




Infatti, dopo aver lavorato in questi anni a stretto contatto con centinaia di fotografi professionisti e aspiranti tali, sono arrivato ad una conclusione tanto scomoda quanto inevitabile: “se non vuoi essere demolito dalla concorrenza selvaggia che pratica prezzi stracciati e da clienti che non danno più il giusto valore al lavoro di un fotografo… nei prossimi 12 mesi dovrai fare dei drastici cambiamenti alla tua attività”.
Ma ecco la buona notizia. Grazie a questi piccoli ma significativi ‘spostamenti’ potrai ancora essere in grado di generare un buon volume di vendite dei tuoi servizi fotografici a prezzi sensibilmente più alti di tutti i tuoi concorrenti (senza vendere l’anima al diavolo e riuscendo anche a dormire la notte con la coscienza serena, nonostante il prossimo uragano in arrivo).
E nella teleconferenza online che si svolgerà a novembre ti spiegherò esattamente quali drastici cambiamenti attuare… e soprattutto COME applicarli alla tua attività.[/text_block]





Ecco cosa scoprirai durante la teleconferenza:

- Il metodo V.A.C. per creare un’attività fotografica ad alto rendimento e differenziarti dalla concorrenza selvaggia che pratica prezzi stracciati

- Perchè i vecchi metodi usati ancora da molti fotografi per “cercare” clienti non funzionano più (e cosa devi fare invece al riguardo)

- I 3 cambiamenti istantanei (e contro-intuitivi) che devi attuare subito se vuoi continuare a vendere a prezzi medio-alti nel lungo periodo

- L’ingegnosa strategia per alzare l’asticella qualitativa e avere meno clienti che però valgono il doppio di quelli che hai adesso

- Basta essere confuso! Trova finalmente “la quadra” e scopri la strategia migliore per promuovere al meglio la tua attività sul web

- Come avere un afflusso costante di clientela e abbandonare per sempre i periodi morti (niente più lavori “saltuari” che non ti garantiscono la stabilità lavorativa)

Fa al caso tuo? Partecipa all’evento se ti riconosci in almeno una di queste situazioni:

- Sei stufo di prezzi all’osso, concorrenza improponibile o selvaggia, e soprattutto di clienti che non danno importanza al tuo lavoro.

- Hai notato un calo di vendite negli ultimi anni e stai velocemente perdendo quote di mercato.

- Stai cercando un modo per ampliare la tua offerta e orientarla verso una clientela più esigente e ricercata… ma senza scendere a compromessi e senza abbassare i tuoi prezzi

- Nonostante i sacrifici fatti in questi anni non hai ancora ingranato come si deve. Sei stufo di fare tentativi, e vuoi trovare la quadra una volta per tutte

- Dopo varie esperienze ti senti più credibile… finalmente pronto per fare il grande salto e diventare un fotografo a tempo pieno.

- Capisci che è giunto il momento di cambiare approccio con i clienti perchè il vecchio sistema non va più bene… o sarai escluso dal mercato





Proprio per questo motivo il blog che gestisce da oltre 4 anni è il più letto d’Italia per la sua nicchia di mercato, e la sua mailing list conta ad oggi oltre diecimila iscritti.
Luca crede fermamente nella capacità di ogni fotografo di trasformare la propria passione in un’attività professionale ad alto rendimento, attraverso l’uso del marketing digitale e lo sviluppo della propria autorevolezza.
Grazie ai suoi corsi dall’alto potere “trasformativo”, Luca ha già aiutato in questi anni migliaia di fotografi a ripensare la propria attività da un punto di vista imprenditoriale e molto più orientato al mercato, con benefici praticamente immediati.[/text_block]

“La domanda che più di frequente mi sento rivolgere è: come faccio ad avere più clienti? L’errore più grande che in questi anni ho visto fare ai fotografi (di ogni età e grado di esperienza) è di cercare clienti puntando solo sulla qualità del proprio lavoro, sulla professionalità, o sul prezzo più basso. Ma se vuoi davvero attirare i clienti migliori (e che pagano di più) questo approccio è di certo il peggiore. E soprattutto non ti garantisce risultati costanti nel tempo. Fortunatamente però c’è un’altra strada meno battuta… e molto più lungimirante. Ed è ciò che spiegherò nella teleconferenza a porte chiuse di novembre”
