Domanda delle cento pistole: quali sono i nuovi mercati fotografici che sono nati dopo il boom di internet?
Ma soprattutto…
Come puoi sfruttare queste nicchie per aumentare clienti e visibilità nella tua attività di fotografo?
Bene.
Quest’articolo ti spiega esattamente quali sono i 3 fattori cruciali che hanno trasformato i nuovi mercati emergenti della fotografia in una naturale fonte di guadagno e di visibilità per i fotografi moderni.
In special modo per tutti quei fotografi (ancora molto pochi) che ne intuirono le enormi potenzialità già a suo tempo…
… e che adesso ne stanno raccogliendo alla grande i frutti.
Ma prima di proseguire…
… magari ti starai chiedendo:
Beh… i motivi sono molteplici.
Ma tra le principali ragioni per cui oggi non puoi più permetterti di trascurare i mercati fotografici emergenti ci sono sicuramente:
- La possibilità di diversificare le tue entrate e affiancare altre specializzazioni a quella che magari già pratichi
- La possibilità di operare in nicchie di mercato quasi “vergini” o comunque con poca concorrenza (a differenza invece dei settori già consolidati e proprio per questo ultra-competitivi)
- La prospettiva di abbreviare drammaticamente i tempi per emergere e costruire un’attività di successo
Basta e avanza questo… non credi?
Infatti, la maggior parte di questi nuovi mercati sono ancora oggi serviti poco (e male) dagli stessi fotografi.
Talvolta, addirittura, non serviti affatto.
Curioso di scoprire il perchè?
Sono sicuro di sì.
Perciò continua a leggere.
Scommetto che nella tua testa si accenderanno parecchie lampadine…

#1 Potenzialità inespresse
Il primo fattore cruciale da valutare quando vuoi entrare in una nicchia di mercato emergente (al di fuori cioè di quelle già affermate e consolidate) è la quantità di persone che sarebbero disposte a pagare (bene) per avere i tuoi servizi e comprare le tue foto.
Questo potrà sembrarti un aspetto banale o scontato… ma non lo è affatto.
Quando anni fa c’è stato il boom delle gallerie online per vendere foto, tanti fotografi si sono buttati in quel settore con il desiderio di diversificare le proprie entrate.
A distanza di anni, le statistiche dicono che l’87% dei fotografi presenti su tali piattaforme non ha mai venduto una sola foto.
Il motivo? Semplice: non esiste un grosso mercato…
… se non per quelli che ti offrono il servizio e quindi guadagnano commissioni dalla vendita di immagini (ossia i gestori di tali siti) e per i fotografi già di successo che tanto venderebbero comunque anche senza queste piattaforme.
Ecco quindi cosa devi fare.
Cerca un mercato che abbia delle ottime potenzialità economiche ma per la maggior parte “inespresse” se guardate dal punto di vista dei fotografi.
Infatti, con l’esplosione del digitale e il conseguente declino dei vecchi sistemi di distribuzione e dei vecchi modelli di business (leggi: negozi di sviluppo e stampa, studi fotografici su strada, ecc…)…
… il tuo ruolo di fotografo moderno non è più quello di aspettare che i consumatori finali si rivolgano a te per commissionarti degli scatti.
Al contrario: sei tu che devi mostrare loro che tipo di vantaggi avrebbero se adottassero la fotografia come strumento di comunicazione per la loro attività.
Come ad esempio ha fatto la fotografa che sto per presentarti…
Da madre “in bolletta” che scattava foto con un semplice smartphone… a fotografa internazionale
Lei si chiama Jade Beall ed è una fotografa di Tucson.
Parlando degli inizi…
… si definisce una fotografa fai-da-te che cominciò con un semplice smartphone a scattare foto di madri assieme ai propri figli inserendole poi nella sua pagina Facebook.
Dopo pochi mesi, inaspettatamente, cominciò a ricevere richieste per servizi fotografici da un po’ ogni angolo degli Stati Uniti.
Come ci è riuscita?
Grazie ad una tanto semplice quanto geniale intuizione.
Nata infatti dapprima come fotografa newborn (ritratti professionali di neonati)…
… Jade Beall si è poi specializzata nella fotografia boudoir (ritratti di donne semi-nude in pose intime).
Ha poi pensato di unire questi due generi – newborn e boudoir – dando vita ad un nuovo sotto-genere della fotografia di ritratto che in pochissimo tempo ha creato da zero una nicchia di mercato fino ad allora quasi sconosciuta.
Il motivo di tanto successo?
Una geniale intuizione di marketing.
Infatti la sua fotografia soddisfa un desiderio molto forte da sempre presente in tante donne adulte…
… e cioè il bisogno di riscoprirsi belle e in armonia con il proprio corpo, anche a fronte del tempo che passa e di alcuni inevitabili cambiamenti dovuti ad esempio alla gravidanza o a malattie impreviste.
Lo scopo del suo lavoro – come ribadisce tra l’altro lo splendido slogan del suo sito: Facilitating Self Love – è dunque quello di facilitare l’amore verso se stesse usando appunto la fotografia…
… attraverso immagini che mettano di nuovo in relazione le donne con la bellezza e l’unicità del proprio corpo.
E che soprattutto celebrino la “diversità” delle proprie forme.
Visto il successo ottenuto…
… recentemente ha anche creato un sito dedicato al progetto (beautifulbodyproject.org – Un corpo bellissimo) e il primo foto-libro ispirato appunto alla sua intuizione (The Bodies of Mothers – I corpi delle madri), ricevendo consensi unanimi un po’ in tutto il mondo.
Va da sé che grazie a questa intuizione Jade Beall sia diventata una fotografa internazionale richiestissima.
E che i prezzi dei suoi servizi siano saliti alle stelle.
Questo particolare target di mercato è del resto enorme e molto ricettivo, tanto in America quanto in Italia.
Basta solo avere la voglia di mettersi in gioco e cominciare a FARE…
… più che a chiacchierare.
Il sito web di Jade Beall
E veniamo adesso al secondo motivo per cui oggi non puoi più permetterti di trascurare alcune categorie di consumatori…
#2 Poca concorrenza
Operare in settori ancora poco battuti dai fotografi (e in molti casi non serviti affatto) ti permette di emergere PRIMA rispetto ad altre nicchie molto più competitive (vedi ad esempio la fotografia di matrimonio o quella pubblicitaria).
Inoltre, ti aiuta a sottrarti alla logica del prezzo più basso che negli ultimi anni ha scatenato una vera e propria guerra tra fotografi Discount.
Esempio.
Prendi la nicchia dei nuovi imprenditori digitali che guadagnano anche (o soprattutto) dal web.
Fino a qualche tempo fa, ancora prima che esplodessero su larga scala i blog e i social network…
… nessun utente di internet si sarebbe forse mai sognato di commissionare ad un fotografo degli scatti professionali per veicolare la propria immagine pubblica sul web.
Oggi invece esistono tantissimi imprenditori medio-piccoli (blogger, influencer, social media star, start-up, gestori di siti di e-commerce, ecc…) che avrebbero un disperato bisogno di “comunicare per immagini” in modo eccellente.
E se solo qualcuno mostrasse loro come un buon servizio fotografico possa giovare al loro brand sul web…
… stai pur certo che farebbero la fila.
I tempi in cui i clienti venivano da noi perchè “non potevano fare altrimenti” sono ormai morti e sepolti da un pezzo.
Che piaccia… o meno.
Perciò come fotografo moderno non puoi più prescindere dalla conoscenza del marketing visuale e delle nuove strategie di business sul web.
A buon intenditor…
Ma non devi credere a me.
Ti basterà infatti fare una semplice ricerca su Google per capire come ad esempio il settore dei piccoli e medi imprenditori su internet sia in costante crescita…
… con una richiesta di mercato che non accenna a diminuire.
E con le grosse multinazionali che già da tempo ci hanno messo gli occhi sopra.
Ecco ad esempio cosa restituisce Google digitando [photos for entrepreneurship] (lett: foto per imprenditoria)
Come vedi nelle prime posizioni compaiono le più grandi agenzie di stock e microstock.
Adesso seguimi un attimo col ragionamento:
Se le più grandi agenzie e piattaforme microstock hanno speso tempo (e soldi) per posizionare le proprie pagine web nei primi posti di Google usando proprio la parola chiave [photos for entrepreneurship]…
… allora forse vuol dire che c’è una grande richiesta di immagini di qualità da parte degli imprenditori digitali, giusto?
(nota: qui sopra come vedi ho evidenziato i termini “photo” ed “entrepreneur” che appaiono nei TITOLI delle pagine che si trovano nelle prime posizioni su Google. Questo significa che i gestori di tali siti hanno puntato su queste parole chiave per scalare le classifiche di Google e ricevere quindi tonnellate di traffico gratis ogni volta che un utente sul web digita la frase “photos for entrepreneurship” o similari)
Se ci pensi, del resto, questo è logico.
Infatti, con il boom di internet e la crescita esponenziale dei social media…
… i nuovi imprenditori sentono sempre più l’esigenza di acquistare immagini di qualità per veicolare meglio il proprio brand sul web (dal sito ai social network).
Senza considerare poi che da qualche anno sono nate piattaforme online con il preciso scopo di “collegare” i più grandi brand del pianeta ai produttori di immagini (fotografi) sfruttando il classico meccanismo dei contest o concorsi.
Un esempio fra tanti è PhotoMoolah.
Il meccanismo di PhotoMoolah è semplice.
Crei un portfolio e poi partecipi ad un contest organizzato dall’azienda X che paga TOT soldi per la foto vincente.
Del resto… lo slogan del sito dice già tutto.
Create Authentic Imagery for the World’s Leading Brands.
“Crea immagini autentiche per i più importanti brand mondiali”.
Bene.
A questo punto, svolta la nostra piccola ricerca su internet…
… non abbiamo più dubbi.
Il mercato delle aziende e dei piccoli imprenditori che usano il web per generare clienti e guadagni usando le immagini è senza dubbio un mercato con una forte richiesta.
E qui entri in gioco tu.
Pensaci.
Qual’è l’unico grande limite di siti come PhotoMoolah o delle numerose piattaforme Microstock?
Semplice: non esiste la possibilità di lavorare a stretto contatto con il cliente finale.
Ad esempio “in locale”.
Dunque non esiste la possibilità di creare un progetto per immagini altamente personalizzato in base alle esigenze del cliente finale.
Ed è qui che puoi fare la tua fortuna come fotografo…
… inserendoti proprio negli spazi di mercato lasciati “liberi” dalle grandi multinazionali della fotografia, che per forza di cose giocano sui grandi numeri e non possono agire in “locale”, sul territorio.
Ma a questo punto, lo so, potrebbe venirti un dubbio.
“OK Luca. Hai ragione. Ma se è davvero così come dici… perchè ancora oggi ci sono pochi fotografi che hanno deciso di rivolgersi in modo specifico alla nicchia degli imprenditori digitali (al di fuori di chi vende le sue immagini sulle piattaforme microstock e nei grandi marketplace online come PhotoMoolah)?”
La risposta è semplice.
Perchè la stragrande maggioranza dei fotografi non ha saputo “comunicare” in modo efficace con questa nuova tipologia di clienti e imprenditori “digitali”.
E non sto parlando di “comunicare solo per immagini”.
Infatti, per far breccia velocemente in queste nuove nicchie di imprenditori “digitali”…
… non puoi continuare a proporti sul mercato fotografico semplicemente come “fotografo di ritratto” o “pubblicitario”.
Devi rivolgerti in modo molto più diretto a questi imprenditori moderni.
Devi mostrare loro in che modo – grazie al tuo lavoro di fotografo e alle tue immagini – essi possano trarre enorme giovamento per la loro attività e il loro brand.
Del resto, con la gigantesca offerta di immagini di qualità a basso costo che c’è in giro…
… oggi non puoi più limitarti a caricare semplicemente le tue belle foto sul sito e dire:
In altre parole quello che devi fare è creare una specifica esigenza di acquisto nella testa dei tuoi clienti…
… e alimentare il loro desiderio di avvalersi dei tuoi servizi.
Come disse Henry Ford:
In altre parole: devi differenziarti sul mercato.
E saper trasmettere il giusto messaggio al giusto pubblico nel giusto momento.
Veniamo adesso al terzo fattore che devi sempre considerare per costruire oggi un’attività di successo con la fotografia nei mercati emergenti..
#3 Trend consolidati
Concentra le tue attenzioni su mercati che – anche se nuovi o abbastanza recenti – sono già in voga già da qualche anno e in costante crescita…
… e che quindi non sono destinati a sparire dall’oggi al domani.
In altre parole: non rincorrere fenomeni di massa o trend dell’ultimo momento che magari tra sei mesi saranno già belli che dimenticati!
Già… ma come farlo?
Semplice: ricorda che chi acquista foto lo fa sempre per una motivazione di acquisto ben precisa.
In particolare, in fotografia, esistono 7 principali motivazioni di acquisto da parte dei clienti.
Motivazioni che vanno OLTRE la semplice bellezza di uno scatto.
Se conosci queste “chiavi”…
… e sai collegarle al pubblico specifico a cui ti rivolgi con il tuo lavoro di fotografo, non avrai più problemi a generare clienti, visibilità, e guadagni.
In altre parole: sarai padrone del tuo destino.
Diamo infatti per scontato che, se un cliente decide di acquistare foto da te, è perchè in qualche modo la tua visione artistica incontra in suoi gusti.
Tuttavia, oggi, la semplice bellezza estetica non è più un parametro sufficiente (rispetto magari a 15 anni fa) per convincere un potenziale acquirente a sborsare soldi per accaparrarsi i tuoi servizi.
Certo.
È una condizione necessaria.
Ma non più sufficiente.
Almeno 9 volte su 10.
E questo proprio a causa dell’enorme offerta di immagini di qualità a basso costo che c’è in giro…
… e della loro facilità di produzione e commercializzazione grazie al digitale e al web.
È importante infatti che tu abbia chiaro in testa questo concetto: le persone non comprano i TUOI scatti.
Quello che comprano è il modo attraverso cui i tuoi scatti possono servire al meglio le LORO esigenze.
Di conseguenza oggi la fotografia – per essere davvero remunerativa – deve incrementare il valore percepito che un cliente ha della propria immagine personale, del proprio brand, o dei prodotti che vuole vendere.
Vuoi un altro esempio?
Eccolo.
Da fotografo di paesaggio che nessuno voleva… a fotografo delle più lussuose case del mondo
Uno dei settori da sempre poco battuto dai fotografi e che invece avrebbe oggi un disperato bisogno di buone immagini “personalizzate” è il settore del Real Estate.
Per esempio su Quora, alla domanda: “Come posso guadagnare con la fotografia oltre agli eventi e alla vendita di foto stock?” nelle migliori risposte viene menzionato proprio il settore del Real Estate.
Ecco la domanda…
… ed ecco la risposta:
Infatti il settore del Real Estate è un settore che da sempre SMUOVE una quantità enorme di denaro e richieste da parte dei clienti.
Tuttavia ancora oggi i fotografi nel mondo che hanno deciso di puntare su questa nicchia per diversificare le loro entrate (o farne una vera e propria professione) sono una piccola minoranza.
E quei pochi che lo hanno fatto seriamente…
… sono diventati dei fotografi molto ricercati e con guadagni decisamente superiori alla media.
Un esempio su tutti è il fotografo di architettura e interior design Andy Frame
Dopo aver fatto le sue ricerche su internet, e aver deciso di specializzarsi nel segmento di lusso del Real Estate…
… Andy Frame in poco tempo è diventato da fotografo di matrimoni e di paesaggio che nessuno voleva a star internazionale super ricercata e ovviamente molto ben pagata.
©AFP
Ancora una volta a testimonianza del fatto che oggi, con la libertà che ti concede internet…
… il tuo limite come fotografo è solo la tua voglia di metterti in gioco e di arrivare.
Il prossimo STEP
Bene.
Adesso rifletti.
Cosa hanno in comune i fotografi che ti ho mostrato?
In tutti i casi studio che abbiamo analizzato essi hanno:
- Individuato una precisa nicchia di mercato a cui rivolgersi… in alta domanda, trend in crescita, e pochissima concorrenza
- Soddisfatto una precisa esigenza (e desiderio inespresso) delle persone appartenenti a quella determinata nicchia. Leggi: le loro motivazioni d’acquisto
Questo è il segreto per costruire oggi un’attività di successo nel super-competitivo e iper-affollato mercato fotografico moderno.

Grazie, veramente interessante!!
Adesso va messo in atto!
Marco
Grazie Marco.
Esatto.
Va messo in atto 😉
Molto interessante GRAZIE Luca!!!
Grazie a te