Come promuovere il tuo portfolio fotografico: 7 network famosi vogliono le tue immagini

Per un fotografo restare “visibile” e mostrare il proprio lavoro alle persone giuste (collezionisti, aziende, media, agenzie, ecc…)  è da sempre un aspetto cruciale.

Il problema però è che con la visibilità fine a stessa non ci campi.

Puoi avere il sito più bello del mondo, il portfolio migliore, e migliaia di followers sui social media… e nonostante questo faticare parecchio a trovare i clienti giusti.

La verità è che oggi in giro ci sono più fotografi che automobili.

Ed emergere da tutto questo “rumore di fondo” diventa spesso una grossa fonte di frustrazione.

La buona notizia, però, è che con le giuste informazioni puoi raggiungere a un tiro di schioppo (pardon: di email) chi davvero muove soldi e visibilità nell’industria fotografica moderna.

È per questo che ho deciso di raschiare il fondo del barile e buttare giù una lista (non certo esaustiva) dei migliori canali per mostrare il tuo portfolio fotografico alle persone “che contano”.

Nella lista ho raccolto le migliori piattaforme e i migliori network su scala internazionale per promuovere il tuo lavoro a:

  • Agenzie
  • Direttori creativi
  • Registi
  • Aziende
  • Addetti ai lavori
  • Galleristi
  • Collezionisti
  • E molti altri ancora

Ma prima vediamo i criteri più importanti che ho usato per stilare questa lista.

Promuovere il tuo portfolio: ecco la lista dei siti che contano

Come è ovvio che sia ogni fotografo vuole raggiungere sempre più clienti.

E come è ovvio che sia i clienti vogliono scoprire i nuovi talenti sempre più facilmente.

Ma con il sovraccarico informativo che c’è oggi, districarsi in tutta questa giungla di offerte e offertine non è affatto facile.

citazione-portfolio-fotografico-luca-vehr

Moltissimi sono infatti i siti che offrono oggi la possibilità di promuovere il tuo portfolio.

Così come sono moltissime le organizzazioni private e gli enti no-profit disposti a finanziare i progetti fotografici più interessanti.

Ecco perchè, prima di mostrarti la lista, è importante capire quali sono stati i criteri che ho utilizzato per la selezione.

Sono essenzialmente 3.

(1)

A mio modo di vedere, il singolo elemento più importante che ogni piattaforma deve avere per promuovere in modo adeguato il tuo portfolio è la facilità e semplicità di navigazione.

Infatti, nell’epoca della distrazione, ormai il tempo medio che un utente passa su un sito è ridotto al lumicino.

Dai 5 ai 20 secondi.

Ecco perchè è cruciale che le informazioni (e le gallerie di immagini) siano strutturate in modo logico, coerente e accattivante.

Del resto, se i potenziali clienti e acquirenti non sono “stimolati” a restare sul sito e navigare tra le varie proposte… per quale motivo tu fotografo dovresti investire tempo e soldi in questi canali?

(2)

Un altro fattore molto importante è la qualità dei lavori presentati.

Infatti, se una piattaforma vuole diventare un punto di riferimento per collezionisti, agenzie, brand, rappresentanti, aziende, e clienti privati… deve mantenere sempre uno standard elevato.

Altrimenti il rischio è quello di diventare l’ennesimo social network fotografico in cui c’è di tutto un po’ (vedi Flickr, 500px, ecc…) ma dove scovare le migliori idee e i migliori talenti diventa spesso un’impresa titanica o inutile.

(3)

L’ultimo fattore che ho preso in considerazione è la capacità di “restare sul pezzo” sugli ultimi trend e tendenze dell’industria fotografica.

E questo non c’è bisogno che te lo spieghi, visto che stai navigando su un sito che si chiama appunto mercato fotografico 😉

Inoltre, proprio perchè parliamo di network internazionali “quotati” e “credibili” tra gli addetti ai lavori (zero fuffa), per alcuni di essi è richiesta l’iscrizione a pagamento… che consiste in una tariffa mensile oppure in una quota di abbonamento annuale.

Una sorta di membership, insomma.

Detto questo, ecco la lista.

Le Book

le book home page portfolio fotografico

Con oltre 3 decenni di attività alle spalle, l’edizione LE BOOK è di sicuro tra le più influenti del settore.

Pubblicata e distribuita annualmente nelle 4 città più importanti al mondo per tendenze creative (New York, Berlino, Londra, Parigi) può essere anche acquistata online.

Il network di LE BOOK comprende oltre 50.000 potenziali clienti tra cui noti brand, agenzie leader di mercato e top collezionisti.

Per questo motivo (anche se ovviamente non è facile essere pubblicati) questa piattaforma resta un crocevia importante per tutti quei fotografi interessati a mostrare al mondo il proprio lavoro.

Oltre a questo, LE BOOK organizza 5 volte all’anno degli eventi – chiamati Connections – dove artisti e agenzie possono incontrarsi per le letture portfolio e per discutere “face to face” i propri progetti.

Production Paradise

production paradise home page portfolio fotografico

Production Paradise è un’agenzia internazionale che si presenta come ponte di collegamento tra fotografi e acquirenti, offrendo sia servizi specifici per le produzioni (noleggio attrezzatura, affitto studio, attività di post-produzione, assistenti, trucco e parrucco, ecc…) sia servizi di rappresentanza vera e propria.

Con un impressionate database di immagini (per qualità e quantità) suddiviso a sua volta per genere fotografico e località geografica, Production Paradise ha una sezione specifica del sito – chiamata appunto PHOTO BOARD – che consente ai visitatori e ai clienti di navigare tra le ultime produzioni fotografiche dei membri della piattaforma, suddivisi per generi fotografici.

Oltre a questo, i membri vengono promossi attivamente a:

  • Collezionisti
  • Produttori
  • Registi
  • Agenzie pubblicitarie
  • Editori internazionali
  • Aziende

Imperdibile è poi la rivista digitale Spotlight Magazine (suddivisa anche questa per categorie e generi) dove puoi trovare le produzioni fotografiche dei migliori talenti emergenti e di quelli più affermati.

Ecco la lista dei generi rappresentati:

  • Advertising
  • Aerial, Architecture, Interior
  • Cars & Landscape
  • Corporate & Industrial
    Fashion & Beauty
  • Fashion
  • Beauty & Hair
  • Lingerie & Swimwear
  • Food & Drink
  • Kids
  • People & Lifestyle
  • Portraiture & Celebrity
  • Sport
  • Travel & Documentary
  • Still Life
  • Liquid & Cosmetics
  • Watches & Jewellery
  • Underwater

InPholio

inpholio home page portfolio fotografico

Anche in questo caso parliamo di una piattaforma internazionale per la fotografia professionale con un ottimo database di immagini dove scovare i lavori più accattivanti suddivisi per soggetti e categorie di appartenenza.

Nella sezione NEWS, in particolare, vengono presentati di volta in volta i progetti più recenti con le specifiche di produzione (fotografo, agenzia, committente, direttore creativo, post-produzione, ecc…).

Hai anche la possibilità di creare una cartella dei PREFERITI dove salvare i lavori più interessanti.

Qui trovi i dettagli dei costi per entrare a far parte del network.

GoSee

gosee home page portfolio fotografico

I numeri parlano da soli:

  • Oltre 140.000 lettori in tutto il mondo
  • 700.000 visitatori al mese sul sito
  • Una rete mondiale composta da più di 15.000 clienti

Detto questo, GoSee è un network specializzato in fotografia pubblicitaria, commerciale ed editoriale.

Rispetto a InPholio la piattaforma presenta una navigazione meno minimalista e molto più accattivante, un blog piuttosto frequentato (anche questo usato per mostrare i lavori più recenti dei membri del network) e la possibilità di creare delle specifiche moodboard (bacheche creative) in base al proprio gusto personale.

L’iscrizione al momento è gratuita e puoi effettuarla andando a questa pagina.

Wonderful machine

wonderful machine home page portfolio fotografico

Anche in questo caso parliamo di una compagnia di produzione specializzata in fotografia pubblicitaria, commerciale ed editoriale che si propone di fare da collante tra agenzie, brand, editori e fotografi.

Attualmente il numero di fotografi rappresentati è piuttosto basso (circa 600) ma la qualità è sempre molto alta.

In più WM offre anche anche una serie di servizi specifici ai fotografi che coprono gli aspetti più strettamente legati al business (branding, marketing, stime di costi di produzione, ecc…)

L’iscrizione è su base mensile. Qui puoi richiedere maggiori dettagli.

Visura

visura home page portfolio fotografico

La piattaforma Visura è un network specializzato nel campo della arti grafiche e visive (non solo fotografia) la cui missione è quella di connettere la domanda di mercato da parte di clienti, organizzazioni, agenzie e addetti ai lavori con i creativi sparsi in 147 paesi nel mondo, tra cui:

  • Fotografi
  • Film-maker
  • Artisti

Tra i servizi offerti troverai anche la possibilità di realizzare:

  • Un sito personale (con blog) all’interno della piattaforma
  • Un sistema di messaggistica integrata per comunicare direttamente con potenziali acquirenti
  • Un marketplace centralizzato dove esporre i tuoi lavori, e molto altro.

Sebbene Visura offra la possibilità di creare un profilo personale in modo gratuito, per accedere ai servizi più avanzati devi pagare una tariffa annuale variabile tra i 60 e i 240 dollari l’anno.

Visitcenter

visit center home page portfolio fotografico

Organizzazione no-profit fondata nel 1994 con l’obiettivo di promuovere, sostenere e finanziare i migliori progetti fotografici soprattutto in ambito fine-art e fotogiornalismo.

Ecco le varie opportunità che VC mette a disposizione dei fotografi:

  1. Award (premi e riconoscimenti con la possibilità di esporre e pubblicare il tuo lavoro)
  2. Project Development (contributo finanziario in denaro destinato al completamento di un progetto fotografico)
  3. Project Launch (contributo finanziario in denaro destinato al lancio di un progetto fotografico in ambito fine-art o fotogiornalismo)

Conclusioni

Da sempre sono un sostenitore del marketing-responsability, cioè del fatto che ogni fotografo debba prendere su di sè la responsabilità del proprio successo e trattare la sua attività come se fosse un vero business.

Se davvero vuoi vivere di fotografia, o creare un reddito sostenibile, non puoi più permetterti di affrontare il mercato in modo superficiale e raffazzonato.

Tuttavia in alcuni casi puoi decidere di rivolgerti ad organizzazioni, network e piattaforme (come quelle appena elencate) che prendono su di sè la responsabilità del marketing e la promozione del tuo portfolio fotografico.

E che quindi ti alleggeriscono un po’ dal peso di dover fare sempre tutto da solo.

Ma fai attenzione:

Niente e nulla potrà mai sostituire le tue conoscenze e la tua “responsabilità del business”.

Di conseguenza, il modo migliore per sfruttare le piattaforme e le opportunità che abbiamo visto in quest’articolo è di vederle come un utile “accessorio” alla tua attività… ma non certo come un sostitutivo.

In fondo stai pur sempre affidando il tuo futuro nelle mani di “altri”.

E devi comunque sottostare alle loro regole e al loro gioco.

Come direbbe qualcuno:

“Mettere tutte le tue uova dentro un unico paniere è semplicemente poco intelligente”.

A buon intenditor…

Luca Vehr è l’esperto n°1 in Italia di marketing per fotografi e fondatore del primo blog interamente dedicato alla vendita e alla promozione in fotografia (mercatofotografico.net).

A differenza di tutti gli altri esperti di marketing che operano in più settori e per varie tipologie di clienti, il suo focus e le sue strategie sono rivolte – da oltre 15 anni – esclusivamente al mercato fotografico.

Questo per il cliente significa ottenere un metodo di vendita e di promozione altamente specialistico per il settore della fotografia, che va al di là della tecnica o del semplice passaparola.

Proprio per questo motivo il blog da lui creato è il più letto d’Italia nella sua nicchia di mercato, e la sua newsletter conta ad oggi decine di migliaia di iscritti.

Luca crede fermamente nella capacità di ogni fotografo di trasformare la propria passione in un’attività professionale ad alto rendimento, attraverso l’uso del web, del marketing digitale, e lo sviluppo della propria autorevolezza.

Attraverso i suoi corsi dall’alto potere “trasformativo”, Luca ha già aiutato in questi anni migliaia di fotografi a ripensare la propria attività da un punto di vista imprenditoriale e molto più orientato al mercato.

7 commenti su “Come promuovere il tuo portfolio fotografico: 7 network famosi vogliono le tue immagini”

  1. Grazie mille delle dritte Luca. Conosci per caso siti web dove il genere maternità è il fulcro dello stesso? Grazie ancora e buona serata. Irina

    Rispondi
  2. Ciao Luca,argomenti interessanti e da approfondire.Io ho scelto come nicchia la fotografia musicale ed ho visto che questo non è trattato.Io nel campo conosco come agenzia Grazia Neri in Italia.
    Puoi dare delle dritte in argomento per quanto riguarda la fotografia musicale relative al web?Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento