

D’altro canto, sapere come farlo è tutt’altro che una sfida banale.
Il problema vero è che oggi esistono in fotografia numerosi modelli per “progettare” un listino efficace… ma non tutti garantiscono gli stessi risultati.
Anzi.
Alcuni di questi sistemi, addirittura, sono controproducenti (anche se molto diffusi tra fotografi) e spesso provocano più danni che reali benefici.
Lo sapevi?
Così, dopo varie ricerche sul campo e dopo circa 5.000 appuntamenti con clienti diversissimi tra di loro, ho scoperto che esiste un particolare “modello” di listino fotografico che garantisce risultati superiori alla media.
E tutto questo senza che tu debba creare da zero dei nuovi prodotti da vendere, o magari alzare/abbassare i prezzi di quelli che hai già in listino.
In altre parole: stiamo parlando di un MODELLO SUPERIORE.
Lascia allora che ti presenti:[/text_block]




- Hai già un listino prezzi ma vorresti cambiarlo perchè non sei sicuro che sia davvero logico e remunerativo
- Negli anni hai utilizzato vari modelli di prezzo senza però mai trovare la quadra e individuare quello giusto
- Vorresti alzare i tuoi prezzi per guadagnare di più senza però cambiare la tipologia di prodotti che già offri

- I clienti con cui di solito hai a che fare scelgono quasi sempre i prodotti più economici a scapito della qualità… e non sai bene come fare per alzare i tuoi margini di profitto
- Hai nel tuo listino tutta un serie di prodotti che vendi raramente (anche se di maggiore qualità e di maggiore appeal) e vorresti trovare un modo per inserirli nelle tue offerte


- [RISOLTO] L’unico (vero) modello di listino prezzi che scoraggia i clienti a comparare i tuoi prezzi con quelli degli altri fotografi più economici
- Il semplice metodo per non mandare in confusione i clienti e anzi invogliarli a spendere di più (senza però il rischio di sembrare caro o costoso)
- L’esatta sequenza per presentare DAL VIVO il tuo listino fotografico… ed essere sempre certo che il prezzo finale pagato dal cliente è – oltre ogni ragionevole dubbio – il prezzo migliore che avresti potuto ottenere (ignora questa sequenza e ne pagherai le conseguenze)
- “Percezione di valore” per un listino fotografico”: Ecco come aumentare l’appeal di ogni offerta agendo su un semplice elemento che quasi nessun fotografo considera
- Come dare nuova vita al tuo vecchio listino SENZA cambiare la tipologia di prodotti che già vendi (e SENZA cambiare i loro prezzi)
- Un esempio di collezione “debole” e uno di collezione “forte”. Uno funziona, l’altro no (con spiegazione psicologica del perchè usare uno rispetto all’altro)
- La verità sulla TRAPPOLA che ‘incanta’ i fotografi in Italia. Ecco le SOLE 4 “collezioni” che devi creare per aumentare i guadagni. Ricorda: i risultati arrivano dalle soluzioni semplici
- Il singolo elemento più importante su cui devi puntare per vendere i tuoi prodotti fotografici più costosi (non solo le immagini!), e la semplice modifica da fare al tuo listino prezzi per evitare di vanificare tutto quanto
- Come suscitare una curiosità irrefrenabile e rendere difficile per il cliente dire di NO anche se il suo budget è molto più basso rispetto al costo dei tuoi prodotti
- Come stabilire velocemente i prezzi delle tue collezioni. Ecco 2 metodi universali testati sul campo che hanno generato i maggiori profitti a parità di clienti nei più disparati settori della fotografia. NOTA: Il primo sistema è adatto a fotografi che sono già in attività, il secondo invece per chi sta appena iniziando. Li vedremo entrambi (con l’aggiunta di alcuni segreti e scorciatoie)
- L’esatto NUMERO di pacchetti da mostrare ai tuoi clienti in base al tipo di mercato in cui operi, e perché adottare ad esempio un modello a 2 collezioni può rivelarsi un’arma a doppio taglio se usato nel settore sbagliato con un certo target di clienti (vedremo, per ogni numero, vantaggi e svantaggi, con molti casi studio)
- [STRATEGIA AVANZATA] Come applicare la tecnica della dicotomia forzata usata da alcuni giganti del marketing mondiale (Apple, Starbucks, Samsung) per massimizzare il tuo profitto nel caso in cui utilizzi una gerarchia con 4 collezioni fotografiche
- L’errore letale commesso da molti fotografi quando devono assegnare un “nome” alle proprie collezioni e come questo dettaglio apparentemente di poco conto fa invece tutta la differenza del mondo in termini di vendita (spoiler: lo sbaglio madornale è di focalizzarsi sul numero di prodotti inclusi e sul prezzo vantaggioso; io ti mostrerò invece su cosa devi puntare, ignorando tutto il resto)
- Il banale trucco per distogliere l’attenzione dei tuoi clienti dal prezzo dei singoli prodotti e farli invece concentrare su ciò che davvero desiderano
- Lo stratagemma della dis-percezione. Come mostrare il prezzo dei tuoi prodotti (stampe, fotolibri, fotoquadri, album, immagini) e costringere i clienti a valutarne solo la qualità intrinseca e non il prezzo finale
- Perché non devi mai mettere “in competizione” i prodotti fotografici tra di loro, e come usare la tecnica del GRATTACIELO per agevolare la scelta finale del cliente
- Come uno studio effettuato dall’Università di Chicago può suggerirti una banale scorciatoia per far sì che il cliente opponga molta meno resistenza al prezzo anche se stiamo parlando di una collezione dal costo elevato
- Perché non devi mai creare una collezione “a tema” e come trovare invece la giusta combinazione di prodotti per massimizzare le vendite. Vedremo insieme tutte le possibili combinazioni una alla volta, con relativi vantaggi e svantaggi
- L’esatto metodo per includere anche i file digitali nel tuo listino senza darti la zappa sui piedi da solo e rischiare che il cliente si accontenti solo di quelli
- [Strategia BOOMERANG] Come indurre i clienti che hanno già acquistato a tornare da te a distanza di tempo grazie alla semplice aggiunta di un elemento strategico nel tuo listino che però nessuno considera
- 6 ragioni a prova di stupido per cui il modello di prezzo a collezione è forse il modello di business oggi più remunerativo per i fotografi (con relativa spiegazione e altrettante prove inoppugnabili)
- L’unico modo corretto per assemblare insieme file digitali, stampe, fotolibri e album per creare pacchetti efficaci (ci sono 4 operazioni da fare in sequenza)


– 16 lezioni video
– 21 lezioni in formato testo
– 5 Casi studio dal mondo reale
– 1 Mappa mentale da scaricare

- Accesso disponibile da qualsiasi dispositivo, 24/7



Garanzia “Blindata” di 30 Giorni
Il Tuo Investimento è protetto dalla mia Garanzia Blindata (e Incondizionata) di 30 Giorni.
Ecco come funziona: hai 30 giorni per applicare sul campo le metodologie spiegate in questa guida.
Se durante tale periodo di tempo ritenessi che non fa per te, ti basterà inviarmi una mail e ti restituirò fini all’ultimo centesimo (senza nessuna domanda).


A chi non è adatta questa guida?

Perciò non ti spiega come assegnare (da zero) i prezzi ai tuoi prodotti, servizi e progetti… ma presuppone che tu li abbia già calcolati a monte, e inseriti dentro un listino/tariffario ufficiale.
Inoltre non è adatta a quei fotografi che vendono solo immagini o reportage, e che quindi non hanno nel proprio listino anche dei prodotti “fisici” (stampe, album, fotoquadri, fotolibri, ecc…)[/text_block]


In altre parole, se per qualsiasi motivo non fossi soddisfatto dell’acquisto, ti basterà farmelo sapere e riavrai indietro fino all’ultimo centesimo.
Ovviamente non penso che questo succederà… ma anche se avessi il minimo dubbio che il video-corso non faccia al caso tuo, riavrai subito indietro tutti i tuoi soldi inviando una semplice mail.[/text_block]

Quanto tempo occorre per consumare tutto il materiale?






In un’industria fotografica da sempre troppo concentrata su se stessa e incapace di rinnovarsi, e con la produzione compulsiva di immagini nella nuova era del web visuale… fu il primo in Italia ad intuire la necessità di divulgare anche ai fotografi – in modo semplice, diretto e intuitivo – le più moderne strategie di marketing e comunicazione.
Dopo una decennale esperienza nel mondo della consulenza e della vendita in ambito artistico e fotografico – e dopo aver studiato le nuove frontiere della comunicazione digitale presso i massimi esperti del settore (in Italia e all’estero) – nel 2015 ha così fondato mercatofotografico.net – il primo sito in Italia interamente dedicato al marketing e al business della fotografia.
In questi anni sono stati centinaia i fotografi che hanno avuto modo di partecipare ai suoi corsi avanzati, e ad oggi la sua newsletter conta oltre 7.000 iscritti.
Alcuni dei progetti fotografici da lui promossi in ambito commerciale sono approdati in prestigiosi musei e gallerie internazionali, dal Metropolitan Museum of Art di New York all’Ara Pacis di Roma.
La sua missione è quella di aiutare i fotografi a diventare degli imprenditori creativi e non dei semplici produttori d’immagine… perché come dice sempre: “La ricerca stilistica – per un fotografo – deve sempre andare di pari passo con la sostenibilità economica della propria attività. Altrimenti è solo un hobby”.[/text_block]