




Re: dalla scrivania di Luca Vehr

Me ne stavo seduto tranquillo e beato di fronte al mio PC quando mi capitò sotto gli occhi un articolo che in quel momento non avrei mai voluto leggere.
L’articolo riportava una statistica.
E giuro che quando la lessi non volevo crederci.
Era davvero scioccante.
Così mi alzai, aprii il frigorifero, stappai una lattina di birra, e ne bevvi un lungo sorso.
Poi mi rimisi al PC.
<< Forse ho letto male >>, mi ripetevo.
<< Forse si sbagliano >>.[/text_block]



E diceva questo:
I siti fotografici hanno il più alto BOUNCE RATE dell’industria mondiale (fonte: designinfographics.com)
Pari addirittura al 79%!
Ora: se non sai cos’è il “bounce rate” (tradotto: frequenza di rimbalzo) esso non è altro che il parametro attraverso cui si misura il tasso di abbandono di un sito web.
Più questo parametro è alto… più significa che il tuo sito fa “scappare” i potenziali clienti (anzichè invogliarli a restare).
Traducendo quindi la statistica:
79 visitatori su 100 che approdano in un giorno sul tuo sito fotografico… o l’abbandonano nei primi 10 secondi, oppure non vanno oltre una singola pagina (in genere la homepage).
Vuoi un altro esempio di bounce rate dal mondo reale?
Bene. Immagina di essere TU un potenziale cliente e di entrare in un negozio di abbigliamento.
Meno tempo trascorri dentro quel negozio senza comprare nulla – o senza compiere alcuna azione “rilevante” (esempio: provarti un vestito) – più vuol dire che quel negozio non è riuscito davvero a catturare la tua attenzione… e di conseguenza il suo bounce rate sarà ALTO.[/text_block]


– Siti e portali informativi su prodotti: 33.03%
– Siti di generazione contatti (lettere di vendita, pubblicità visuale e testuale): 38%
– Negozi online e-commerce: 9%
– Portali di news, notizie e approfondimenti: 56%
– Altri siti (blog, ecc…): 13%
Come vedi, il tasso di abbandono medio si attesta fra il 33% e il 56%.
Ma nessuno arriva al 79% dei siti fotografici.
Nessuno.
La conclusione di tutto questo discorso è dunque molto semplice e anche molto amara.
I siti fotografici (così come sono stati da sempre concepiti) ormai non funzionano più.[/text_block]


C’era poco da aggiungere.
Era come se per anni avessi avuto al mio fianco un impiegato che mi aveva costantemente “ingannato”.
E quell’impiegato era il mio sito web.
Adesso finalmente avevo chiaro il motivo per cui non riuscivo a generare delle vendite costanti dal mio sito.
E a quanto pare… non era solo un MIO problema.
Era un problema di tutta l’industria fotografica!
Il tallone d’Achille di quasi tutti i fotografi.[/text_block]


Perciò chiediti:
“Quante delle vendite concluse negli ultimi 6 mesi puoi ragionevolmente attribuire a contatti provenienti dal tuo sito (e non ad esempio dal passaparola o da altri canali di promozione)?”
Beh, se hai concluso meno di 2 o 3 vendite al mese… allora vuol dire che il tuo sito non sta facendo bene il suo lavoro.
E qual è il lavoro più importante che dovrebbe svolgere? Forse mostrare quanto sei bravo a scattare delle belle foto?
No.
L’unica vera ragione per cui un sito fotografico dovrebbe esistere è produrre più richieste di preventivo e più vendite.
Stop.
Tutto il resto è FUFFA.
E se entri in quest’ottica, ti renderai conto da solo di come la grandissima maggioranza dei siti fotografici falliscono miseramente in quest’intento.
Sono come degli impiegati nullafacenti che andrebbero immediatamente licenziati.
Poche richieste di preventivo.
Pochissime vendite dirette.
In pratica… non servono a un tubo.[/text_block]


1) È concepito per appagare il tuo gusto estetico e il tuo ego di fotografo… non per trasformare un visitatore in cliente.
Tradotto:
Il tuo cliente “medio” non riesce a distinguere una foto appena discreta da una ottima (nel 90% dei casi).
Quindi non puoi affidare il tuo futuro solo ai gusti del mercato o alle mode del momento.
Hai bisogno di una strategia.
2) È realizzato come il 99% dei siti fotografici che ti circondano (e che infatti non funzionano)
Tradotto:
Stai copiando il modello sbagliato.
Sei in competizione con altre centinaia di fotografi nella tua stessa zona che offrono servizi uguali o simili ai tuoi… a prezzi spesso più bassi.
Devi quindi dare ALTRI motivi ai potenziali clienti per interessarli davvero.
3) La maggior parte delle piattaforme fotografiche che si trovano in giro sono pensate per “venderti” il servizio, ma non per “servire” al meglio il tuo lavoro e la tua attività.
Tradotto:
Le piattaforme web che offrono ai fotografi la possibilità di crearsi un proprio sito con un bel portfolio – SmugMug, Squarespace, Wix, Behance, Flickr, 500px, e molte altre – sono concepite per venderti soltanto la vetrina del negozio… non il negozio completo.
Ti offrono quindi un servizio A METÀ.
Sono un affare per loro. Ma non per te.
Del resto… che te ne fai di un negozio con la sola vetrina?
Ecco perchè continuare così non ha davvero alcun senso.
Ed ecco perchè ho creato:[/text_block]






- È stato ideato, messo a punto e perfezionato usando il punto di vista dei tuoi clienti e del tuo mercato (cioè chi davvero ti paga), non quello tipico dei fotografi

- Non richiede competenze tecniche (devi solo applicare un semplice framework “visuale” di lavoro e nulla più)

- Taglia via l’80% di informazioni che allungano soltanto il brodo… e ti fornisce solo quel 20% di strategie che davvero ti servono

- Ti spiega passo passo come realizzare le sole 4 pagine di cui hai davvero bisogno per generare di continuo richieste di preventivo e nuovi clienti

- Ti dice esattamente COSA scrivere dentro ciascuna pagina per catturare l’attenzione dei visitatori e trasformali in clienti

- È un metodo CHIAVI IN MANO: ti mette cioè nelle condizioni di creare da zero – in soli 7 giorni – un sito fotografico già pronto a generare contatti, vendite e profitti






- Perché la maggior parte dei fotografi non riescono a creare pagine web in grado di generare vendite “continue e consistenti”… e la semplice checklist in 12 passi per capire in meno di 2 minuti dove stai sbagliando e cosa devi subito cambiare

- Guarda il video numero 3 (minuto 4.09) per scoprire il semplice framework visuale di cui hai davvero bisogno per catturare subito l’attenzione del tuo pubblico e dei tuoi migliori clienti

- [Tecniche avanzate di navigazione ipnotica] È davvero possibile fare in modo che le persone esplorino il tuo sito in uno specifico ordine, progettato per massimizzare click, richieste di preventivo… e vendite? La risposta è SI (devi usare le “4 regole di flusso” che ti spiego nella sezione 4)

- Perchè il classico schema “logo, portfolio, slider, footer” usato dal 95% dei fotografi è bello a vedersi ma non produce nè vendite nè appuntamenti (applica invece il nuovo layout che ti fornisco e vedrai le richieste di contatto esplodere)

- Come creare àncore visuali e testuali che catturano l’attenzione delle persone e le convincono a comprare le tue immagini (anzichè quelle degli altri)

- 5 stupidi errori che i fotografi commettono quando progettano la homepage del proprio sito, e gli unici 5 BLOCCHI essenziali su cui devi davvero concentrarti per triplicare immediatamente le richieste di preventivo (NOTA: i blocchi 1, 2 e 4 sono quelli in assoluto più importanti ma che non vengono quasi mai usati dai fotografi)

- [Formula P.C.O.C.] Ecco una semplice strategia di posizionamento sul mercato per distinguerti anni luce dalla concorrenza e agganciare l’attenzione dei tuoi migliori clienti (ovvero quelli disposti a “spendere”)

- Come progettare, e soprattutto cosa scrivere, nella seconda pagina più visitata del tuo sito (attenzione: non è quella del portfolio!) per aumentare istantaneamente richieste di preventivo e nuovi clienti.

- I 2 livelli G e C da tenere sempre in considerazione quando decidi di progettare la pagina del portfolio. NOTA: quasi tutti i fotografi si concentrano sul livello G, e così facendo dimezzano praticamente l’efficacia delle proprie immagini sullo spettatore.

- Guarda il video numero 8 (minuto 4.50) per scoprire le uniche 2 tipologie di gallerie su cui devi davvero concentrarti se vuoi evitare di apparire come un fotografo amatoriale e sprovveduto. ATTENZIONE! Anche i professionisti più navigati sbagliano spesso questa fase.

- Ecco in che modo un semplice cambiamento alla tua pagina dei CONTATTI può farti recuperare fino ad un 30% di richieste di preventivo che puntualmente lasci per strada (ignorala e continuerai a perdere clienti a scapito della concorrenza)

- [TEMPLATE] Le 36 power words da usare sul tuo sito ogni volta che vuoi invitare un potenziale cliente a compiere un’azione specifica (es: mandarti una mail, lasciare il suo numero di telefono, richiedere un appuntamento, approfittare di una promozione speciale).

- Come comparire ai primi posti nei risultati “locali” dei motori di ricerca usando una FALLA nel sistema di Google che pochi fotografi conoscono e sfruttano a dovere
























- Il corso completo per creare da zero (e mettere online in soli 7 giorni) un sito fotografico vincente che genera “senza sosta” contatti e nuovi clienti

- 14 video-lezioni della durata complessiva di circa 3 ore e 14 lezioni in formato testo

- 7 casi studio dal mondo reale analizzati e commentati per te passo passo, composti complessivamente da 3 video della durata di circa 60 minuti e 6 documenti in formato testo


Garanzia “Blindata” di 30 Giorni
Il Tuo Investimento è protetto dalla mia Garanzia Blindata (e Incondizionata) di 30 Giorni.
Ecco come funziona: hai 30 giorni per applicare sul campo le metodologie spiegate in questa guida.
Se durante tale periodo di tempo ritenessi che non fa per te, ti basterà inviarmi una mail e ti restituirò fini all’ultimo centesimo (senza nessuna domanda). Quindi il rischio è tutto sulle mie spalle. Tu non hai nulla da perdere!

Non provare nemmeno a creare un sito fotografico senza prima aver letto (e applicato) le strategie contenute in questa guida

È molto facile buttare via i tuoi soldi e soprattutto il tuo tempo.
E non voglio assolutamente che questo accada anche a te.
Al contrario, voglio che tu ottenga subito dei risultati tangibili, concreti… anche se si tratta di lanciare il tuo primo sito fotografico in assoluto o di rifarlo da zero.
Per anni io stesso sono andato alla ricerca di soluzioni e sistemi che mi consentissero di aumentare rapidamente la mia base clienti… ma solo quando ho deciso di puntare seriamente sul mio sito ho visto i risultati decollare.
Quindi (fortunatamente) ho già fatto io per te tutto il duro lavoro.
Ho già commesso io tutti gli errori senza i quali non puoi scoprire cosa funziona davvero e cosa invece è solo uno specchietto per le allodole.
Ecco perché ho creato da zero questo metodo innovativo (proprio perché semplicissimo da usare e veloce da implementare).
Ecco perchè sono così meticoloso nel riportare solamente CIO’ CHE FUNZIONA, in modo tale che chiunque possa replicare i miei risultati senza fare tutti gli errori che invece ho commesso io in passato.[/text_block]


Ti basterà inserire i tuoi dati personali, l’indirizzo per la ricevuta, e i dati della tua carta di credito. Una volta confermato l’ordine, accederai ad una pagina sicura e protetta dall’ultima tecnologia SSL di criptazione dati, dove troverai il riepilogo del tuo ordine.
Conclusa la transazione, entro 20 minuti riceverai tramite email una notifica per fare il log-in e accedere subito a tutto il materiale.[/text_block]



Devo avere conoscenze tecniche, di grafica, di web design o di qualsiasi altro tipo per mettere in pratica ciò che spieghi nella guida?

Parliamoci chiaro: oggi, con la tecnologia a basso costo e la MIRIADE di piattaforme fotografiche che ci sono in giro, forse anche “una scimmia addestrata” sarebbe in grado di realizzare un sito fotografico in pochi minuti e caricare qualche immagine online.
Ma il problema vero non è saper creare un sito. Il problema vero è sapere COME progettarlo affinchè questo produca costantemente contatti, clienti e profitti. Il resto è solo fuffa. Ed è qui che entra in gioco la mia guida.[/text_block]


Quanto tempo occorre per consumare tutto il materiale?


In altre parole, se per qualsiasi motivo non fossi soddisfatto dell’acquisto, ti basterà farmelo sapere e riavrai indietro fino all’ultimo centesimo.
Ovviamente non penso che questo succederà… ma anche se avessi il minimo dubbio che il video-corso non faccia al caso tuo, riavrai subito indietro tutti i tuoi soldi inviando una semplice mail.[/text_block]

E se ho già un sito? La tua guida va bene lo stesso?


Se è davvero così efficace, allora perché non lo fanno già tutti?

Tanto per darti un’idea, negli ultimi 12 anni:
– Ho inviato MIGLIAIA di mail agli iscritti della newsletter
– Ho scritto oltre 565.000 parole per articoli sul blog, ebook, corsi avanzati, report e altro materiale di formazione
– Ho speso oltre 3.750 ore di lavoro in test di vendita e di marketing per il settore della fotografia
– Ho investito oltre 30.000 euro in workshop e corsi di formazione avanzati (sia in Italia che all’estero)
E durante il mio percorso ho perfezionato un numero molto elevato di strategie e tecniche.
Ma soprattutto, subito dopo averle testate, ho selezionato e documentato quelle più efficaci all’interno di queste “Guide” step-by-step… proprio per dare a chiunque la possibilità di replicarle, in qualsiasi settore della fotografia.
Perciò se cerchi solo consigli, storie e un po’ d’ispirazione… beh, allora puoi trovarle nel mio blog.
Le guide operative e i video-corsi sono invece ALTRO.
Sono stati appositamente creati per farti ottenere subito dei risultati concreti… nel modo più semplice e veloce possibile.[/text_block]


- Il corso completo per creare da zero (e mettere online in soli 7 giorni) un sito fotografico vincente che genera “senza sosta” contatti e nuovi clienti

- 14 video-lezioni della durata complessiva di circa 3 ore e 14 lezioni in formato testo

- 7 illuminanti casi studio dal mondo reale (analizzati e commentati per te passo passo) composti da 3 video della durata di 60 minuti e 6 documenti in formato testo

- Accesso disponibile da qualsiasi dispositivo, 24/7

- Garanzia “Blindata” di 30 giorni. Il motivo non ha alcuna importanza

