubblicato sul blog su questo specifico argomento.
…
…
Risorsa 5
[Prezzi e Tariffario] Quanto devi chiedere per un servizio fotografico?
Quella che stai per leggere è ad oggi (forse) la guida più letta e scaricata d’Italia su questo specifico argomento.
Sono stato brutalmente onesto.
Ma anche molto pratico.
…
…
Risorsa 6
Sapevi che esistono addirittura “18+1″ metodi differenti per assegnare un prezzo al tuo lavoro di fotografo?
Ebbene… allora è giusto che tu sappia anche questo:
- 12 di questi modelli sono assolutamente da evitare (anche se molto usati dai fotografi)
- Solo i restanti 7 sono davvero validi ed efficaci
Adesso quindi devi fare una scelta:
Puoi decidere d’ignorare le informazioni che ti sto dando (a tuo rischio e pericolo), oppure puoi leggere da solo questa guida:
…
…
Risorsa 7
Si sa: molti fotografi professionisti operano con uno studio su strada.
Ma la gestione finanziaria di uno studio fotografico è tutt’altro che banale.
Anzi: spesso è la causa principale del fallimento di un’attività (o del suo successo).
Ecco allora le 5 domande fondamentali a cui devi sempre rispondere prima di aprire uno studio fotografico.
ATTENZIONE
La terza, la quarta e la quinta domanda sono le più importanti.
E anche quelle che rischiano di mandarti col culo per terra in men che non si dica.

(AREA 3) Come promuovere il tuo portfolio fotografico
Starsene a casa può essere un ottimo motivo per rivedere da zero il tuo portfolio.
E questo per:
- Eliminare le immagini che ormai non ti rappresentano più.
- Migliorare le tue sequenze narrative.
- Ampliare il tuo portfolio con foto più coerenti e soprattutto in linea con la tipologia di clienti con cui vuoi davvero lavorare.
Ma cosa fare una volta che avrai “rivisto” e “potenziato” il tuo portfolio?
In questa sezione voglio segnalarti la lista delle RISORSE più importanti su questo specifico argomento.
…
…
Risorsa 8
Come promuovere il tuo portfolio fotografico: 7 network famosi vogliono le tue immagini
Ecco la lista (non certo esaustiva) dei migliori canali per mostrare il tuo portfolio fotografico alle persone “che contano”.
Nella lista ho raccolto le migliori piattaforme e i migliori network su scala internazionale per promuovere il tuo lavoro a:
- Agenzie
- Direttori creativi
- Registi
- Aziende
- Addetti ai lavori
- Galleristi
- Collezionisti
- E molti altri ancora
…
…
Risorsa 9
Proteggere il tuo portfolio d’immagini è altrettanto importante quanto crearlo.
Infatti, quando si parla del copyright in fotografia… i dati e le statistiche sull’uso illegale di immagini protette dal diritto d’autore sono ormai simili ad un bollettino di guerra.
Così ho deciso di realizzare una delle guide più dettagliate che siamo mai state scritte in merito alla questione del copyright in fotografia e del diritto d’autore.
Soprattutto, voglio fornirti delle strategie che puoi concretamente applicare – già da domani stesso – per proteggere al meglio le tue immagini.
IL PROSSIMO STEP (SE NON VUOI PERDERE ALTRO TEMPO)
Ascolta bene:
L’errore peggiore che puoi fare in questo momento è startene con le mani in mano, aspettando che questa benedetta quarantena finisca.
Ma attenzione: hai già perso troppo tempo.
E forse quando il mercato ripartirà… sarà già troppo tardi.
Vuoi sapere perchè?
Perchè a quel punto la concorrenza diventerà ancora più agguerrita.
Immagina la scena:
Migliaia di fotografi (esattamente come te) che cercheranno disperatamente di recuperare il tempo perduto… e piomberanno a capofitto sugli ignari clienti come uno sciame di mosche affamate sul poco cibo rimasto a terra.
Ma se vuoi vincere la battaglia, devi giocare d’anticipo.
Per questo c’è un’unica soluzione:
Devi pianificare subito una strategia d’azione “concreta” e “lungimirante” per battere sul tempo la concorrenza quando il mercato finalmente ripartirà.
Tutto il resto è fuffa.
E non ti aiuterà a risollevarti.

Luca Vehr è l’esperto n°1 in Italia di marketing per fotografi e fondatore del primo blog interamente dedicato alla vendita e alla promozione in fotografia (mercatofotografico.net).
A differenza di tutti gli altri esperti di marketing che operano in più settori e per varie tipologie di clienti, il suo focus e le sue strategie sono rivolte – da oltre 15 anni – esclusivamente al mercato fotografico.
Questo per il cliente significa ottenere un metodo di vendita e di promozione altamente specialistico per il settore della fotografia, che va al di là della tecnica o del semplice passaparola.
Proprio per questo motivo il blog da lui creato è il più letto d’Italia nella sua nicchia di mercato, e la sua newsletter conta ad oggi decine di migliaia di iscritti.
Luca crede fermamente nella capacità di ogni fotografo di trasformare la propria passione in un’attività professionale ad alto rendimento, attraverso l’uso del web, del marketing digitale, e lo sviluppo della propria autorevolezza.
Attraverso i suoi corsi dall’alto potere “trasformativo”, Luca ha già aiutato in questi anni migliaia di fotografi a ripensare la propria attività da un punto di vista imprenditoriale e molto più orientato al mercato.
Ciao! Posso fare una provocazione?
Mi riferisco all’ultima frase qui sopra, in cui dici che hai aiutato migliaia di fotografi a ripensare….
Ne deduco che il mercato di fotografi “trasformati” è praticamente saturo. Sono perfettamente d’accordo con te della necessità fondamentale di una trasformazione, e di tenere sotto controllo bilanci, costi, come dovrebbe fare ogni imprenditore, ma non è così semplice anche tecnologicamente, imparare a gestire web e marketing in modo corretto.
Grazie. Ciao